Roma, Gennaio 2016. La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Intende comunicare ad un numero più ampio possibile di cittadini e operatori anche il cambiamento del modello assistenziale, con la prospettiva che il.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
Piattaforma online ambasciatori URL:
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Zarepta di Sidone Onlus
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Il Gruppo Giovani della Valle dei Laghi è composto da un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni che si incontrano per approfondire la propria fede cristiana.
Presentazione a cura di:
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
Eldy e Regione Lombardia portano le Associazioni in Rete
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Lorenzo Di Mattia - Pina Lenzo - Melody D’Emidio
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Il Bisogno Il bisogno nei paesi dell'est Europa e nel terzo mondo è ben al di sopra della media a causa dell’inadeguatezza del sistema sanitario e della.
Tutorial ONP 2 Fare Personal Fundraising Come trovare Network Leader.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Social Market del Municipio 9 Levante
16/04/2017 Programmazione 2014 – PON INCLUSIONE 1 1.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
RomAltruista per il Volontariato Aziendale RomAltruista per il Volontariato Aziendale Roma Gennaio 2016.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Roma, Gennaio 2016

La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche una volta soltanto Rendere facile sia trovare una causa a cui contribuire, sia iscriversi per iniziare subito Offrire flessibilità nella forma, orari, continuità, luogo, causa Apportare nuove risorse ed entusiasmo alle iniziative esistenti I numeri di RomAltruista nel 2015 : iscritti 71 organizzazioni no profit partner 5115 attività sul sito ore uomo donate ore uomo di volontariato aziendale follower su Facebook visite sul sito 5 servizi su Tv nazionali RomAltruista non si contrappone al modello di volontariato attualmente prevalente basato su volontari continuativi, bensì lo integra per dare la possibilità a tutti di contribuire alla soluzione dei problemi sociali e vivere il senso di vicinanza e di solidarietà alla città.

Per realizzare la propria missione RomAltruista: 1.Identifica e crea, in collaborazione con le realtà del terzo settore di Roma, attività di volontariato: adatte a tutti, che non richiedano formazione, a cui si possa partecipare anche una volta soltanto. 2. Promuove l’iniziativa presso ampie fasce di popolazione, attingendo anche a coloro che fino ad oggi non hanno fatto volontariato. Propone un’immagine moderna del volontariato come attività per tutti, socialmente qualificante e valorizzante per chi la pratica, che può essere svolta in gruppo diventando anche un momento di socializzazione. 3. Gestisce un sito Internet (oltre ad una pagina Facebook ed una newsletter) che permette a chi vuole fare volontariato di individuare facilmente l’attività che corrisponde alla propria disponibilità e alla causa che sta più a cuore, e di iscriversi online. 4. Promuove attraverso eventi di socializzazione (feste, aperitivi,...) social network e blog, la crescita di una community di persone impegnate a livello locale, individualmente o in gruppo, per affrontare i problemi della nostra città. 5. Promuove e incoraggia il volontariato aziendale nell’ambito dei programmi di responsabilità sociale d’impresa e quello studentesco nell'ambito dei programmi di sensibilizzazione sociale degli istituti. RomAltruista, insieme con la ONLUS consociata MilanoAltruista, intende inoltre sviluppare un progetto più ampio (ItaliaAltruista) finalizzato a diffondere il network in altre città italiane (con una modalità di rete di ONLUS).

Romaltruista fa parte del più grande Network mondiale di volontariato flessibile HandsOn Network per il volontariato alla portata di tutti: Presente in 250 città e 12 paesi del mondo progetti al mese nel 2009 oltre 30 milioni di ore di volontariato (equivalenti a 615 milioni di $) collabora con associazioni non profit/OdV HandsOn Network crede nella possibilità che tutti possano fare qualcosa per migliorare le comunità in cui vivono

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi