SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona 1
Advertisements

Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
SPETTROSCOPIA ATOMICA
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Strumenti di misura della radiazione
Spettrometria di massa
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Dispositivi optoelettronici (1)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Università di Roma “La Sapienza”
di Salvatore Massimo Gebbia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Valitutti, Tifi, Gentile
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
4 Fluorescenza in stato stazionario
Appunti di Spettrometria di Massa
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Le basi della teoria quantistica
7. La corrente elettrica nei metalli
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
L'ELETTRICITA'.
Spettroscopia di Assorbimento Atomico
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
Spettroscopia atomica e molecolare
Esperimenti di Chimica
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Il Microscopio elettronico a scansione
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
La pila a secco (zinco-carbone)
Optoelettronica a scarica
Rivelatore a spettrometria di massa
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Gli stati di aggregazione della materia
Il Rocchetto di Ruhmkorff
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Le reazioni di ossido-riduzione
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Sensori di Posizione.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica

Lezione destinata agli alunni di un Istituto Tecnico Industriale ad Indirizzo Chimico (IV anno) Prerequisiti Principi di chimica generale; Cenni di spettrofotometria. Obiettivi Comprensione delle potenzialità della tecnica di assorbimento atomico.

La spettrometria di assorbimento atomico (AAS) è ancora oggi, a più di 40 anni dalla sua introduzione come procedura analitica, una tecnica irrinunciabile per qualunque laboratorio di analisi, nonostante l'introduzione di tecniche alternative basate sull'emissione in plasma (ICP). E’ altamente specifica e selettiva.

Le sorgenti In AAS la sorgente di radiazioni è un dispositivo in grado di generare una radiazione elettromagnetica, Generalmente mediante una scarica elettrica nel vuoto o in un plasma a bassa pressione. Le sorgenti poste in contenitori sigillati con un gas di riempimento stazionario sono chiamate lampade. Le sorgenti più usate nell’assorbimento atomico AAS sono le lampade a catodo cavo. Esse contengono un catodo cavo, generalmente cilindrico, composto dallo stesso elemento da analizzare, o da una sua lega. L'anodo è in genere di tungsteno o nichel. Il cilindro di vetro porta una finestra di quarzo trasparente, ed è riempito con un gas inerte (neon o argon).

Applicando una differenza di potenziale si verifica una parziale ionizzazione del gas di riempimento (ad esempio Argon). Gli ioni positivi Ar+, accelerati dal campo elettrico provocano l’espulsione di atomi di metallo (cioè analita) allo stato fondamentale(sputtering) e porta alla formazione di atomi vaporizzati, i quali collidono successivamente con altri atomi di Ar+, eccitandosi. In commercio esistono due tipi di lampade a catodo cavo: LAMPADE A SINGOLO ELEMENTO: con queste si possono effettuare analisi di singoli elementi, e per questo sono adatte ad analisi di routine. LAMPADE A MULTIELEMENTO: con queste è possibile analizzare più elementi in successione. Il catodo in questo caso è ricoperto da più elementi in lega. Meccanismo di funzionamento

Gli atomizzatori Atomizzazione a fiamma La tecnica di atomizzazione in fiamma è la più antica tra le tecniche AAS è indispensabile in qualunque laboratorio di routine. nebulizzatore Il dispositivo più utilizzato è un bruciatore a premiscelazione e a flusso laminare. Il campione attraversa diverse zone: camera di premiscelazione bruciatore

I materiali con cui sono costruiti i dispositivi del bruciatore sono studiati per essere i più inerti possibili, così il nebulizzatore è di acciaio inox mentre la testata è di titanio. Possono essere usati vari tipi di fiamma a seconda dell’elemento da analizzare: aria-acetilene (2300 °C), aria-idrogeno (2050 °C), protossido d’azoto-acetilene (2800 °C) e aria/argon-idrogeno ( °C). I requisiti di un bruciatore devono essere i seguenti: sicurezza operativa alta stabilità termica e ridotto tempo di riscaldamento resistenza alla corrosione bassa tendenza a formare incrostazioni anche con soluzioni con solidi sospesi.

Fornetto di grafite Il tubo viene riscaldato elettricamente secondo un programma a tre stadi, condotti a temperature crescenti, che portano in successione a: evaporazione del solvente incenerimento atomizzazione La misura di assorbimento viene fatta sui vapori atomici che si liberano rapidamente nello stadio finale del riscaldamento. Per il fornetto di grafite bisogna utilizzare piccoli volumi di campione

Rivelatori I rivelatori trasformano l'energia radiante in un segnale elettrico. La radiazione elettromagnetica è sufficiente per produrre l’effetto fotoelettrico Fototubi Il catodo è rivestito da materiale Fotosensibile La pila mantiene una opportuna d.d.p. tra gli elettrodi. Gli elettroni emessi vengono catturati dall’anodo e nel circuito fluisce una corrente elettrica la cui intensità è direttamente proporzionale all’intensità della radiazione che l’ha prodotta.

Sono una variante dei fototubi ma sono molto più sensibili. Gli elettroni emessi dal fotocatodo vengono accelerati da un campo elettrico e quindi acquistano energia. Se colpiscono un’altra superficie elettronicamente attiva (dinodo) liberano un numero più grande di elettroni. Questi, a loro volta, colpiscono i dinodi successivi e il segnale si amplifica. La produzione a cascata di elettroni che si verifica prende il nome di effetto fotoelettrico secondario. Fotomoltiplicatori

Applicazioni dell’assorbimento atomico L’assorbimento atomico può essere utilizzato per qualsiasi tipo di analisi: terreni, acque, alimenti, prodotti farmaceutici… Ciò che bisogna effettuare prima di ogni analisi è la mineralizzazione che è un processo che permette ai metalli da analizzare di andare in soluzione. Il vantaggio maggiore dell’assorbimento atomico è la specificità (analizzare un metallo in presenza di altri metalli) e la sensibilità (riesce a registrare la presenza del metallo in tracce dell’ordine di parte per milioni). Lo svantaggio è che è applicabile solo ad elementi metallici e che ciascun elemento richiede una diversa lampada a catodo cavo.