Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Politiche finanziarie e corporate governance
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
La pianificazione di Trade Marketing
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
SOlidarietà a DOmicilio
Business Angels.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Presentazione Annual Report Marzo 2016 Milano – Museo della Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips

Stima dei quantitativi in gioco per il settore degli elettrodomestici nel Mercato nazionale elettrodomestici (n° apparecchi - milioni di pezzi) grandi elettrodomestici10,1 piccoli elettrodomestici24,7 condizionamento1,3 scaldacqua elettrici0,9 TOT37 milioni di pezzi i piccoli apparecchi costituiscono il 67 %

I RAEE generati da piccoli elettrodomestici: il settore meno noto! STIME DISPONIBILI PER IL 2003 (mercato nazionale di 24,7 milioni di pezzi ): Dati GFK-ANIE 2004: 7,6 milioni di pezzi di RAEE calcolati sulla base di un tasso medio di ritorno a fine vita del 31% Studio ANIE-Arthur D Little 2004: 19,3 milioni di pezzi di RAEE generati = t 1,1 milioni di pezzi di RAEE raccolti-trattati = t La penetrazione è molto variabile per categoria di apparecchio. I RAEE sono stati stimati rispetto al venduto combinando il tasso di sostituzione con il tasso di dismissione. In termini di RAEE generati 3 categorie coprono quasi il 60% (mixer, frullatori, macinacaffè - ferri da stiro - asciugacapelli). In termini di peso 4 categorie coprono il 74% (mixer, frullatori, macinacaffè aspirapolvere, battitappeto, scope elettriche - ferri da stiro - piccoli per riscaldare).

I RAEE generati dai piccoli elettrodomestici: il settore meno noto! PREVISIONI AL 2008 (mercato di 28.7 milioni di pezzi): 23,2 milioni di pezzi di RAEE generati = t 7,1 milioni di pezzi di RAEE raccolti-trattati = t (Fonte: Studio ANIE-Arthur D Little 2004):

I canali di raccolta MODALITA’ DI RACCOLTA Differenziata: Ritiro presso il punto vendita consegna dell’utente presso le piazzole comunali Indifferenziata: conferimento in discarica: stimato attualmente 70-80% di PED a fine vita (con tendenza ad una drastica diminuzione - percentuale stimata per il 2008: 40-50%). (Fonte: Studio ANIE-Arthur D Little 2004):

I canali di raccolta LA DISTRIBUZIONE CANALI DI VENDITA DEI PICCOLI ELETTRODOMESTICI CANALI DI VENDITA N° imprese Vendite totali% vendite PED Specializzati % Despecializzati % Sono state considerate solo le imprese con fatturato superiore a 2 milioni di euro (ipotesi che le imprese con fatturato inferiore non commercializzano elettrodomestici). Fonte: “Osservatorio sulla distribuzione di elettrodomestici in Italia, “Analisi dei Macrosettori” (ottobre 2004)

I canali di raccolta Da un’indagine effettuata dal Politecnico in collaborazione con ANCRA (2003)*: “Circa il 50% dei punti vendita offre il ritiro delle apparecchiature se consegnate al punto vendita” * Fonte:“La reverse logistic degli elettrodomestici bianchi a fine vita” ANIE - Politecnico di Milano, 2004

Esperienze in essere L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO DEI COSTRUTTORI OLANDESE (NVMP) NVMP (NL) è partito il 1° gennaio 1999 (no ICT) rappresenta lo schema più vecchio all’interno dei paesi UE (il Consorzio Svizzero è partito nel ‘94 e quello norvegese nel ‘99) e maggiormente aggregato. I PED sono raccolti insieme ai grandi bianchi VF= 1 euro applicato (in base ad accordo fra i produttori) solo a macchine per caffè, aspirapolvere e pentole friggitrici. Il resto è pagato da questi contributi La varietà di prodotti renderebbe idonea una ripartizione in base al peso ma questa opzione è stata scartata per la complessità amministrativa. Raccolta iniziale molto bassa, forte incremento relativo nei primi anni (a pezzi, 1999: 16% del target; 2000: +117%; 2001: + 84% poi stabilizzato) A peso 80% del flusso di ritorno è veicolato dalle municipalizzate, 10% da Gdo; 10% da piccoli punti vendita. Tasso di riciclaggio pari al 76% (target EU = 50%) atteso in ulteriore crescita per l’aumento di plastica.

Esperienze in essere NVMP (Olanda) (Fonte: Delft University of Technology) ALTRI PAESI: anno 2002 APPARECCHITasso di ritorno sul venduto 1990 (%) RE/FO al primo anno (qty) (%) RE/FO al primo anno (peso) (%) frigo lavatrici PED TV PAESEKg RAEE/abitante/anno Danimarca 4,7 Svizzera 8,5 Norvegia 8,0 Olanda 4,9 Belgio 3,6 Svezia 10,6

I I Caratteristiche del Consorzio “Produttore” in UE da più di 3 anni; più di 25 addetti in Italia fatturato minimo … Consorzio con attività esterna Categorie merceologiche che adottano il sovrapprezzo visibile Vastissimo ed eterogeneo portafoglio prodotti Criteri di ripartizione basati sul peso 2 categorie di Soci: Fondatori ed Ordinari Soci Ordinari qualificati come “Operatori consolidati” o “Nuovi Operatori” Consolidato: