Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Dispositivi di protezione individuale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Gestione della Qualità
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
SEMINARIO INFORMATIVO
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs.81/2008: “unico testo sulla sicurezza sul lavoro” ing. Domenico Mannelli.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Guida alla certificazione
Dispositivi di Protezione Individuale
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS) ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA’ COMPORTANTI L’IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 2Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 2. lettera v - D.Lgs 81/08 BUONA PRASSI: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la riduzione di rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro elaborate e raccolte dalle Regioni, ISPESL, INAIL e Organismi Paritetici

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 3Servizio di Prevenzione e Protezione riguarda il processo di organizzazione e le condizioni in cui gli studi di laboratorio vengono programmati, eseguiti, controllati, registrati e resi noti; lo scopo è quello di promuovere lo sviluppo di dati sperimentali di buona qualità; è nata nel 1976 quando la Food and Drug Administration ha pubblicato la Good Laboratory Practice (strumento per la valutazione della qualità dei dati analitici in campo tossicologico); LA BUONA PRASSI DI LABORATORIO (BPL)

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 4Servizio di Prevenzione e Protezione in Europa viene codificata con le direttive 88/320 e 90/16 CE e successivamente recepita in Italia con il D.L. 120/92; altre normative trattano l’organizzazione delle aziende o dei laboratori al fine di garantire la qualità dei servizi o dei prodotti forniti (standardizzazione e trasparenza delle procedure); si tratta di norme redatte dall’ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, Ginevra, 1947);

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 5Servizio di Prevenzione e Protezione scopo dell’ISO è di promuovere lo sviluppo mondiale della standardizzazione e delle attività connesse, al fine di facilitare il commercio di beni o servizi e di sviluppare la cooperazione di attività intellettuali, scientifiche, tecnologiche ed economiche; l’ISO riguarda direttamente la ditta produttrice e solo indirettamente il prodotto; il soddisfacimento del cliente non deriva dall’avere un prodotto certificato ma dall’avere un fornitore che lavora con precisi requisiti di qualità secondo procedure standardizzate.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 6Servizio di Prevenzione e Protezione Le norme ISO corrispondono in Europa alle norme della serie EN ed in Italia alle norme della serie UNI EN dove UNI è l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione; Le norme UNI possono essere divise in 3 gruppi: - norme per la garanzia di qualità, - norme per l’accreditamento dei laboratori, - norme per la certificazione.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 7Servizio di Prevenzione e Protezione LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Il personale mancanza di informazione/formazione e aggiornamento periodico; assenza di organigrammi aziendali definiti; mancato rispetto delle gerarchie; mancata osservanza delle precauzioni di sicurezza; mancato uso di D.P.I. e dispositivi di protezione collettiva; mancanza di procedure operative standard (P.O.S.)

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 8Servizio di Prevenzione e Protezione LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: I locali non conformità alla legislazione vigente; laboratori e luoghi ove si fa uso di agenti chimici e biologici non separati dai locali ove si svolgono attività diverse (es. amm.ve); accesso libero a chiunque; mancanza di piani di emergenza e relative planimetrie; segnaletica di sicurezza e di emergenza insufficiente o assente; mancanza di presidi di emergenza; mancanza di P.O.S. per le pulizie

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 9Servizio di Prevenzione e Protezione LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: La strumentazione mancanza manuali di istruzione ed uso e di manutenzione; allacciamenti elettrici non conformi; mancanza di un programma di manutenzione ordinaria/straordinaria; mancanza di P.O.S. per l‘uso, la manutenzione, la taratura e la verifica; mancanza di registri d’uso; certificazioni.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 10Servizio di Prevenzione e Protezione LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Sostanze chimiche Etichettatura non conforme o assente; Conservazione non adeguata; Mancanza di dispositivi di travaso automatici; Trasporti e movimentazione non sicuri; Mancanza di schede tecniche di sicurezza; Mancato utilizzo o uso non adeguato di D.P.I. o di dispositivi di protezione collettiva; Mancanza di procedure e dispositivi di emergenza; Mancanza di P.O.S.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 11Servizio di Prevenzione e Protezione LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Mancata attuazione delle misure di contenimento e igieniche; Conservazione non adeguata; Mancanza di dispositivi di travaso automatici; Mancato uso di D.P.I. o uso non adeguato; Trasporti e movimentazione non sicuri; Mancanza di procedure e dispositivi di emergenza; Mancanza di P.O.S. Agenti biologici

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 12Servizio di Prevenzione e Protezione PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (P.O.S.) Sia che si tratti di adottare la BPL o di osservare disposizioni legislative o linee guida tutte le procedure di laboratorio devono essere in DOCUMENTI SCRITTI, comprensibili e a disposizione di tutti gli operatori La redazione spetta al Responsabile del Laboratorio in collaborazione con il personale direttamente coinvolto e con il S.P.P.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 13Servizio di Prevenzione e Protezione STRUTTURA DELLA P.O.S. Numero identificativo…..n. della revisione …… Data di redazione …………… Autori: ………………………………………. Approvata da: ………………………………… OGGETTO: ………………………………………………… OBIETTIVO: ……………………………………………… RESPONSABILE DELL’ATTUAZIONE:……………………………………………………. RESPONSABILE DELL’AGGIORNAMENTO:……………………………………………. FASI E OPERAZIONE DA PORRE IN ATTO (PROTOCOLLO):………………….. EVENTUALE MATERIALE IN DOTAZIONE: ………………………………………….. NON CONFORMITA’: ……………………………………………………………………………. AZIONI CORRETTIVE: …………………………………………………………………………..

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 14Servizio di Prevenzione e Protezione DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - art. 74 T.U. DEFINIZIONE: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento accessorio destinato allo scopo ASPETTI SALIENTI SCELTA E EVENTUALE ADDESTRAMENTO ALL’USO PULIZIA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CONSERVAZIONE ESIGENZE PERSONALI

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 15Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 75 T.U. Obbligo di uso Vanno impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva; da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 16Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 7 T.U. Requisiti dei D.P.I. ADEGUATI AI RISCHI DA PREVENIRE SENZA COMPORTARE UN RISCHIO AGGIUNTIVO ADEGUATI ALLE CONDIZIONI ESISTENTI SUL LUOGO DI LAVORO ADEGUATI ALLE ESIGENZE ERGONOMICHE O DI SALUTE DEL LAVORATORE (allergie) IN CASO DI RISCHI MULTIPLI CHE RICHIEDONO L’USO SIMULTANEO DI PIU’ D.P.I. QUESTI DEVONO ESSERE COMPATIBILI FRA LORO E GARANTIRE L’EFFICACIA PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 17Servizio di Prevenzione e Protezione IN CONCLUSIONE NIL DIFFICILE VOLENDI (M. D’Azeglio) NULLA E’ DIFFICILE A CHI VUOLE