Gli stati regionali pre-unitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
L’economia mondiale.
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Fattori di localizzazione di una impresa
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Gioco-Test sul sec. XVII
Economia e società nel XVI secolo
La globalizzazione.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L’industria meridionale e la crisi
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
La crisi del Trecento.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Lezione 4 L’età moderna. Secc. XVI – XVIII (2).
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il ‘600 (XVII secolo).
Storia economica Lezione 3
CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.
Il Seicento in Europa.
L’economia e il mondo.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Le contraddizioni del Seicento
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La rivoluzione industriale
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

Gli stati regionali pre-unitari Storia economica LT 48 2015-16 Gli stati regionali pre-unitari

Il declino degli stati regionali italiani Storia economica LT 48 2015-16 Il declino degli stati regionali italiani Periodo: 1570-80; 1660 Crisi della manifattura (lana) e del commercio Peste (la popolazione cala del 20% tra 1600 -13,3 milioni e 1660 – 10,7 milioni)

Storia economica LT 48 2015-16 Le cause 1 Le scoperte geografiche spostano l’asse commerciale verso il nord europa Concorrenza di beni a prezzo più basso (Olanda, Uk) Corporazioni vs. mercato Distribuzione del reddito polarizzata e contenimento della domanda interna (rifeudalizzazione) Ma, consumi vistosi come sostegno della domanda in epoca di scarso dinamismo tecnologico

Le cause 2 Le guerre europee e le invasioni Storia economica LT 48 2015-16 Le cause 2 Le guerre europee e le invasioni La mancata nascita di uno stato nazione La crescita manifatturiera del ‘400 non trova offerta dal lato della agricoltura e delle materie prime generando inflazione di prezzi e salari e investimenti in agricoltura su scala locale che frazionano l’economia in aree regionali chiuse, separando in particolare il Nord dal Sud

Storia economica LT 48 2015-16 Declino relativo L’agricoltura – quella del nord – si “modernizza” nella conduzione: da mezzadria a affittanza e nei prodotti L’allevamento del baco da seta e la produzione di seta greggia Metamorfosi di tradizioni manifatturiere in un contesto “fitto” Artigianato cittadino dalla domanda dei mercanti a quella dei propritari terrieri cittadini Metamorfosi del commercio Commercio della seta greggia verso il Nord Europa

Indicatori economici stati preunitari Storia economica LT 48 2015-16 Indicatori economici stati preunitari

Importazioni ed esportazioni Storia economica LT 48 2015-16 Importazioni ed esportazioni

Storia economica LT 48 2015-16 Regno di Sardegna

Stati Sardi Piemonte, Liguria, Sardegna Agricoltura intensiva Storia economica LT 48 2015-16 Stati Sardi Piemonte, Liguria, Sardegna Agricoltura intensiva Manifattura: Filatura meccanica del cotone e della lana Metalmeccanica (Ansaldo, Genova) Trasporti (1/4 del tonn. Mercantile) Banca e finanza

Regno Lombardo-Veneto Storia economica LT 48 2015-16 Regno Lombardo-Veneto

Lombardia Agricoltura intensiva (baco da seta) Manifattura Storia economica LT 48 2015-16 Lombardia Agricoltura intensiva (baco da seta) Manifattura Trattura e filatura della seta Cotonifico Metalmeccanica Armi Ferriere Banca e finanza : casse di risparmio Trasporti: viabilità stradale

Veneto Agricoltura Manifattura: Trasporti Banca e finanza Storia economica LT 48 2015-16 Veneto Agricoltura Manifattura: Arsenale in declino Vetro Lanificio (Marzotto – Rossi) Piccola impresa alimentare e bevande Trasporti Banca e finanza

Granducato di Toscanaa Storia economica LT 48 2015-16 Granducato di Toscanaa

Toscana Agricoltura promiscua e sistema mezzadrile Manifattura: Storia economica LT 48 2015-16 Toscana Agricoltura promiscua e sistema mezzadrile Manifattura: Materie prime (ferro,rame, piombo, marmo ,mercurio, borace) Ceramiche (Ginori) Acido borico ( De Larderel) Fonderie (Pignone) Trasporti Porto franco di Livorno (dal 1676) Banca e finanza

Storia economica LT 48 2015-16 Lo stato pontificio

Stato pontificio Agricoltura Manifattura Servizi per pellegrini Storia economica LT 48 2015-16 Stato pontificio Agricoltura Varietà di esperienze: Agricoltura moderna (Emilia) a conduzione capitalistica; latifondo (Lazio, Umbria meridionale) Manifattura Tessile, abbigliamento, per ecclesiastici e pellegrini Servizi per pellegrini Banca e finanza

Regno delle Due Sicilie Storia economica LT 48 2015-16 Regno delle Due Sicilie

Regno delle due Sicilie Storia economica LT 48 2015-16 Regno delle due Sicilie Agricoltura Latifondo (grande proprietà e braccianti) a monocoltura granaria per esportazione. Agrumi. Materie prime da esportazione: zolfo (Sicilia) Manifattura Imprese pubbliche Ferriere di Mongiana; industrie meccaniche di Pietrarsa Immigrazione di imprenditori stranieri Trasporti Modesto sviluppo della rete ferroviaria Banca e finanza Banchi pubblici di Napoli e Sicilia Monti frumentari