La storia di Internet Inventori e Nascita La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazioni. I primi progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004.
Giovani e comunicazione:
INSIEMI NUMERICI I numeri
La tecnologia può cambiare la nostra vita? Maurizio Colella
Insegnare col computer? E perché?
Leggiamo… per piacere.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Teoria della Democrazia Prevede: Libertà di espressione e di comunicazione.
La democrazia della rete Siamo tutti liberi di leggere, liberi di pubblicare, liberi di comunicare … …nel web libero. Un diritto fondamentale di tutti.
@columdonnelly. #resilienz a London WWII impatto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Sviluppo e Crescita = maggiore benessere per gli individui CRESCITA = prosperità e benessere per lumanità MA Consumo inarrestabile del capitale ambientale.
Una scuola senza libri si può?
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Installazione di Drupal: requisiti. (sistemista) Installazione, struttura dei file, nodi speciali.
Slide 1 Un browser migliore Passa a Firefox – il modo più veloce, sicuro e intelligente per navigare sul Web.
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Alessandro Tosi e Daniele Fantei classe 1°E Anno Scolastico 2011/2012
MUTAZIONE: cambio di un bit Viene effettuata con bassa frequenza, ad es. 1bit ogni 1000 Ha la funzione di recupero di eventuali perdite di informazione.
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
By Angelo Avanzamento automatico Mabel Lucie Attwell ( ) E’ stata una illustratrice Inglese. Fin dagli inizi i suoi lavori ebbero.
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
Università RomaTre Editoria digitale Il programma del corso A.A Dr. Andrea Muti.
AUDA-AMICUS APRILE NEXT: la prossima puntata del mondo… 2009 Mi hanno rubato… …il futuro?
Fonti Documentarie per il Turismo Presentazione Corso
I giovani e il tempo libero
I fatti, le fonti, le notizie Scaletta lezione Moreno Bernasconi.
 “Non ho nulla da mettere”  “Quel vestito è troppo caro”  “Mi presti un vestito?”  “Mi hanno già visto vestita così!”  “Ho voglia di cambiare”
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Roma, 9-12 giugno RINNOVIAMOCI CON… ENERGIA.
Strategia di uno sviluppo
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
E - Commerce.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Dove trovare le notizie? (e come gestirle?) Si immagina una situazione teorica con un giornalista che scrive per una testata registrata cartacea o on-line.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Osservatorio Minori: la formazione degli insegnanti Alessandra Maggi Presidente Istituto degli Innocenti - Firenze.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Internet Day… Elaborato presentato da Giuseppe Tuccillo, classe 2°R, in occasione d ell’Internet Day.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Piccola casa editrice Mondadori Edicola Libreria.
Transcript della presentazione:

La storia di Internet

Inventori e Nascita La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazioni. I primi progetti di questo disegno apparvero alla fine degli anni cinquanta. Questi sono gli inventori di internet: Robert Kahn 1938 e Vint Cerf 1943

Aspetti Positivi Si può essere informati e apprendere notizie provenienti dall’intero pianeta Leggere o ascoltare libri virtuali Transazioni veloci Comunicazioni istantanee Ottimizzazione del lavoro

Aspetti Negativi Probabilmente se nel futuro l’informazione su Internet sostituirà del tutto i giornali, verranno persi molti posti di lavoro nelle case editrici dei giornali, oltre a tutte le edicole che dovranno chiudere! Di sicuro uno degli aspetti negativi dell’informazione su internet è l’attendibilità delle fonti. Internet non è adatto ai minori oppure il minore deve essere accompagnato da un adulto.

Tipi di Rete FireFox Safari Opera Chrome Explore

By: Favaretto Andrea Sartori Alessandro Simionato Davide