ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
2. Introduzione alla probabilità
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Grandezze energetiche
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Modulo 1 Unità didattica 2:
Intervalli di confidenza
Cenni sul campionamento
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Modulazione QAM: idea base
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Analisi spettrale nel dominio delle frequenze
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
FILTRI.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
IL CAMPIONE.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Sintesi ed analisi di suoni
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Elaborazione statistica di dati
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
1. Caratteristiche generali delle onde
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio (segnale sonoro), la differenza di potenziale tra due elettrodi (segnale elettrico), la velocità di un punto della crosta terrestre (segnale sismico). Un segnale si dice analogico quando è definito per qualsiasi istante di tempo e la grandezza in oggetto può assumere qualsiasi valore all’interno di un intervallo. Estrarre da un segnale tutte le informazioni interessanti richiede tipicamente una quantità enorme di calcoli, che possono essere effettuati solamente da un calcolatore.

L’organismo umano è sorgente segnali di varia natura: Meccanici:  frequenza cardiaca,  pressione arteriosa,  flusso/portata sanguigna,  flusso/volume respiratorio,  forza e tensione muscolare. Termici:  temperatura corporea,  termografia. Elettrochimica:  Elettrocardiogramma (ECG),  Elettroencefalogramma (EEG),  Elettromiogramma (EMG),  Elettrooculogramma (EOG).

Elaborazione di segnali biomedici Si possono distinguere i due seguenti casi:  Analisi nel dominio del tempo: il segnale viene analizzato rispetto alla variabile t,  Analisi nel dominio delle frequenze: è analizzato lo spettro delle frequenze che costituisce il segnale. Esempio di parametri estratti nel dominio del tempo Spettro sinusoidale nel dominio del tempo(a) e spettro di frequenza ottenuto con la FT (b)

A=5, f 0 =2,  =0 A=5, f 0 =4,  =0 A=1, f 0 =1,  =0 A=1, f 0 =1,  =  /4 Ampiezza, frequenza e fase

Perché l’analisi nello spettro delle frequenze? Nel dominio delle frequenze il segnale viene scomposto nelle varie frequenze che lo compongono: tale scomposizione è simile a ciò che succede ad un fascio di luce che passa attraverso un prisma di vetro: il raggio è scomposto nelle sue componenti principali e otteniamo così lo spettro. L’applicazione dell’analisi di Fourier ai segnali biomedici ha consentito la separazione dei vari ritmi e la stima delle loro frequenze, indipendentemente l’una dall’altra. L’analisi di Fourier permette di estrarre l’informazione di interesse dall’insieme delle altre componenti (rumore) che lo formano; tale estrazione è effettuata cercando una descrizione del segnale in un dominio in cui queste componenti, l’informazione ed il rumore, siano il più possibile disgiunte.

Analisi spettrale L’analisi spettrale mediante l’analisi di Fourier si basa sull’ipotesi seconda la quale qualsiasi onda può essere scomposta in una somma di onde sinusoidali, che sommate ‘ricostruiscono’ l’onda originale. I coefficienti di Fourier rappresentano l’ampiezza e la fase per ciascuna delle frequenze delle onde componenti. La somma dei quadrati dei coefficienti a una data frequenza forniscono la potenza a quella frequenza. Il diagramma delle frequenze fornisce lo spettro di frequenza del segnale, che permette di determinare il contributo relativo che le varie frequenze danno all’onda nella finestra di tempo analizzata.

Analisi spettrale di un biosegnale: premesse importanti L’analisi spettrale può essere applicata a qualsiasi tipo di segnale, anche non periodico. Tuttavia per rendere più comprensibile tale teoria è opportuno un primo approccio utilizzando, come esempi, dei segnali periodici. E’ quindi necessario conoscere alcuni concetti preliminari quali:  periodo e frequenza di un segnale  valore medio di un segnale Nel caso di segnale periodico, il valore medio va calcolato in un intervallo di tempo pari ad un periodo oppure ad un tempo corrispondente ad un numero intero di periodi. Nel caso di un segnale non periodico, il valore medio va calcolato in un intervallo di osservazione sufficientemente lungo.

Grandezze periodiche Grandezza variabile nel tempo in modo periodico Un segnale è detto periodico se la sua ampiezza varia regolarmente nel tempo secondo un periodo T costante: x(t 0 ) = x(t 0 + T) Frequenza del segnale: = 1/T Per conoscere completamente una grandezza periodica basta conoscerla all’interno di un periodo completo.

Valore medio di un segnale non periodico Una volta individuato l’intervallo di osservazione, si calcola media relativa ad N campioni del segnale:

Segnali sinusoidali y(t) A A = ampiezza del segnale T = periodo del segnale f = frequenza del segnale  = fase T

Valore medio di un segnale periodico: segnale sinusoidale Caso di segnale sinusoidale a valore medio non nullo Per ottenere un segnale periodico con valore medio diverso da zero si può agire nel seguente modo: - si prende un segnale periodico a valore medio pari a zero (ad esempio un segnale sinusodale) - Si somma a tale segnale una componente continua di valore pari al valore medio del segnale che si desidera ottenere

Valore medio di un segnale periodico: segnale sinusoidale Caso di segnale sinusoidale a valore medio nullo In questo caso si introduce il valore efficace del segnale:

Valore efficace Il valore efficace è anche detto valore quadratico medio: esso è definito per una variabile discreta come e per una variabile continua come

Modalità di rappresentazione di segnali sinusoidali Per conoscere le caratteristiche di un segnale sinusoidale non è necessario rappresentarla, ma basta conoscere il suo periodo, valore medio e l’ampiezza. Esempio Siano date tre segnali sinusoidali: 1)frequenza 100 Hz con ampiezza 2 V 2)frequenza 200 Hz con ampiezza 5 V 3)frequenza 1 kHz con ampiezza 10 V Come posso rappresentarli? Rappresentazione tabellare: Frequenza (Hz)Ampiezza (V eff )

Rappresentazione mediante spettro delle frequenze In questo tipo di rappresentazione grafica descriviamo l’andamento delle ampiezze (valori efficaci del segnale) in funzione delle frequenze. Rappresentazione grafica:

Un generico segnale periodico, con una qualsiasi evoluzione temporale, si può considerare composto da una quantità finita di segnali tutti sinusoidali, ciascuno contraddistinto da una propria ampiezza, da una propria frequenza (con una propria fase misurata rispetto alla componente sinusoidale a frequenza minore), più un eventuale termine costante, corrispondente al valore medio del segnale considerato. Secondo il teorema di Fourier, una qualunque funzione periodica s(t) di periodo T e frequenza fondamentale f 0 =1/T è pari alla somma di infinite cosinusoidi di frequenze multiple intere di f 0, con ampiezze e fasi opportune più un termine costante. IL TEOREMA DI FOURIER dominio temporale → serie di Fourier → dominio delle frequenze

IL TEOREMA DI FOURIER Nota: non tutte le armoniche sono necessariamente diverse da zero. La costante A 0 è detta componente continua o valor medio del segnale, il termine A 1 è detto prima armonica o armonica fondamentale, gli altri termini sono detti armoniche secondarie.

Sinusoide con valore di picco 1 V e valore efficace Sinusoide con valore di picco 0.5 V e valore efficace Segnale risultante Somma di due sinusoidi Rappresentazione nel dominio delle frequenze: Rappresentazione nel dominio del tempo:

Somma di due segnali sinusoidali di uguale ampiezza ma differente frequenza. Somma di due sinusoidi

Espansione in serie di Fourier dell’onda quadra La componente continua risulta pari a ½, mentre tutte le armoniche pari risultano avere ampiezza nulla (questo a causa della simmetria della forma d’onda).

Le prime dieci armoniche dell’onda quadra sono mostrate in figura: Le armoniche pari sono nulle

Nella figura successiva sono mostrate le somme parziali delle armoniche partendo da quella fondamentale più la componente continua, via via che si aggiungono altre armoniche sommandosi a quella fondamentale queste modellano e aggiustano le armoniche precedenti con il risultato di approssimarsi complessivamente all'onda quadra. Tale obbiettivo lo si può raggiungere anche sommando un numero finito e ridotto di armoniche poichè le armoniche di ordine k, all'aumentare di k, contano sempre meno.

Esempio

Segnali non periodici Si può dimostrare che quanto detto per i segnali periodici si può estendere anche ai segnali aperiodici. I segnali non periodici possono essere pensati come segnali periodici con periodo infinito. Al crescere del periodo, le righe dello spettro di ampiezza tendono a diventare sempre più vicine. Quando il periodo del segnale diventa molto grande (al limite, infinito), lo spettro diventa una funzione continua. Quindi lo spettro di un segnale non periodico è una funzione continua.