La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Lezione 1 a.a Piera Campanella
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Presentazione Corso primo semestre a.a
Contrattazione e contratto collettivo: tipologie, funzioni e soggetti
Relazioni industriali 5
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
La crisi del dopoguerra in Italia
Partiti.
La questione sociale nella seconda metà dell’800
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
LEZIONE 3 La libertà sindacale 24 febbraio 2011
Il biennio russo e l’occupazione militare ( )
IL LAVORATORE Isabel Bragalini 5 A A.S. 2009/2010.
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Relazioni industriali
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
La società industriale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La rivoluzione industriale
L’Europa dopo la Grande Guerra
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
Lo Stato sociale.
Il pensiero politico ottocentesco
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
IL CASO FIAT POMIGLIANO
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Relazioni industriali
Diritto al Lavoro AS Debora Migliucci- Archivio del Lavoro
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
La rivoluzione sovietica
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
L’ASCESA DEL FASCISMO.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Comportamento antisindacale
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

La Francia: lo sviluppo della sociabilità popolare La Repubblica nel villaggio (M. Agulhon) La sociabilité: significato soggetti luoghi Le prime forme di sociabilità popolare: La chambrée La società di mutuo soccorso

La festa del Primo Maggio Parigi, 1889: la Seconda Internazionale I martiri di Chicago, (A. Parsons) “Spezza la tua paura di essere schiavo, il pane è libertà, la libertà è pane” “Il convegno del mondo, dei lavoratori di tutto il mondo, un momento della vita mondiale, una anticipazione, nell’attualità, di ciò che dovrà essere la vita della società futura: comunione universale dello spirito umano” (A. Gramsci)

Il proletariato agricolo in Italia Le caratteristiche principali: conflitti e conquiste; la Federterra e la sua rete sociale La geografia: Una classe sociale eterogenea I braccianti del Meridione

Il crumiraggio Dai Krumiri (1881) allo Statuto dei lavoratori (1970) Repressione della condotta antisindacale (art. 28) Qualora il datore di lavoro ponga in essere comportamenti diretti ad impedire o limitare l'esercizio della libertà e della attività sindacale nonché del diritto di sciopero […] il pretore […] qualora ritenga sussistente la violazione […], ordina al datore di lavoro […] la cessazione del comportamento illegittimo e la rimozione degli effetti.

Gli operai di Torino I luoghi (1): i circoli, le società operaie, le taverne Le attività, tra svago e impegno associativo: Attività ricreative e sportive Attività sociali e politiche Le occasioni, le forme della solidarietà, l’alfabetizzazione I luoghi (2): i quartieri, le Barriere Barriera Milano, Borgo Ceronda, Borgo San Paolo, Barriera Nizza

Torino: un laboratorio per le relazioni industriali Il contratto collettivo di lavoro Itala-Fiom, 1906 Minimi salariali Orario giornaliero di 10 ore Riconoscimento della Commissione Interna e risoluzione delle controversie Closed shop Union shop Clausola di “scambio conflitto-contratto” La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) e la Confederazione Italiana degli Industriali (CIdI)

La nazionalizzazione del sindacato (1) Le Federazioni nazionali di mestiere Tipografi, edili, ferrovieri Il sindacalismo industriale: Fiom, Fnat, Filc Il sindacalismo agricolo: la Fnlt (Federterra) Riformisti (Federazioni) / Rivoluzionari (Camere del Lavoro) Le lotte del biennio e gli scioperi generali cittadini (Genova, Torino, Firenze, Roma) Il Segretariato Centrale della Resistenza (1902) e il primo sciopero generale nazionale (1904)

La nazionalizzazione del sindacato (1I) La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) (1906): La centralizzazione organizzativa Il rapporto con il Psi La fase di consolidamento ( ) e lo sciopero agrario di Parma La fase di declino ( ): il Partito del Lavoro (1910), lo sciopero generale contro la guerra di Libia (1911), le lotte industriali del L’Unione Sindacale Italiana (USI) (1912) e la “settimana rossa” (1914)