Powerpoint Templates Page 1 First Page "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Advertisements

Sede centrale Via Cassia Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
AGRICOLTURA SICURA NORMATIVA PRODOTTI IN - FORMATIVI CORSI DALLE REGIONI NEWS & EVENTI Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit,
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
SCHEMA PRINCIPALE.
Diventare cittadini. L’Unione europea è vicina Raccogli le informazioni Vorresti trascorrere un periodo di studi all’estero? L’Europa non è soltanto.
Diventare cittadini. Libertà personale e sicurezza pubblica.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Diventare cittadini. Dare la vita per lo Stato Confrontati con i compagni Dopo aver guardato il toccante filmato tratto della ripresa televisiva dei.
Diventare cittadini. La finanza pubblica… a portata di cittadino.
Diventare cittadini. La concorrenza e i servizi postali.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Diventare cittadini. I prezzi al consumo: inflazione e deflazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Le nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Le nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
DEPRESSIONE POST-PARTUM
Diventare cittadini.
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Inserire il Nome ed il Cognome
Risorse umane diapositiva 1
Analisi del progetto Presentazione
Phenophase Photo Guide
Web designer, sviluppatore
SovvenzionAre La Proposta Per Nome Progetto
Titolo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
ARCO Copertina anteriore GENNAIO [ANNO] BRANO 1 - PAGINA 1
8 Nome del mittente anni PROFILO ESPERIENZA di esperienza
MovieS GENNAIO [ANNO] TITOLO FUNZIONALITÀ TITOLO FUNZIONALITÀ CINEMA
Transcript della presentazione:

Powerpoint Templates Page 1 First Page "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum." LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA AL DOMICILIO Jacopo Flisi Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Powerpoint Templates Page 2 forma di cura destinata a soddisfare una domanda di salute di pazienti parzialmente o totalmete, temporaneamente o permanentemente, non autosufficienti e aventi necessità di assistenza sanitaria continuativa Assistenza Domiciliare Integrata Affetti da gravi patologie croniche o degenerative, genetiche o acquisite, che richiedono assistenza continuativa, complessa e sostitutiva a quella ospedaliera. Affetti da patologie altamente invalidanti costretti in condizioni sociali instabili e con grave rischio di assenza o di inadeguata cura da parte dei caregivers. Pazienti Pediatrici

Powerpoint Templates Page 3 Attivazione dell’A.D.I. Richiesta attivazione A.D.I. Pediatra o Neuropsichiatra Infantile Azienda Sanitaria Locale Paziente e Famiglia Ente pubblico o privato accreditato Professionisti Sanitari Assegnazione Voucher socio-sanitario Scelta Ente Fornitore A.D.I. Raccolta anamnesi clinica e famigliare Stesura Piano Assisten- ziale Individualizzato Assistenza Domiciliare Integrata Terzo Profilo Variabile Patto di Accreditamento

Powerpoint Templates Page 4 First Page "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum." Il Contesto Domiciliare Elevata complessità assistenziale Mancanza di linee guida per il trattamento Assenza di una condizione stabile di “normalità patologica” Mancanza di informazione e coordinamento degli interventi sanitari specialistici Difficoltà della famiglia ad inserirsi in un contesto sociale libero ed aperto Condizione di forte disagio psicofisico Il 10% delle famiglie si disgrega alla nascita del bambino Nel 50% delle famiglie uno o entrambi i genitori perdono il lavoro Il 40% dei genitori sviluppa patologie psichiatriche o depressione entro i 3 anni di vita del figlio Il 3% dei genitori sviluppa dipendenze da alcool o farmaci entro i 3 anni di vita del figlio Il 5% dei genitori trascura il bambino fino a provocare importanti aggravamenti della sua salute

Powerpoint Templates Page 5 Il Professionista Sanitario al Domicilio Caregivers Bambino Professionista Sanitario Manifestare quotidianamente i propri bisogni Instaurare uno scambio sincero di pareri e informazioni Collaborare nella gestione della cura Intervenire professionalmente modulando le proprie capacità per rispondere a bisogni specifici Instaurare rapporti umani basati sulla fiducia e l’ascolto Guidare nella creazione di modelli di cura che portino al miglioramento della qualità della vita Relazioni emotive ed assistenziali Relazioni umane e professionali

Powerpoint Templates Page 6 First Page "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum." RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA AL DOMICILIO modalità d’intervento socio-sanitraio che prende in considerazione l'unità psicofisica dell'individuo effettuando assistenza nell'ambito della prevenzione, dell'educazione e della presa in carico del disagio neuro-psicomotorio, espresso nelle diverse età e situazioni di vita, proponendosi di armonizzare, mantenere e ristabilire l'identità dell'individuo mediante l'azione e il movimento in un contesto relazionale

Powerpoint Templates Page 7 RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA AL DOMICILIO Campi d’Intervento: Psicomotricità Riabilitazione Neurosensoriale Riabilitazione Neuromotoria Riabilitazione Respiratoria Addestramento all’utilizzo di presidi sanitari specifici

Powerpoint Templates Page 8 OBBIETTIVI: Favorire la strutturazione psichica e l’evoluzione motoria Ottimizzare l’adattamento all’ambiente sociale Favorire l’autonomia nelle attività quotidiane MODALITÀ D’INTERVENTO: Condivisione di attività ludiche strutturate e finalizzate Accompagnamento nella gestione delle attività quotidiane Strutturazione di strategie per la risoluzione di bisogni specifici PSICOMOTRICITÀ A CHI È RIVOLTA? Pazienti con grave ritardo psico-motorio congenito o acquisito Pazienti affetti da patologie psichiche o psichiatriche

Powerpoint Templates Page 9 OBBIETTIVI: Evitare l’insorgenza di un neglet sensoriale Ottimizzare l’utilizzo funzionale del residuo sensoriale Favorire l’integrazione tra i sensi nella creazione dell’immagine dell’ambiente sociale MODALITÀ D’INTERVENTO: Condivisione di attività ludiche specifiche e finalizzate Educazione all’esecuzione quotidiana di attività in ambienti strutturati con materiali plurisensoriali RIABILITAZIONE NEUROSENSORIALE A CHI È RIVOLTA? Pazienti caratterizzati da grave deficit sensoriale (visivo, uditivo, vestibolare, tattile o propriocettivo)

Powerpoint Templates Page 10 OBBIETTIVI: Aumentare o mantenere i gradi libertà articolare di ogni distretto Favorire l’autonomia nei passaggi posturali e negli spostamenti Evitare danni secondari (blocchi articolari, ipotrofia, deformità, ecc…) MODALITÀ D’INTERVENTO: Esercizi fisioterapici specifici per ogni distretto osteo-muscolare Educazione Posturale Mobilizzazione passiva o attiva guidata RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA A CHI È RIVOLTA? Pazienti caratterizzati da problematiche posturali o motorie Pazienti affetti da patologie neuromuscolari o neurodegenerative

Powerpoint Templates Page 11 OBBIETTIVI: Contrastare l’aggravarsi delle patologie respiratorie Mantenere elevati e stabili nel tempo: saturazione ossiemoglobinica, espansione toracica, ventilazione e capacità polmonare. MODALITÀ D’INTERVENTO: Utilizzo di presidi sanitari specifici quali AMBU, in-exsufflator, P.E.P. Mask Applicazione di manipolazioni toraciche e manovre di clapping e abdominal thrust Esercizi specifici per l’aumento della capacità della disostruzione delle vie aeree RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A CHI È RIVOLTA? Pazienti affetti da patologie proprie dell’apparato respiratorio Pazienti con grave deficit della funzionalità respiratoria

Powerpoint Templates Page 12 OBBIETTIVI: Ottimizzare la gestione e la cura del paziente al domicilio Ottimizzare l’efficacia dei presidi sanitari presenti al domicilio MODALITÀ D’INTERVENTO: Accompagnamento nella gestione e l’utilizzo quotidiano dei presidi al domicilio Spiegazione chiara e specifica di caratteristiche del presidio, tempi e modalità d’impiego e benefici dell’utilizzo ADDESTRAMENTO ALL’UTILIZZO DEI PRESIDI SANITARI SPECIFICI A CHI È RIVOLTA? Pazienti e Caregivers

Powerpoint Templates Page 13 CONCLUSIONI A. D. I. rivolta a pazienti pediatrici Forte crescita umana e professionale delle figure coinvolte nel servizio Ottimizzazione della cura e della gestione delle emergenze al domicilio Aumento della qualità della vita del paziente e di tutto il nucleo famigliare Riduzione del numero di ospedalizzazioni e dei costi sanitari

Powerpoint Templates Page 14 CONCLUSIONI Riabilitazione Neuropsicomotoria al Domicilio Raggiungimento del massimo livello d’autonomia personale e sociale del paziente Aumento della continuità e dell’efficacia delle cure specialistiche Salvaguardia dei diritti del bambino Rivalutazione e valorizzazione delle risorse del paziente

Powerpoint Templates Page 15 GRAZIE DELL’ATTENZIONE JACOPO FLISI