ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
INTEGRAZIONE NUMERICA
Progetto lauree scientifiche
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Come possono essere classificati?
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Gli Integrali.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Riassunto della prima lezione
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Cenni di teoria degli errori
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Propagazione degli errori
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Grandezze e Misure.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Introduzione alle esercitazioni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Il valore medio Quanto tempo impiega il pendolo per fare cinque oscillazione complete? Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura.
Corso di ELETTROTECNICA
Grandezze e Misure.
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
I RADICALI.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Prof. Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Le misure sono osservazioni quantitative
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Misure ed Errori.
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Corso di Matematica Discreta 4
Elementi di statistica Le cifre significative
Potenziale del campo prodotto da una o più cariche elettriche.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Le proprietà delle potenze
Integrali definiti I parte
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Gli strumenti di misura
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Transcript della presentazione:

ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM & SPACED LEARNING PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 1

ERRORI ED INCERTEZZE La misura della grandezza fisica `e generalmente accompagnata dalla stima dell’errore ad essa associato. E’ noto come stimare l’errore nel caso di una misura diretta, ma che cosa accade quando la grandezza fisica in esame e’ legata matematicamente ad una o piu’ altre grandezze, ciascuna con il proprio errore? Analizziamo matematicamente. PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 2

ESEMPIO Vediamo un esempio semplice: Vogliamo calcolare l’area di una superficie S rettangolare conoscendo i suoi lati a e b e vedere come si propagano gli errori a e b. Quindi S = ab e l’errore massimo che possiamo compiere su S `e dato da: S+∆S = (a+ ∆a)( b+ ∆b)=ab+a ∆b+b ∆a+ ∆a ∆b Se ∆ a ≪ a e ∆ b ≪ b allora il termine ∆ a ∆ b `e piccolo rispetto agli altri termini e si puo’ trascurare, quindi possiamo scrivere: ∆ S = a ∆ b + b ∆ a Vediamo adesso in dettaglio come si propagano gli errori in vari sottocasi, supponendo di aver misurato una o piu’ grandezze a, b, c,... aventi errori ∆a,∆ b, ∆ c,... Chiamiamo x la quantità di cui vogliamo ottenere la misura e l’indeterminazione per via indiretta. PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 3

SOMME E DIFFERENZE Sia x = a+b. Il piu’ alto valore probabile di a è a+ ∆ a, mentre di b è b+∆b, quindi il più alto valore probabile per x sarà: x + ∆ x = (a + ∆ a) + (b + ∆ b) = (a + b) + (∆ a + ∆ b) Mentre il piu’ basso per x sara’: x − ∆ x = (a − ∆ a) + (b − ∆ b) = (a + b) − (∆ a + ∆ b) da cui ricaviamo che: ∆ x = ∆ a + ∆ b Analogamente, nel caso x = a−b, il più alto valore probabile per x sarà: x + ∆ x = (a + ∆ a) − (b − ∆ b) = (a − b) + (∆ a + ∆ b) Mentre il più basso sarà: x − ∆ x = (a − ∆ a) − (b + ∆ b) = (a − b) − (∆ a + ∆ b) da cui ricaviamo ancora che: ∆ x = ∆ a + ∆ b PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 4

generalizzando quindi si ottiene l’errore massimo associato a una grandezza fisica che `e il risultato della somma o della differenza fra due o piu’ grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori delle singole grandezze. x = a + b − c ∆ x = ∆ a + ∆ b + ∆ c +... PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 5

PRODOTTI E QUOZIENTI Sia x = a b. Come prima, il piu’ alto valore probabile di a `e a + ∆ a, mentre di b `e b + ∆ b, quindi il piu’ alto valore probabile per x sara’: x + ∆ x = (a + ∆ a) (b + ∆ b) = a b + a ∆ b + b ∆ a + ∆ a ∆ b Nell’ipotesi che ∆ a ≪ a e ∆ b ≪ b, possiamo ragionevolmente assumere che ∆ a ∆ b si possa trascurare, da cui ricaviamo che: ∆ x = a ∆ b + b ∆ a Conviene in questo caso introdurre il concetto di errore relativo ∆ x/x: ∆ x/x=(a ∆ b + b ∆ a)/ab= ∆a/a+ ∆b/b Nel caso del quoziente x = a/b, si avrà il piu’ alto valore probabile per x : x + ∆ x =(a+ ∆a)/(b- ∆b) e ragionando in maniera analoga al prodotto otteniamo: ∆ x/x= ∆a/a+ ∆b/b PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 6

generalizzando quindi si ottiene l’errore relativo associato a una grandezza fisica che `e il risultato del prodotto o del quoziente fra due o piu’ grandezze, ciascuna misurata con la propria incertezza, si ottiene sommando gli errori relativi delle singole grandezze. X=ab/cd ∆x/x= ∆a/a+ ∆b/b+ ∆c/c+ ∆d/d PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 7

PRODOTTO PER UNA COSTANTE Consideriamo adesso il caso in cui la grandezza di cui vogliamo stimare l’errore sia il risultato del prodotto di un’altra grandezza che misuriamo con una costante priva di indeterminazione. Sia cioe’: x = k b, con k costante. Utilizziamo la formula trovata nella sezione precedente: ∆x/x= ∆k/k+ ∆b/b Poiché k non ha errore associato risulta ∆k=0 otteniamo: ∆x=k ∆b PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 8

POTENZA Consideriamo infine il caso in cui la grandezza di cui vogliamo determinare l’incertezza e’ legata alla grandezza misurata, o alle grandezze misurate, da una legge di potenza. Sia cioe’: x = a ^n. E’ sufficiente scrivere la precedente espressione nella forma: x = a* *a n volte Per cui, l’errore e’ dato da (per la formula relativa al prodotto): ∆ x/x=n ∆a/a PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/2014 9

BIBLIOGRAFIA Dispense online Dipartimento di Astronomia Università di Padova. Le traiettorie della FISICA, di Ugo Amaldi, Zanichelli, Bologna 2013 PROF. PIERO PALLANTE- IIS ALDINI VALERIANI SIRANI 2013/