FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Roma Gennaio 2010 Assemblea Forum delle Associazioni Familiari
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
quale responsabilità educativa?
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Gruppo Famiglia Anno
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI

Che cosa è un LIBRO VERDE Abbiamo mutuato il metodo di lavoro dalle Istituzioni europee Il LIBRO VERDE è un documento di lavoro che : contestualizza la tematica che si intende affrontare dice che cosa si sta facendo su quel tema a partire da ciò che si fa, traccia le linee programmatiche future (LIBRO BIANCO)

da dove nasce il LIBRO VERDE di Lodi da un impegno assunto con la città dal prendere atto dell’aumento della vulnerabilità sociale delle famiglie dalla constatazione che le famiglie sono elementi importanti per la coesione sociale dalla necessità di rigenerare fiducia nella partecipazione

Cap. I 1.Il percorso avviato Cap.II 1.Cosa intendiamo per POLITICHE FAMILIARI 2.Come pensiamo di lavorare per definire un PIANO di POLITICHE FAMILIARI LIBRO VERDE come è fatto

Cap III 1.Per il PIANO delle POLITICHE FAMILIARI teniamo conto della struttura delle famiglie a Lodi delle attività già avviate Cap. IV 1.Verso il LIBRO BIANCO, ovvero verso la programmazione di politiche familiari sostenibili

Politiche familiari Primi Problemi incontrati la loro definizione: cosa sono? come si portano avanti niente è stato scontato

Politiche Familiari Siamo arrivati al LIBRO VERDE attraverso Analisi condivisa Volontà di metterci nella prospettiva di un lavoro trasversale Volontà di aprire un confronto/partecipazione

Gli elementi portanti di questo primo impegno La FORMAZIONE - Giunta e Dirigenti Il PUNTO della SITUAZIONE - prendere atto di ciò che si fa in termini di azioni/politiche familiari La costituzione della CONSULTA delle famiglie come elemento sostanziale per un percorso partecipativo condiviso

Gli elementi portanti di questo primo impegno La prospettiva: -l’impegno per il LIBRO BIANCO -L’impegno per il POLO per i Bambini/e per le Famiglie quale luogo per l’allocazione dei temi della cura dei bambini/e; la sede della partecipazione diretta; il luogo del pensiero e soprattutto del presidio delle POLITICHE FAMILIARI

Per una prima definizione di POLITICHE FAMILIARI La definizione di «POLITICA FAMILIARE» è una questione del tutto aperta (non solo a Lodi) Nel LIBRO VERDE si utilizzano spunti e definizioni trasversalmente riconosciuti come caratterizzanti le POLITICHE FAMILIARI

Per una prima definizione di POLITICHE FAMILIARI Intendiamo trattare le POLITICHE FAMILIARI come politiche che nascono dal riconoscere le FAMIGLIE oggi come elemento di COESIONE SOCIALE e SOGGETTI SOCIALI ATTIVI Il nostro sentire è che promuovendo la loro cittadinanza si promuove anche la coesione sociale

Per una prima definizione di POLITICHE FAMILIARI Questi elementi non sono scontati In genere consideriamo la FAMIGLIA come SOGGETTO PRIVATO DEBOLE PORTATORE DI BISOGNI

CARATTERISTICHE DELLE POLITICHE FAMILIARI Sono PROMOZIONALI rispetto al benessere familiare ed in particolare delle relazioni familiari Intercettano l’AREA della NORMALITA’ Promuovono azioni di EMPOWERMENT cioè intervengono a sollecitare le capacità e le responsabilità delle famiglie

Caratteristiche delle POLITICHE FAMILIARI Promuovono azioni che innescano processi di partecipazione democratica delle famiglie alla vita della comunità Sono politiche preventive che vanno nella direzione di evitare lo scivolamento delle famiglie nell’area del disagio

Caratteristiche delle POLITICHE FAMILIARI Sono politiche trasversali che intersecano le azioni / le attività della Amministrazione Comunale Si assume un altro punto di vista: la valutazione degli impatti delle attività della Amministrazione Comunale avendo a riferimento le famiglie e non più, non solo i singoli cittadini

Verso un PIANO di POLITICHE FAMILIARI Vogliamo costruire una serie di politiche non residuali che dovranno avere la caratteristica di essere: ESPLICITE DIRETTE ORGANICHE PROMOZIONALI Ovviamente tenendo in considerazione il quadro di criticità generale

Non partiamo da zero Il Comune di Lodi vanta una lunga tradizione nel campo delle politiche di welfare, di pari opportunità, delle politiche abitative. Tale lunga tradizione ha dato origine ad una serie di azioni che possono indubbiamente essere definite come azioni FAMILY-FRIENDLY

NON PARTIAMO DA ZERO Nel LIBRO VERDE -Sono riportate una serie di azioni già intraprese -Sono state sintetizzate a seguito di una apposita intervista al Sindaco e agli Assessori -Le azioni sono tante, però molte fanno riferimento ai singoli membri della famiglia

FAMILY FRIENDLY Alcune azioni hanno la caratteristica di Family Friendly Consulta delle Famiglie Condominio Solidale Esperienze di conciliazione famiglia-lavoro Esenzione tarsu famiglie numerose Alcune esenzioni tariffe per figli susseguenti il primo

FAMILY FRIENDLY Cresciamo insieme: bambini/e e famiglie in gioco Teatro per famiglie

Cosa dobbiamo fare Va sviluppata una riflessione che permetta alle numerose azioni settoriali di diventare una politica familiare integrata ed efficace Va prodotta una visione d’insieme, organica di queste azioni family-friendly esplicitandone il carattere familiare

Cosa dobbiamo fare Dobbiamo indagare maggiormente la struttura delle famiglie di Lodi i bisogni latenti che faticano ad emergere le reti informali di auto mutuo aiuto le preferenze, le potenzialità delle famiglie (che se supportate) potrebbero generare azioni virtuose

Cosa vogliamo fare macro aree di possibile intervento a livello locale Area fiscale e dei trasferimenti alla famiglia Area dei servizi alla famiglia Area delle politiche di conciliazione famiglia - lavoro

Il LIBRO VERDE non prefigura soluzioni POLITICHE FAMILIARI vere hanno un senso se si progettano insieme ai cittadini, alle associazioni, alle rappresentanze elettive si riprogettano, contemporaneamente, le organizzazioni C’è la necessità di costruire un senso condiviso del vivere insieme

Il LIBRO VERDE non prefigura soluzioni Con il LIBRO VERDE si intende aprire, per i prossimi 5 mesi, un confronto con i cittadini le associazioni le rappresentanze elettive

Verso il LIBRO BIANCO Ci aspettiamo : analisi, proposte, indicazioni, per arrivare a definire le linee di politiche familiari sostenibili e condivise per il Che saranno composte nel LIBRO BIANCO che vuole essere un esercizio di partecipazione e corresponsabilità