TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Sedi Territoriali – distaccamenti di Facility
Società Italiana Autori ed Editori (SIAE)
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Quanto conosci le città d’Italia?
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
DCRUO – Relazioni Industriali Il Nuovo Sistema di Refezione Roma, giugno 2004.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Esercitazione Trovare un media mix ideale per la comunicazione della Fibra Ottica Telecom Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione.
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
RE.A.DY a cura della Segreteria nazionale
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA’ RISERVATARIE Implementazione 2011 Rendicontazione amministrativo-contabile on line.
Il nuovo L’Area 285 Area 285 – Le Città riservatarie.
Roma – Il Colosseo. Roma – La Fontana di Trevi Roma – La Statua di Moses.
Conosci le città d’Italia?
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
Negozi Retail Telecom Italia Piano di Business Trasformation Stato dell’arte e prossimi passi Situazione al 1 luglio Incontro 14 luglio 2014.
1 Assetto Organizzativo Centri di Telesorveglianza - Security Room Marzo 2011.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
SERVIZIO DI POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DOTT. SERGIO STARO Milano – 16 giugno 2003 La sicurezza nei contratti (ICT).
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
1 Liliana Leone* Direttore CEVAS (Roma) Sito Capitolo 1. Indagine valutativa sul Fondo Legge.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
D IREZIONE A FFARI C ONTRATTUALI - V ALERIA D E N ICOLA 1.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
La geografia dell’Italia
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’alfabeto italiano LETTERALETTURACITTA’ A aacome Ancona B bbicome Bologna C cccome Como D ddicome Domodossola E eecome Empoli F ffcome Firenze G ggcome.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LE CITTA’ METROPOLITANE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 23 giugno 2015

BANCA DATI PROGETTI L.285/97 E' stata avviata la raccolta dei progetti L.285/97 anno In banca dati devono essere inseriti: - i progetti realizzati nel corso dell’anno i progetti finanziati al 31/12/2014 con il Fondo 2014 (anche se non ancora attivi) Il termine ultimo per l'inserimento dei progetti nella banca dati è il 30 giugno 2015

La banca dati è stata arricchita, quest'anno, con un nuovo campo:

Al fine di dare prosecuzione alla mappatura sperimentale dei servizi e degli interventi per i minori, si chiede, infatti, di classificare i progetti sulla base del Nomenclatore 285 già utilizzato per la mappatura realizzata nel corso del 2013 e Se il progetto prevede l'attivazione di più interventi non riconducibili ad un unica voce, è possibile classificare i singoli interventi.

Per ricevere assistenza tecnica potete rivolgervi a Irene Candeago telefonando al numero 055/ oppure scrivendo a Per qualsiasi altra informazione potete rivolgervi alla segreteria del Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza, contattando Maria Bortolotto 055/

Si ricorda che, al fine di permettere un'analisi più approfondita della progettazione 285 per la redazione della Relazione al Parlamento, l'utilità di ampliare le informazioni sui progetti inseriti in banca dati attraverso materiali che illustrino la natura dell'esperienza progettuale e i risultati raggiunti (ad esempio attraverso relazioni illustrative, rapporti di monitoraggio, documentazione prodotta nel corso delle attività previste dal progetto, ecc.). Tali materiali possono essere allegati direttamente in Banca dati oppure inviati all'indirizzo

Città Bari / Bologna / Brindisi Cagliari Catania / Firenze Genova / Milano / Napoli / Palermo / Reggio C / Roma Taranto Torino Venezia / TOTALE