GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il Sistema Nazionale della Ricerca Quadro istituzionale degli operatori pubblici nella ricerca Parlamento Consiglio dei Ministri Governo Presidenza del.
Erasmus Student Mobility Placements Claudia Peritore We Mean Business National Info Day ENEA Roma, 13 novembre 2012.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
Visionee S.r.l Viale della Repubblica, Villorba - Treviso Sede di Reggio Calabria: via Graziella NC, localita' Feo di Vito RC
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Piano della Performance
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
insegnamento della storia
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
03/06/20151 Commissione di Studio per lo Sviluppo della Infrastruttura di Rete Telematica del CNR (CIRT) Bologna
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Rete Telematica del CNR Tante cose. Rete Telematica del CNR Collegamenti in fibra spenta, reti MPLS, ponti radio HIPERLAN, ADSL ed alcune CDN. Iren Energia,
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
La rete GARR-X Progress: un’infrastruttura moderna al servizio della comunità scientifica Federico Ruggieri, Claudia Battista, Massimo Carboni, Gabriella.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 GARR NOC IPv6 sulla rete GARR.
IL PROGETTO WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
1. 2 Chi è FASTWEB  FASTWEB offre voce, connettività Internet, trasmissione dati e servizi TV su una singola linea in tecnologia di accesso Fiber-to-the-Home/Office.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Transcript della presentazione:

GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione della Fondazione CRUI e degli enti di ricerca CNR, ENEA e INFN Il direttore, Prof. Enzo Valente, e tutto lo staff del GARR

La Rete GARR GARR è la Rete telematica dell’Università e della Ricerca italiana –interconnette tutte le Università e le sedi degli enti di ricerca scientifica (CNR, ENEA, INFN, ASI, ESA, INAF, INGV, IRCCS, ecc.), nonché Consorzi Interuniversitari, istituzioni culturali o di ricerca a carattere accademico, scientifico e tecnologico –L’attuale infrastruttura di rete GARR-G è basata su circuiti che permettono di raggiungere velocità di 10 Gbit/sec. Ha una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, raggiungendo un elevato numero di istituzioni, mediante più di 40 punti di presenza (PoP) ospitati presso le sedi di Università e Laboratori di Ricerca e gestiti grazie alla competenza di esperti locali, che operano ogni giorno a stretto contatto con lo staff tecnico del GARR –La Rete GARR è parte integrante del sistema mondiale delle reti della Ricerca e dell’Istruzione e permette l’impiego di tecnologie d’avanguardia come QoS (Quality of Service), VPN (Virtual Private Network), Multicast e il protocollo di nuova generazione IPv6. Il progetto GARR-X –è l'evoluzione della infrastruttura verso una rete di nuova generazione in fibra ottica che sostituirà progressivamente l’attuale infrastruttura. Innovazione tecnologica e controllo diretto della rete in fibra, permetteranno di realizzare un sistema estremamente flessibile, modellabile sulle esigenze degli utenti, su tutto il territorio nazionale senza differenze

GARR e l'emergenza terremoto Il giorno dopo: supporto immediato per permettere la visibilità del sito web (di emergenza) dell'Università con riconfigurazione del routing e delle reti IP sugli apparati GARR Nei giorni successivi: o Recupero del materiale del PoP GARR nella sede dell’Università in via Forcella (grazie al coraggio dei tecnici della rete dell'Università) e trasporto nella sede universitaria di Coppito o Installazione e attivazione del nuovo PoP-AQ1 presso la sede universitaria di Coppito o Riarrangiamento di un circuito di backbone tra nuovo PoP dell’Aquila e PoP di Roma o Riarrangiamento dei circuiti di accesso alla rete GARR per l’Università dell’Aquila e l’INFN (Gruppo Collegato) direttamente sul PoP-AQ1 ospitato nella sede universitaria di Coppito La situazione attuale della rete è (quasi) identica a quella precedente al terremoto!

CNR 2M Collegamento ai PoP GARR di Università e altre istituzioni culturali e di ricerca nell’area dell’Aquila (situazione prima del terremoto) PoP-AQ1 INAFOsservatorioCollurania Accademia Belle Arti INFN Gruppo Collegato INFNLNGS Università (Coppito) Università (Forcella) PoP-AQ 155Mbps 2x155Mbps PoP-RM2 PoP-RM1 155Mbps 34Mbps 2Mbps 155Mbps

CNR Collegamento Università e altre istituzioni culturali e di ricerca nell’area dell’Aquila ai PoP GARR (situazione dopo il terremoto) PoP-AQ1 INAFOsservatorioCollurania Accademia Belle Arti INFN Gruppo Collegato INFNLNGS Università (Coppito) Università (Forcella) PoP-AQ 155Mbps 2x155Mbps PoP-RM2 PoP-RM1 100Mbps 155Mbps 34Mbps 2Mbps 155Mbps