La Gioventù Francescana è presente nel mondo in 64 nazioni 30 sono le fraternità costituite, coordinate da un Consiglio Nazionale regolarmente eletto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuova struttura del Movimento Fede e Luce
Advertisements

“Pagando meno, arriva di più” (“Paying less, more arrives”)
SEAs: Students’ European Awareness
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Unione Europea.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Definizione di doppia imposizione internazionale
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Flussi di armamenti e politica internazionale. Ricostruire gli assi geopolitici con la network analysis.
Una mappa dei rischi nei paesi emergenti
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche
Network internazionale di INTOO
IL PIL..
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
NUMERI. 0 (zero) Zero prove del legame tra Al-Qaeda o Afghanistan e attentati dell'11 settembre fonte: per quanto ne sappiamo non esistono notizie che.
Clima equatoriale.
Around the world: il mondo in un click
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Unione Europea di Alberto Paganelli.
La proposta AIG Vita.
FORUM INTERNAZIONALE DI AZIONE CATTOLICA – FIAC
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Dalla raccolta di dati alla attenzione alla qualità Programmi e indicatori.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
HIV estimated Prevalence among years population according to Country (WHO, 2005)
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
CIO’ CHE STAI PER VEDERE... E’ UNA DELLE ULTIME NOTIZIE A LIVELLO MONDIALE...
Le forme di governo: il regime presidenziale
Transizione e consolidamento democratico
1 1.
Africa: idrografia Posizione Fiume lunghezza Stati attraversati Foce 1
LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: IL CASO LOMBARDO.
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
La geografia della pena di morte
LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. Tipologie Cooperazione governativa: sistema di interventi intrapresi da un governo nazionale o da un organismo internazionale,
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Perfavole lasciate la vostra voce.
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
Organizzazioni internazionali
Settembre 2014 Gian Andrea Positano Scenari internazionali Nome Cognome 1 Scenari internazionali relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi Cosmetica.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
Stati e capitali del continente Americano
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
I bambini soldato l'infanzia e l'adolescenza negata di chi anzichè giocare imbraccia Kalashnikov.
Dio e religione nei Preamboli delle Costituzioni.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Mobilità studentesca e Studenti Internazionali Area Relazioni.
Programma Europeo Erasmus + Le novità Servizio Relazioni Internazionali.
CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Programma Europeo Erasmus + CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION Servizio Relazioni Internazionali.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
IDYM International Dominican Youth Movement. Come è nato? Da dove spunta?
Decolonizzazione.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Un grande continente: L’ America.
Un progetto e una ricerca
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
TOPALi: TOOL DI ANALISI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI DI RICOMBINAZIONE IN SEQUENZE VIRALI Alessandro Lombardo Consorzio COMETA - DISTEF.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

La Gioventù Francescana è presente nel mondo in 64 nazioni 30 sono le fraternità costituite, coordinate da un Consiglio Nazionale regolarmente eletto dal rispettivo Consiglio Nazionale OFS 34 sono le fraternità “emergenti”, prive di un Consiglio Nazionale, coordinate direttamente dal rispettivo Consiglio Nazionale OFS

Ogni fraternità nazionale costituita è rappresentata a livello internazionale da un “delegato internazionale” Un “delegato internazionale” deve essere eletto all’interno del Consiglio Nazionale Gifra, con le stesse modalità con cui vengono eletti gli altri consiglieri. Durante un capitolo elettivo nazionale dopo aver eletto il presidente, il vice-presidente ed i consiglieri, si procede all’elezione del delegato internazionale.

E’ possibile eleggere come “delegato internazionale” uno dei membri già eletti dall’assemblea nel Consiglio Nazionale, così come è possibile eleggere un qualsiasi altro gifrino; in questo caso il Consiglio Nazionale potrà contare di un membro in più a quelli già eletti. La durata del mandato del “delegato internazionale” è pari a quella del Consiglio Nazionale di appartenenza (3 anni nel nostro caso).

L’assemblea elettiva della Gifra d’Italia decide di eleggere un Consiglio Nazionale formato da 7 componenti: presidente, vice-presidente, 5 consiglieri. Dopo aver formato il Consiglio Nazionale, si procede con l’elezione del “delegato internazionale”. E’ possibile eleggere come “delegato internazionale” il presidente, il vice-presidente, uno dei 5 consiglieri, oppure un qualunque gifrino. In questo caso il Consiglio Nazionale sarà formato da 8 persone.

Le fraternità nazionali Gifra sono state raggruppate in 6 aree geografiche: America Centrale e Messico Sud America Asia e Oceania Europa del Centro e dell’Est Europa Occidentale e Nord America Italia e Africa

Ogni area geografica viene rappresentata da un “consigliere internazionale” Il “consigliere internazionale” viene eletto dai diversi delegati internazionali dell’area geografica di appartenenza. Può essere eletto come “consigliere internazionale” uno dei delegati internazionali o un qualunque gifrino che offre la sua disponibilità a svolgere questo tipo di servizio.

Nell’area geografica Italia-Africa, soltanto l’Italia ha un “delegato internazionale”, in quanto le fraternità nazionali dell’Africa non sono state ritenute ancora pronte, dal CIOFS, ad eleggere questo tipo di figura. Per questo motivo, nella nostra area geografica di animazione non si procede all’elezione del “consigliere internazionale”, ma il delegato internazionale risulta essere automaticamente anche ”consigliere internazionale”, a meno che l’Italia non offra in tal senso un’altra disponibilità; in questo caso il CIOFS potrà valutare l’ipotesi di scindere le due figure.

Per cui, DELEGATO INTERNAZIONALE e CONSIGLIERE INTERNAZIONALE sono due figure distinte e separate, ricoperte da due persone diverse, che però, in alcuni casi potrebbero coincidere con la stessa persona, pur mantenendo diverso significato, nel servizio che sono chiamati a svolgere. Il DELEGATO INTERNAZIONALE deve essere un gifrino professo (temporaneo o perpetuo), e non deve avere un età superiore a 30 anni). Il CONSIGLIERE INTERNAZIONALE deve necessariamente essere un gifrino professo perpetuo, se temporaneo, nelle assemblee di grado superiore, ha voce (diritto di voto) attiva ma non passiva (può eleggere ma non essere eletto); se perpetuo ha sia voce (diritto di voto) attiva che passiva (può sia eleggere che essere eletto, e quindi ha la possibilità di entrare nel Consiglio di Presidenza del CIOFS), e non deve avere un’età superiore a 30 anni.

I 6 consiglieri internazionali, insieme al Consigliere di presidenza del CIOFS eletto per la Gifra costituiscono il CONSIGLIO INTERNAZIONALE della Gioventù Francescana Il primo Consiglio Internazionale della Gioventù Francescana nasce in occasione del Capitolo Generale del CIOFS vissuto in Ungheria dal 15 al 22 Novembre scorso.

Ecco l’attuale CONSIGLIO INTERNAZIONALE GIFRA – biennio

Ana Fruk Presidente Croazia (membro del Consiglio di Presidenza del CIOFS con delega alla Gifra)

Anna Sowinska Vice-Presidente Polonia (Consigliere Internazionale Europa del Centro e dell’Est)

Ana Catarina Rodriguez Segretaria Portogallo (Consigliere Internazionale Europa occidentale e Nord America)

Anderson Moura Delegato alla comunicazione Brasile (Consigliere Internazionale Sud America)

Elisabeth Castro Delegata alla formazione di bambini e adolescenti Messico (Consigliere Internazionale America Centrale e Messico)

Garlene Hernandez Tesoriera Filippine (Consigliera Internazionale Asia e Oceania)

Alfonso Filippone Delegato alla Formazione Italia (Consigliere Internazionale Italia-Africa)

ConsiglieriGarleneElizabethAndersonAnnaAlfonsoAna Catarina Fraternità costituite 1.Corea 2.Filipinas 3.Japón 4.India 5.Indonesia 6.Líbano 7.Oceanía 8.Vietnam 1.Costa Rica 2.Cuba 3.El Salvador 4.Guatemala 5.Honduras 6.México 7.Nicaragua 8.Panamá 9.R. Dominic. 10.Puerto Rico 1.Argentina 2.Bolivia 3.Brasil 4.Chile 5.Colombia 6.Ecuador 7.Paraguay 8.Perú 9.Uruguay 10.Venezuela 1.Austria 2.Bosnia-Herz. 3.Croacia 4.Lituania 5.Polonia 6.R. Checa 7.Eslovaquia 8.Eslovenia 9.Ucrania 10.Hungría 11.Rumanía 1.Angola 2.Chad 3.Isla Mauricio 4.Italia 5.Kenya 6.Madagascar 7.Malawi 8.R. Centroafr. 9.R. D. Congo 10.Sudáfrica 11.Tanzania 12.Zambia 13.Zimbabwe 1.Bélgica 2.Canadá 3.Dinamarca 4.Francia 5.Alemania 6.Gran Bretaña 7.Irlanda 8.Malta 9.Holanda 10.Portugal 11.España 12.Suecia 13.USA Fraternità emergenti 1.China 2.Hong Kong 3.Tierra Santa 4.Kazajstán 5.Malasia – Sg. 6.Myanmar 7.Pakistán 8.Pap.N. Guinea 9.Siria 10.Sri Lanka 11.Tahití 12.Tailandia 13.Taiwán 1.Haití 2.Antigua 1.Surinam1.Albania 2.Bielorrusia 3.Bulgaria 4.Chipre 5.Estonia 6.Letonia 7.Moldavia 8.Rusia 9.Serbia 1.Benin 2.Burundi 3.Camerún 4.Cabo Verde 5.Congo 6.Costa Marfil 7.Egipto 8.Eritrea 9.Guinea Bissau 10.Mozambique 11.Namibia 12.Nigeria 13.Ruanda 14.Togo 15.Uganda 1.Noruega 2.Suiza

Dal 28 Giugno al 5 Luglio 2007 a Barcellona è stata celebrata la prima Assemblea Internazionale nella quale tutti i delegati internazionali hanno lavorato per produrre il REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLA GIOVENTU’ FRANCESCANA che è stato poi approvato e ratificato dal Consiglio di Presidenza del CIOFS

Ed ora tocca a te vivere la Gifra internazionale!