DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998, N. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Standard formativi minimi
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Bisogni educativi speciale e disabilità
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Piano Triennale Offerta Formativa
Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 1 Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Transcript della presentazione:

DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998, N. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” Art. 38 Le istituzioni scolastiche, nel quadro di una programmazione territoriale degli interventi, anche sulla base di convenzioni con le Regioni e gli Enti Locali, promuovono: l'accoglienza degli stranieri adulti regolarmente soggiornanti mediante l'attivazione di corsi di alfabetizzazione; la predisposizione di percorsi integrativi degli studi sostenuti nel Paese di provenienza al fine del conseguimento del titolo dell'obbligo o del diploma di scuola secondaria superiore la realizzazione ed attuazione di corsi di lingua italiana

Introduzione ed elementi di inquadramento generale I riferimenti programmatico-normativi statali C.M n.301 “Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative per l’esercizio del diritto allo studio” C.M n.205 “La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale” Legge n. 40 “legge sull’immigrazione” D.Lgs n.286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” D.P.R n.394 “Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione” (art.45) C.M n.24 “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” Ministero della Pubblica istruzione “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri”, 2007

I riferimenti programmatico-normativi internazionali A livello internazionale occorre distinguere diverse fonti: 1 – Codice internazionale dei diritti umani Dichiarazione universale dei diritti del’uomo (1948) Convenzione internazionale sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965) Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione delle donne (1979) Convenzione sui diritti dell’infanzia ( ratificata dall’Italia nel 1991) 2 – Strumenti internazionali di tutela dei diritti dello straniero Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie (1990) 3 – Normativa Europea Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (1959/1953) (Diritto all’istruzione) Convenzione europea relativa allo status giuridico del lavoratore migrante (1977) Convenzione di Strasburgo sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale (1992) Trattato di Maastricht (“cittadinanza europea”) 1992 Carta europea dei diritti umani nella città (2000)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 AGOSTO 1999, N. 394 (Art. 45 Iscrizione scolastica) I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all'obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L'iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico. I minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva. L'iscrizione con riserva non pregiudica il conseguimento dei titoli conclusivi dei corsi di studio delle scuole di ogni ordine e grado. In mancanza di accertamenti negativi sull'identità dichiarata dell'alunno, il titolo viene rilasciato all'interessato con i dati identificativi acquisiti al momento dell'iscrizione.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 AGOSTO 1999, N. 394 Il collegio dei docenti formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi; la ripartizione è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola.

DECRETO LEGISLATIVO N.52/2003 Richiama allo sviluppo e alle potenzialità di tutti gli allievi attraverso la personalizzazione dei piani di studio per la costruzione di percorsi educativi e didattici appropriati a ciascun studente. DECRETO LEGISLATIVO N.76/2005 Riprende e amplia il concetto di obbligo formativo ed individua i destinatari in “tutti, ivi compresi i minori stranieri presenti nel territorio dello Stato” (comma 6 dell’art.1).

Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri Febbraio 2006 (riprese nel 2007) L’educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti (pg.8). L’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia la costruzione ed il rafforzamento di comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco arrichimento entro la convivenza e le differenze (pg.8). Uno degli obiettivi prioritari nell’integrazione degli alunni stranieri è quello di promuovere l’acquisizione di una buona competenza nell’italiano scritto e parlato, nelle forme ricettive e produttive, per assicurare uno dei principali fattori di successo scolastico ed inclusione sociale (pg.17).

Le istituzioni scolastiche devono assicurare anche agli alunni stranieri un percorso orientativo completo e continuativo affinché posano provvedre in modo adeguato alle proprie scelte scolastiche e lavorative (pg19). Il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporta un adattamento della valutazione(pg.22). Per il consiglio di classe che deve valutare alunni stranieri inseriti nel corso dell’anno scolastico- per i quali i piani individualizzati prevedono interventi di educazione linguistica e di messa a punto curricolare – diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente[…]. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa si prendono in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate(pg.22).

Strumenti preziosi possono essere i libri in lingua originale, bilingui o plurilingui, i testi facilitati, gli strumenti per l’avviamento ai testi e i dizionari nelle diverse lingue, i video e i cd rom multimediali […] (pg.22). Sarà necessario un approccio pedagogicamente fondato alla conoscenza delle più qualificate espressioni artistiche e scientifiche dei diversi popoli. Questi approcci e strumenti didattici saranno rivolti alla comunità scolastica e non esclusivamente agli allievi stranieri […(pg.23).

Indicazioni del Consiglio d’Europa Tre sono i principi generali:  la ricchezza delle diverse lingue e culture presenti in Europa è un valore ed una risorsa comune da proteggere e sviluppare; è necessaria dunque una grande attenzione didattica per convertire la diversità da barriera in risorsa di mutuo arricchimento e comprensione;  solo attraverso una conoscenza migliore delle lingue Europee moderne sarà possibile facilitare la comunicazione e l’interazione tra i parlanti di diverse lingue e promuovere la mobilità all’interno dell’Europa, la comprensione e la cooperazione e superare i pregiudizi e la discriminazione; gli stati europei membri dell’Unione sono tenuti ad adottare una politica il più possibile comune sul piano dell’insegnamento delle lingue moderne.

Lo scopo di facilitare l’acquisizione di una lingua deve avere soprattutto una natura pragmatica: sviluppare la capacità di partecipare ad atti comunicativi in una lingua straniera o seconda utilizzando le risorse disponibili. Nel campo dell’insegnamento delle lingue si richiede lo sviluppo di azioni: specifiche diversificate al fine di promuovere il plurilinguismo in un contesto paneuropeo. Nel campo dell’insegnamento delle lingue si richiede lo sviluppo di azioni: specifiche diversificate al fine di promuovere il plurilinguismo in un contesto paneuropeo.

Che cos’è il plurilinguismo? Il multilinguismo è la conoscenza di lingue diverse o la coesistenza di lingue diverse all’interno di una stessa comunità. L’approccio plurilinguistico sottolinea l’importanza che gli individui possano all’interno dei loro contesti culturali utilizzare lingue diverse; le lingue non devono essere né negate né tenute separate in compartimenti stagni. L’approccio plurilinguistico sottolinea l’importanza che gli individui possano all’interno dei loro contesti culturali utilizzare lingue diverse.

Framework Europeo per le lingue (The Common European Framework of Reference for Languages)

Le versioni del Framework: Council of Europe (2001), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press Consiglio d’Europa (2002) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue : apprendimento insegnamento valutazione – La Nuova Italia-Oxford

Che cos’è? È un documento pubblicato nel 2001 dal Consiglio d’Europa, come frutto di una elaborazione decennale nel contesto del progetto europeo per le lingue moderne. Costituisce una base comune in Europa per l’elaborazione di programmi, libri di testo, esami, certificazioni, ecc. di lingua.

Risultati Attesi Punto di vista dell’alunno e della famiglia Inserimento al. nella scuola e nella classe Conoscenza della lingua Conseguimento titolo di studio Prosecuzione studi/ Inserimento lavorativo Punto di vista del docente Alfabetizzazione e integrazione alunni str. Valorizzazione diversità con prog. Intercut. Valorizzazione della professionalità Punto di vista del dirigente scolastico Quadro complessivo della progettualità Ricaduta sulla scuola (migliore erogaz. Ser.) Aumento della motivazione del personale Attivazione di un piano aggiornamento specifico Promozione di RETI E INTESE CON “TERRITORIO”

IL PUNTO DI VISTA DEL TERRITORIO risultati attesi –Contribuire al raggiungimento di obiettivi condivisi: integrazione –Aumentare la qualità e quantità delle iniziative progettate con le scuole –Incrementare i finanziamenti

Riferimenti europei Popolazione straniera al Austria %9,8 Belgio Francia Germania Grecia Italia Paesi Bassi Polonia Regno Unito Spagna Totale UE Fonte: Caritas, Immigrazione Dossier Statistico 2007 –Valorizzare le professionalità

In Italia Popolazione residente per Paese di cittadinanza Confronto 1993/ Marocco78.600Albania Ex Jugoslavia44.600Marocco Tunisia35.700Romania Germania29.500Ex Jugoslavia Filippine26.700Cina Albania24.700Ucraina Francia22.000Filippine Regno Unito21.000Tunisia Senegal19.300Polonia Totale Totale Fonte: Caritas, Immigrazione Dossier Statistico 2007