Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Advertisements

Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
La Matematica dei Girasoli
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
L’Arte senza la Scienza è nulla… Giovanni Mignon – Parigi, 1399.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
La forma.
Sezione aurea di un segmento
La natura della matematica
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
Divina proportione … 1:a=a:b 0,618 Prof. Fabrizio Camuso
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
Esperto: Prof. Azzone Antonella
Eugenio Mercuri La sezione aurea.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
φ = AB/AC = rapporto aureo
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la sezione Aurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonare ad un oggetto.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
L’arte greca Quadro di sintesi.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
ILCODICE DELLA BELLEZZA
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
Il triangolo di Tartaglia
LA MAGIA DEL LONTANO EST INCONTRA “IL GENIO” DEL VICINO OVEST
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
Una vita da scienziato in un minuto
MATEMATICA.
Realizzazione di un WebQuest
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
La matematica può generare bellezza…
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
la 3°A della sms Tommaseo di Milano
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
I 5 toscani più famosi.
Simbolo della città rinascita culturale!
ISS P. Branchina di Adrano
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Un mondo … matematico ? “La matematica è l'alfabeto con il quale
Matematica tra concetti,misteri e realtà
AvanguardiaVisionaria
Parigi.
I 5 Toscani più Famosi.
aritmetica, geometrica, ecc…
Paris.
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Renato GUZZARDI. ogni termine è la somma dei due che lo precedono 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 33, 54, 89, 144,..
“La sezione aurea” A cura di Prof Marzullo Pierluigi
La sezione aurea.
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
NATALE PREGHIAMO CON MADRE TERESA DI CALCUTTA Foto di IDA PORFIRI
L’uomo, le grandi domande e Dio
Ron Mueck Rivoluzionario nell’arte della scultura,
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Nella NATURA NELL’ARTE
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Le antiche civiltà fluviali
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
LEONARDO DA VINCI.
Fibonacci e le progressioni aritmetiche
Transcript della presentazione:

Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia

Sezione Aurea La Sezione Aurea è considerata come Legge Universale dell’Armonia Utilizzata da molti artisti nella composizione delle loro opere

“Rettangolo d’oro” E’ un rapporto di numeri che incontriamo in vari ambiti: nella natura e nell’arte e che rende belle tutte le cose.

“Spirale” La Spirale Cosmica: sezione aurea dell’Universo

“Successione Numerica” “ Successione di Fibonacci “ Rapporto della Proporzione Aurea 0,618 Rappresentazione della Legge Universale dell’Armonia

Botanica Qui una pianta illustra che ciascun livello successivo è spesso basato sulla sequenza numerica di Fibonacci

Botanica Disposizione e numero di foglie nella “Sequenza Aurea”

Botanica Sequenza Fibonacci nelle foglie d’insalata

Botanica Sequenza Fibonacci nei semi della banana e della mela

Fiori La Spirale Cosmica nei semi dei fiori Echinacea Purpurea

Fiori La Spirale Cosmica nei semi di Girasole

Pini Due tipi di Spirale nelle Pigne

Cavolfiore Due tipi di Spirale nel Cavolfiore

Corpo Umano Spirale Cosmica nel DNA

Corpo umano Spirale nell’orecchio

Spirale Cosmica nelle Galassie Oltre che nelle Galassie, la Spirale si manifesta negli uragani e trombe d’aria

Mano e dita Proporzione Aurea nella mano

Dita della mano Proporzione Aurea: dito indice

Sezione Aurea nel Corpo Umano Conosciuta anche come: “Proporzione Divina”

Medicina Estetica I “Numeri di Dio” di Fibonacci, sono in uso nelle sale operatorie di chirurghi estetici e nelle loro riviste d’aggiornamento

Arte: Leonardo Da Vinci Uomo di Vitruvio Negli studi anatomici di Leonardo, le proporzioni ubbidiscono a precisi rapporti con la “Sezione Aurea” tra la distanza dall’ombellico ai piedi.

Arte: Monnalisa di Leonardo Rapporto Aureo nella Gioconda di Leonardo

Leonardo: L’ultima Cena Rapporto Aureo

Architettura antica e Sezione Aurea Piramide di Cheope Partenone di Atene Arco di Costantino a Roma

Architettura moderna e Sezione Aurea Cattedrale di Notre Dame a Parigi Palazzo di Vetro dell’ONU New York

Le Corbusier Progettazioni rivoluzionarie Scomposizione del corpo umano in “Sezione Aurea” Per risalire da qui, all’abitazione ideale dell’uomo

Informarica ed elettronica e “Rettangoli Aurei” Scheda telefonica Carte di Credito Carte SIM Musicassette Logaritmi dei Pentium Borsa valori Sono tutti Rettangoli Aurei con rapporto tra base e altezza pari a 1,618, numero dell’Armonia Universale

Madre Teresa di Calcutta