Insegnante EMANUELA FONTANA. Civiltà : greco – siceliota Utilizzo: tempio sacro Stile : dorico Epoca : V secolo a.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) La strada migliore de tutto È una grazia grande che il Signore.
Advertisements

L’uomo e le piante Il lavoro della 4^E 7°Circolo Gianni Rodari
Il Duomo di Cefalù.
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Quando si tratta di salvare un’ anima non temo alcuna conseguenza.
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Proposte e spunti didattici sul tema delle Religioni
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
2007 Gabriella e Massimo Carmassi ASILO NEL COMUNE DI ARCORE
Scuola Media di Ozzano dellEmilia (Bologna) & Presentano LARGILLA NELLA SALUTE E NELLESTETICA Si ringraziano per la disponibilità, la simpatia e la preparazione.
pilastri, colonne, architravi
Antica Grecia.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Cappelle Medicee.
Il Cerca – costellazioni
LA DONNA A SPARTA.
Blocco Unico Poli.
Un mondo di colori....
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
Intervista alla… nostra fantastica scenografa Giulia:Come ti senti a fare la regista di scene e costumi ? Marga:Molto bene, è una scelta che ho fatto.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI EGIZI CLASSE 4^D A. s
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
scopriamo le caratteristiche dei principali stili architettonici
Il Palio della Fantasia
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
L’ARCHITETTURA ROMANICA
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
L’ adorazione di molti dei
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
STRUTTURE ORIZZONTALI
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
NONNI GRANDPARENTS.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
PAESTUM LA STORIA......
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
LA VITA CI INSEGNA.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L'antica Grecia.
Intervista alla Nonna LEGATO.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
PROGETTO ASTRONOMIA.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Dolcissima Maria.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
PITTURA ROMANA.
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Le classi quarte di Valle Madonna Si preparano ad un Natale di pace e serenità.
Ti benedica Dio.
E’ il ragazzo/a per me? Chi sono? Che senso ha la mia vita? Che scuola scelgo? Perché soffro? Perché non mi capiscono? Vado bene così? E’ giusto ciò che.
Progettazione della pigotta schizzi.... Selezione dello schizzo.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Il segno del sacro Seminario 24 marzo 21 e 22 aprile ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Transcript della presentazione:

Insegnante EMANUELA FONTANA

Civiltà : greco – siceliota Utilizzo: tempio sacro Stile : dorico Epoca : V secolo a.C.

Misure di base

…largo, faccio io...

Rivestimento del basamento

Un ultimo rivestimento e… si parte con le colonne Manici di scopa e stecchini per spiedino

Assemblaggio dei capitelli

Preparazione delle tessere per il pavimento

Quante tessere …. dopo una ricerca in internet abbiamo scelto i colori opportuni

Un lavoro di precision e

Un altare degno di un dio greco…

Misura delle pareti laterali

34 colonne da colorare …..

Proviamo a ricoprirle col borotalco ….. Buono il profumo, ma non basta

Mattone per mattone costruiamo i muri

Controlliamo l’allineamento

il prezioso aiuto esterno di un grande esperto

Ricaviamo la sagoma dell’architrave

Nonno e nipote all’opera …

finiamo la struttura …. e …..