Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
METEOROLOGIA GENERALE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
EQUILIBRIO CHIMICO.
CHIMICA: studio della composizione e
L’argilla: natura e metodi di studio
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Nello studio chimico fisico dei cementi abitudine abbreviare le formule degli ossidi più comuni a singole lettere: 3CaO·Al2O3 viene abbreviato in C3A Le.
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Miscugli e soluzioni.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Malte e geopolimeri per il restauro.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
REAZIONI CHIMICHE.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
ENERGIA AD IDROGENO your text.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Il principio di Le Chatelier-Braun
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Il Calcestruzzo Impieghi
LEGANTI Materiali impiegati per unire stabilmente materiali da costruzione per opere murarie (pietre, laterizi, ecc. ) sia prodotti che, dopo opportuna.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
L'ACQUA FRIZZANTE.
Abitazione *.
I Leganti, la Chimica per costruire
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
(cementi e malte ad azione osmotica)
La cottura degli alimenti
FISICA.
STRUTTURA CRISTALLINA
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Idratazione del cemento portland
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Il degrado del calcestruzzo armato
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare)
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici “CAEMENTUM” Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare) Per i Romani il termine “saxum cementitium” significava blocchi di rottami legati con la calce. Nel Medioevo (Bartolomeo de Gianville, 1230) con il termine “caementum” si indicava una malta legante formata da calce e sabbia: “la calce è una pietra cotta; per mescolanza con sabbia ed acqua si confeziona il cemento”. Successivamente e fino al XVIII sec. il cemento ha avuto come significato quello di legante di parti incoerenti.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli 1756 In Inghilterra Smeaton confrontando calci prodotte con calcari di diversa provenienza individua l’importanza della presenza dell’argilla nella materia prima per ottenere una calce di qualità migliore Parker brevettò un prodotto capace di indurire sott’acqua: cemento rossastro (con grosse quantità di argilla). Temperature di cottura °C, senza scorificazione In Francia il Vicat conferma i risultati di Smeaton dimostra che nella cottura avviene la reazione tra il carbonato di calcio con la silice e l’allumina dell’argilla. Dimostra che è possibile produrre calce idraulica cuocendo calcare e argilla. Fissò un indice numerico per l’idraulicità.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli 1824 Aspdin brevetta un prodotto che viene chiamato cemento Portland, dato che una volta indurito aveva un colore analogo alla pietra estratta nella penisola di Portland Johnson (Inghilterra) produce il primo cemento moderno, cuocendo miscele di calcare e argilla a temperature notevolmente superiori a quelle usuali per la calce idraulica; dimostra l’importanza che la cottura avvenga a temperatute tali da assicurare la presenza di un’abbondante fase fusa detta scoria (clinkerizzazione) In Gran Bretagna, culla del cemento e delle sua applicazioni, viene costruita la prima grande opera utilizzando cemento portland: fognature di Londra (Prog. J. Grant) 1872 Inizia in Italia presso la Società Italiana Cementi di Bergamo la produzione di cemento portland (Officina di Pradalunga) e successivamente anche a Palazzolo sull’Oglio.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Cemento (UNI EN 197) “Un materiale inorganico finemente macinato che, mescolato con acqua, forma una pasta che rapprende e indurisce a seguito di reazioni e processi di idratazione e che una volta indurita mantiene la sua resistenza e stabilità anche sott’acqua” Si ottiene per macinazione del prodotto di cottura di una miscela di argilla, calcare e sabbia (clinker) con piccole aggiunte di gesso (circa il 5%) ed eventualmente, di altri materiali (pozzolane, microsilice, ceneri volanti, ecc.) Cemento Portland

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Impieghi Opere in calcestruzzo armato e precompresso Malte per la realizzazione di murature (malte di allettamento) Malte impiegate per lavori di finitura (intonaci)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli CALCARE ARGILLA CLINKER PORTLAND MACINAZIONE CEMENTO PORTLAND + Cottura a 1450°C Materie Prime Ciclo di produzione del Cemento Portland Gesso

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Materiali silicei, e Bauxiti o Ossidi di Ferro Il 90% delle particelle deve avere dimensioni inferiori a 90 micron

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Forno rotativo di cottura lunghezza ~ 80÷100 mt inclinazione ~ 3 ÷ 5% diametro ~ 3÷6 mt Combustibile impiegati olio combustibile gas naturale carbone in polvere

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Forni rotativi

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Nomenclatura della chimica del cemento C = CaOS = SiO 2 A = Al 2 O 3 F = Fe 2 O 3 H = H 2 O N = Na 2 OK = K 2 OC = CO 2 S = SO 3 M = MgO Legenda

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Trasformazioni durante la cottura

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Clinker Portland Composizione Chimica CaO = C 60-67% SiO 2 = S16-26% Al 2 O 3 = A4-8% Fe 2 O 3 = F2-5% MgO1- 4% Na 2 O +K 2 O0-0.6 % SO % Composizione Mineralogica C 3 S 50-70% C 2 S10-30% C 3 A0-10% C 4 A F0-15%

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Minerali del Clinker C 3 A celite C 4 AF fase ferrica C 3 S alite C 2 S belite

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Formule di Bogue

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Composizione Mineralogica: Metodo di calcolo

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Macinazione del Cemento Portland CLINKER PORTLAND MACINAZIONE+GESSO CEMENTO PORTLAND

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il cemento risulta costituito da: Clinker Gesso (in misura del 3-5% in peso) La reattività del cemento nei confronti dell’acqua dipende dalla finezza: 90% in peso ha dimensioni tra 2 e 90  m 7-9% ha dimensioni inferiori a 2  m 0-4% ha dimensioni superiori a 90  m Si preferisce non scendere sotto i 2 mm perché aumentano notevolmente i costi di macinazione e le reazioni di idratazione divengono troppo veloci con notevole sviluppo di calore di idratazione

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Per definire la finezza delle particelle di cemento si ricorre a due grandezze: distribuzione granulometrica area superficiale specifica

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Distribuzione granulometrica Le curve di distribuzione granulometrica consentono, fissata una certa dimensione delle particelle di ricavare la percentuale cumulativa in massa delle particelle di dimensioni inferiori (esempio in figura) o superiori. In genere la curva granulometrica di un cemento assume l’andamento a S. Curva di distribuzione granulometrica di un cemento portland ordinario e a rapido indurimento

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Area superficiale specifica Si intende l’area totale della superficie esterna di tutte le particelle di cui la polvere è costituita riferita all’unità di massa. L  (m 2 /kg) 1cm0.19 1mm  m  m  m ,1  m Superficie specifica di una polvere monodispersa di cemento in funzione del diametro delle particelle (supposte di forma sferica)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Misurazione Superficie Specifica: Blaine (EN 196-6) (1) Una pastiglia di cemento di dimensioni e porosità standard viene posta nel contenitore C. (2) Aprendo il rubinetto R con un aspiratore si riduce la pressione interna in modo che il liquido raggiunga il livello X. (3) Chiuso il rubinetto si misura il tempo impiegato affinché il rientro di aria attraverso la pasticca ripristini la pressione iniziale riportando il liquido al livello iniziale Y. S = K t ½ K = costante dell’apparecchiatura determinata con pasticche di cemento a superficie nota C R Y X