Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
Mappa concettuale di sintesi
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
8 Fattori produttivi.
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
L’azienda.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
I FATTORI DI PRODUZIONE
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Il sistema azienda.
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
(Sassone Anna - Moro Sara) L’azienda e l’ambiente sottosistema alle cui regole non si può sottrarreL’azienda può essere considerata come un sottosistema.
L’equilibrio economico
Il Sistema Azienda.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Facoltà di Economia: A.A
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Corso di economia aziendale
Il sistema delle operazioni aziendali.
Un richiamo ai concetti di Economia aziendale
La gestione.
Il patrimonio e il reddito
Economia aziendale 1 biennio
nelle istituzioni e nella società
Il Business Plan La Business idea concerne
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
RENDICONTO FINANZIARIO
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione

2 Agenda 1 1 Le operazioni di gestione La produzione per il mercato 2 2 Il rapporto tra costi e ricavi 3 3 FFR e FFS. L’obsolescenza Il circuito della produzione

1.1 Le operazioni di gestione acquisto dei fattori produttivi combinazione e trasformazione dei fattori produttivi acquistati vendita dei prodotti ottenuti acquisizione di mezzi monetari restituzione di mezzi monetari finanziamento ad altre imprese L’operazione è l’unità elementare della complessa attività operativa o gestione d’impresa 3

4 Agenda 1 1 Le operazioni di gestione La produzione per il mercato 2 2 Il rapporto tra costi e ricavi 3 3 Il circuito FFR e FFS. L’obsolescenza Il circuito della produzione 4

5 2.1 La produzione per il mercato  L’attività che qualifica il comportamento dell’impresa è rappresentata dalla produzione per il mercato.  La produzione per il mercato è intesa come il complesso di azioni coordinate che consentono la trasformazione dei fattori produttivi acquistati in prodotti da collocare sui mercati di sbocco a prezzi remuneratori Acquisto (Input) Trasformazione Vendita (Output)

6 2.2 Fattori produttivi e mercati di approvvigionamento  Si definiscono fattori produttivi tutti i beni e i servizi che si acquistano sui mercati e si utilizzano all’interno della combinazione produttiva per rendere possibile l’ottenimento dei prodotti.  Le acquisizioni di fattori produttivi pongono l’impresa in contatto con i mercati di approvvigionamento, ossia con tutti i punti dello spazio dove operano i potenziali fornitori.

7 2.3 Combinazione produttiva e mercati di collocamento  Si definisce combinazione produttiva l’attività dell’impresa di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti.  La vendita dei prodotti pone l’impresa in contatto con i mercati di collocamento, ossia con tutti i punti dello spazio dove operano i potenziali acquirenti dei beni e dei servizi che l’impresa offre.

2.4 L’acquisto di fattori produttivi  L’approvvigionamento dei FP richiede il sacrificio (investimento) di risorse monetarie denominato costo di acquisto  Il costo di acquisto è dato dalla quantità di denaro che deve essere ceduta per ottenere, in regime di scambi monetari, una definita quantità di fattori produttivi 8 C i = Q i x Pi C i = costo di acquisto di un fattore iesimo Q i = quantità del fattore iesimo Pi = prezzo di aquisto del fattore iesimo

2.5 La vendita dei prodotti  Il collocamento dei prodotti ottenuti sui mercati di sbocco rappresenta la fase terminale del processo produttivo e il recupero (disinvestimento) delle risorse monetarie  Il ricavo di vendita è dato dalla quantità di denaro ottenuta vendendo, in regime di scambi monetari, una determinata quantità del prodotto 9 R i = Q i x P i R i = ricavo di vendita di un fattore iesimo Q i = quantità del prodotto iesimo P i = prezzo di vendita prodotto iesimo

10 Agenda 1 1 Le operazioni di gestione La produzione per il mercato 2 2 Il rapporto tra costi e ricavi 3 3 I FFR e FFS. L’obsolescenza Il circuito della produzione 10

3.1 I prodotti: rapporto tra ricavi e costi  Se il valore dei recuperi (ricavi) è superiore a quello degli investimenti (costi) si attiva un meccanismo virtuoso di creazione di nuova ricchezza autogenerata dai processi produttivi (reddito positivo)  Se il valore dei recuperi (ricavi) è inferiore a quello degli investimenti (costi) si attiva un meccanismo di distruzione di ricchezza (reddito negativo)  In prima approssimazione, il reddito d’impresa è l’incremento o il decremento che la ricchezza disponibile all’inizio di un periodo subisce per effetto dell’attività produttiva nel periodo stesso 11

12 Agenda 1 1 Le operazioni di gestione 5 5 Il circuito della produzione La produzione per il mercato 2 2 Il rapporto tra costi e ricavi 3 3 I FFR e FFS. L’obsolescenza

4.1 La classificazione dei fattori produttivi FP materiali immateriali fecondità semplice (FFS) fecondità ripetuta (FFR) … in relazione alla materialità … in relazione alle modalità di partecipazione al processo produttivo 13

4.2 Fattori a fecondità semplice  I FFS esauriscono la loro utilità economica in un unico ciclo (circuito) produttivo  Sono correlati all’ottenimento di un particolare prodotto a favore del quale cedono completamente la loro utilità economica  Il recupero dei mezzi monetari investiti nell’acquisto di tali fattori è affidato al ricavo di vendita del prodotto ottenuto per il quale il fattore produttivo ha ceduto completamente la sua utilità 14

4.3 Fattori a fecondità ripetuta  I FFR cedono la propria utilità in più cicli (circuiti) produttivi  Sono correlati all’ottenimento di tutti i prodotti che, con il loro concorso, è possibile ottenere  Il recupero dei mezzi monetari investiti nell’acquisto di tali fattori è affidato al complesso dei ricavi conseguiti dalla vendita di tutti i prodotti ottenuti grazie all’utilizzo del fattore nei diversi cicli produttivi 15

4.4 Ciclo di vita dei FFR  L’utilità economica dei differenti FFR non necessariamente si estende fino al tempo limite della durata tecnica: i FFR dovranno essere dismessi nel momento in cui diventano obsoleti, ancorché perfettamente funzionanti sotto il profilo tecnologico o capaci di generare effetti giuridici  Il ciclo vitale dei FFR, all’interno del quale i mezzi monetari investiti dovranno essere recuperati, è segnato dalla durata economica 16

4.5 L’obsolescenza L’obsolescenza è una condizione di natura economica nella quale possono trovarsi i prodotti quando perdono attrattività sui mercati e non possono più essere collocati in quantità adeguate e a prezzi remuneratori. I FFR diventano obsoleti quando:  il progresso tecnologico ha reso possibile progettare e realizzare sistemi produttivi di qualità superiore e  le imprese concorrenti impiegano tali tecnologie progredite e sono in grado di offrire prodotti di qualità superiore al medesimo prezzo o anche a prezzi inferiori 17

18 Agenda 1 1 Le operazioni di gestione 5 5 Il circuito della produzione La produzione per il mercato 2 2 Il rapporto tra costi e ricavi 3 3 I FFR e FFS. L’obsolescenza

Il circuito della produzione: uno schema di sintesi Mercati di collocamento Mercati di approvvigionamento Entrate di denaro Uscite di denaro Vendita prodotti Acquisto dei fattori produttivi Atti di gestione interna Ottenimento prodotti Combinazione produttiva