Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
I MODELLI TESTUALI.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
IL NATURALISMO FRANCESE
a cura del prof. Marco Migliardi
La prima prova.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Elementi di narratologia
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
GIOVANNI VERGA.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
Unità su alcuni italiani famosi
Il testo narrativo.
Narratologia – I personaggi
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Scuola Media “G.Marconi”
I generi letterari e elementi di narratologia
ELLISABETTA DA MESSINA
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Movimenti e generi letterari
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
I diversi generi letterari
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Come produrre un testo descrittivo
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Avete studiato durante le vacanze??????
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Goldoni e la riforma del teatro
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Giovanni Verga.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
La novella e il racconto
IL DECAMERONE Comincia il libro chiamato Decameron cogmoninato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
La favola.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
LA VITA.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Criteri di testualità.
Le Fiabe.
Il Decameron Lezioni d'Autore
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Transcript della presentazione:

Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz

Giovanni Boccaccio Il Decameron

Capolavoro della narrativa medievale Significato del titolo: “dieci giornate” Stesura: Forma breve della narrazione: NOVELLA

Struttura Il Decameron si compone di 100 novelle ripartite in 10 giornate, ognuna delle quali è dediata ad un argomento diverso L’argomento della giornata viene stabilito da un protagonista scelto re o regina della giornata Ogni novella della giornata viene narrata da un diverso protagonista All’inizio e alla fine di ogni giornata ci sono le didascalie Alla fine dell’opera si trova la ballata finale Le narrazioni sono incastrate in una CORNICE

LA CORNICE è costituita dalle circostanze dell’incontro: 10 giovani rifugiatisi nella campagna fiorentina per sfuggire alla peste del 1348 La vita in campagna fa da sfondo per la narrazione e organizza le giornate La campagna, come un luogo mitico di armonia, si contrappone alla città, luogo di immoralità e perdizione

La funzione della cornice È una struttura di riferimento per tutto il materiale narrativo È uno strumento per giustificare l’ordine delle singole novelle È l’elemento unificatore dell’eterogeneità dei contenuti

Argomento della narrazione È costituito da una materia multiforme La tematica è quindi svariata, diversa per gli stili e i toni Comunque costituisce una fedele rappresentazione di tutta la realtà

Tematicamente l’opera si suddivide in due parti equivalenti: Novelle satiriche dove i personaggi sono sottoposti ai capricci della Fortuna Novelle esemplari dove i personaggi imparano a servirsi del proprio Ingegno

Personaggi Vengono presentati e descritti nell’azione Provengono da vari strati sociali Spesso sono borghesi cittadini: banchieri,mercanti, imprenditori, artigiani, medici, notai, ma anche intellettuali, popolani o servi Nei personaggi si ammira anzittutto l’intelligenza, le qualità dell’individuo, la capacità di conquistare il successo, l’intraprendenza nel superare gli ostacoli, la trasgressione delle leggi morali o religiose, la vitalità, l’abilità, l’astuzia

L’ideale di vita proposto È costituito dalla fusione tra la raffinatezza del mondo aristocratico e la vitalitàe la saggezza della borghesia La concezione dell’uomo è quella laica, senza scopi morali

La realtà del Decameron L’osservazione e la presentazione del reale è imparziale, fatta senza censure né interpretazioni arbitrarie La realtà viene presentata negli aspetti molteplici e spesso contrastanti, in continua trasformazione L’ambiente presentato è quello mercantile, contemporaneo dell’Autore

Nel presentare il suo mondo, Boccaccio rinuncia quindi ai travestimenti mitologici e il mondo borghese per la prima volta diventa un protagonista letterario, portando nuovi principi di vita e una nuova etica, quella di buon senso. Il protagonista del Decameron è quindi l’uomo, con i suoi vizi e le sue qualità, l’uomo sottoposto all’azione dei principi eterni: Fortuna, Amore, Intelligenza. Anche il mondo mercantile è rappresentato integralmente, nei suo aspetti sia positivi (intraprendenza, saggezza, scaltrezza) che negativi (dominio della logica del profitto).

Comunque, nel presentarlo, l’Autore rimane imparziale, lucidamente neutrale. Sono i principi di una poetica realistica, costruita attraverso precisi mezzi linguistici: Plurilinguismo Precisione di dettagli Descrizioni circostanziate Riferimenti “storici” a luoghi e persone reali

Messaggio, concezione e finalità dell’opera : Sono espressi in precisi momenti del testo: Proemio Introduzione alla IV giornata Conclusione Sono zone della riflessione tecnico- teorica, momenti di valutazione dei risultati del proprio lavoro da parte dell’Autore

Il proemio È rivolto al pubblico e costituisce la difesa della libertà dell’autore e del suo proposito di dilettare con la sua scrittura Si nota allora già fin dall’inizo la sostituzione del proposito edificante – morale – religioso con un interesse esclusivamente mondano

L’attenzione del narratore/dei narratori delle novelle è rivolta allora al comportamento pratico, alle qualità per esercitare “l’arte del vivere” Lo scopo dell’opera era il “diletto” (svago, piacere) e i consigli pratici di comportamento, forniti alle “donne innamorate” che sono destinatarie dell’opera. Il contenuto sono “novelle piacevoli ed aspri casi d’amore e altri fortuanti avvenimenti”, che possono essere considerate come “ novelle esemplari, non di tipo etico – religioso però.

Tecnica di scrittura I personaggi sono ben delineati Le caratteristiche psicologiche ricche di sfumature La narrazione si distingue per la complessità di piani narrativi e la presenza di varie vicende secondarie

Complessità di piani narrativi Il primo narratore è Boccaccio Ognuno dei dieci novellatori fa a sua volta da narratore per le singole novelle Appaiono anche dei personaggi che raccontano una novella nella novella L’insieme è retto da una struttura di incastro, cioè la cornice

Struttura sintattica Rispecchia la complessità narrativa La sintassi è fluida ma con molte proposizioni secondarie per rendere tutte le sfumature del pensiero e per sfumare l’azione principale

La lingua La lingua è uno strumento espressivo pienamente dominato, raffinata, duttile, scorrevole, incisiva, armoniosa ed elegante L’Autore mantiene l’equilibrio fra il livello comune e quello letterario del linguaggio L’Autore usa diversi registri stilistici: dal comico al tragico, a seconda delle esigenze del contenuto presentato

Non sorprende quindi l’opera di Boccaccio è diventata il modello della prosa per i secoli a venire