2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
PER SALVARE LA NOSTRA “SANA” E “ROBUSTA” COSTITUZIONE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Camillo Benso, conte di Cavour
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Lo Stato Italiano presente.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
ORGANI COSTITUZIONALI
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Presidente della Repubblica
Ripasso per la verifica
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
Risorgimento italiano
Presidente della Repubblica
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
Il Presidente della Repubblica
La Costituzione Italiana
COME NASCE UN GOVERNO.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
Assemblea costituente
La Costituzione Italiana
nasce la Repubblica Italiana
La Rivoluzione francese
Dal Risorgimento ad oggi
Guerre di indipendenza italiane
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Presidente della Repubblica
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Elettorato Passivo e Attivo: la sua storia
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Lo Stato Italiano presente.
Approfondimento diritto
La Costituzione.
Ripensando all’Unità d’Italia Celebrazioni 17 marzo 2015
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
LA SLOVENIA.
Le Rivoluzioni Inglesi
1 Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada CE.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).

MA COSA SI FESTEGGIA ESATTAMENTE? Si festeggia un cambiamento politico dell’Italia: da monarchia a repubblica

Quando e come è avvenuto questo cambiamento?

Il 2 e 3 giugno 1946, circa un anno dopo la fine della seconda guerra mondiale…

tutti gli italiani e per la prima volta anche le italiane…

… hanno votato in un un referendum istituzionale per scegliere tra repubblica e monarchia ; queste erano le istruzioni per completare la scheda di voto

Il risultato del referendum fu la vittoria della Repubblica

manifesto a favore della monarchia manifesto a favore della repubblica

La dinastia Savoia aveva regnato a partire dall’Unificazione Italiana (1861) fino al giugno C’erano stati quattro re: Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III e Umberto II

Dopo la proclamazione della repubblica, la famiglia reale fu mandata in esilio. Nel 2002 i Savoia hanno ricevuto l’autorizzazione a poter ritornare in Italia. Nella foto, il re Umberto II sale in aereo per andare in esilio in Portogallo

I Re diventano tali per diritto di ‘sangue’, cioè perché fanno parte della famiglia reale, non sono eletti e durano in carica per tutta la vita

I Presidenti della Repubblica Italiana durano in carica 7 anni e sono eletti dai membri del Parlamento (deputati, senatori e delegati delle regioni)

I poteri del Presidente della Repubblica sono scritti nella Costituzione

Dal 1946 ad oggi ci sono stati 12 Presidenti della Repubblica. Quello attuale (2016) è Sergio Mattarella

Il 2 Giugno è festeggiato in tutte le città italiane e anche all’estero dove è presente una comunità italiana

A Roma si svolgono i festeggiamenti più spettacolari: il volo delle Frecce Tricolori e la parata militare

Anche google ricorda questo evento con un doodle particolare