STRESS E DISTRESS NEGLI ANIMALI DA LABORATORIO Dott.ssa Bernardini Roberta Centro di Servizi Interdipartimentali Stazione per la Tecnologia Animale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Gestione del Rischio STRESS LAVORO CORRELATO
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Via Nazionale, San. Michele Mondovì Tel. 0174/
L’ACQUA.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
Manipolazioni sperimentali del sonno
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
CERVELLO ED EMISFERI razionale istintivo EMISFERO SINISTRO
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Giovanni Lentini PAIN 2009 Il Dolore Definizioni Origine, conduzione e integrazione degli stimoli nocicettiviOrigine, conduzione e integrazione degli stimoli.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Le tappe del razionamento
OMEOSTASI.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
A cura di Casciello Anna 3Css
Stress lavoro correlato
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Patologie della pelle Le ustioni
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
La valutazione del paziente
6° GRUPPO 3° COLONNA Lo zolfo.
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Biologia Umana Scienza che studia l’organismo umano
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
I LIPIDI.
GLI INTERFERENTI ENDOCRINI
Tecnologie di stabulazione
I disturbi del neurosviluppo:
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
Ansia e stress nelle prestazioni
Lo studio condotto è stato allestito su due sezioni sperimentali :
Università degli Studi di Pavia
INQUINAMENTO.
LIPIDI.
Esercizi e condizionamento
MICrorganismi e alimenti
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Diagnosi di dolore.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Il comportamento materno della scrofa. L’inizio della costruzione del nido viene innescato da un aumento dei livelli di prolattina, legato ad una diminuzione.
Seme di lino: conigli e ovaiole C. Castellini, A. Dal Bosco, Mourvaki E., Mugnai C., R. Cardinali Dip. BVBAZ Sez. Scienze Zootecniche, Facoltà agraria,
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Il benessere animale in Calabria: stato dell’arte.
Università di Urbino Carlo Bo
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
Comunicazione nel mondo vegetale. LINGUAGGIO CHIMICO DELLE PIANTE.
Transcript della presentazione:

STRESS E DISTRESS NEGLI ANIMALI DA LABORATORIO Dott.ssa Bernardini Roberta Centro di Servizi Interdipartimentali Stazione per la Tecnologia Animale

Perché studiare lo stress??? X evitarlo per favorire il benessere animale X evitarlo quale fattore di disturbo durante la sperimentazione X procurarlo quale fattore di attivazione, di discriminazione delle risposte individuali, quale fattore precipitante patologie di differenti sistemi (cardiaco, immunitario, neurologico e riproduttivo)

STRESS E DISTRESS STRESS: evento interno o esterno all’organismo in grado di disturbare l’omeostasi DISTRESS: l’insieme delle risposte fisiologiche e comportamentali dell’organismo che seguono l’esposizione allo stress EUSTRESS: risposta adattativa o ritorno all’equilibrio

TIPI DI STRESS 1  TRASPORTO (gabbia, veicolo, °C, rumore, tempo, cibo e acqua)  ALLEVAMENTO (gruppo sociale, spazio disponibile, nutrimento e complessità ambientale)  MICROAMBIENTE (pulizia, arricchimento, odori)  MACROAMBIENTE (temperatura, luminosità, rumore e umidità)  PROCEDURE SPERIMENTALI (manipolazione, training, anestesia, analgesia)

TIPI DI STRESS 2 STRESS FISICO: caldo/freddo variazioni luce/buio trasporto shock elettrico odore predatore deprivazione del cibo contenzione fisica arricchimento o deprivazione somato- sensoriale STRESS SOCIALE: subordinazione/dominanza affollamento/isolamento social defeat arricchimento o deprivazione sociale feromoni vocalizzazioni

Manipolazione

RISPOSTE ALLO STRESS RISPOSTA FISIOLOGICA: Aumento del battito cardiaco e pressione arteriosa Vasodilatazione Aumento della glicolisi e glicogenolisi Aumento delle performance cognitive RISPOSTA COMPORTAMENTALE: stereotipie aggressività postura

MISURE DI STRESS Funzionamento asse HPA Alterazione del profilo comportamentale Vocalizzazioni Stereotipie Aggressività Alterazioni parametri riproduttivi Alterazione comportamento alimentare Alterazione dei ritmi circadiani

ASSE HPA - Hypotalamus – Pituitary - Adrenal ormone rilasciante corticotropine ormone adrenocorticotropo glicemia gittata cardiaca sist. immun. catabolismo prot e lipidi lipogenesi

Stereotipie

MARCATURA DEL TERRITORIO Predatore Preda

RESPONSIVITA’ ALLO STRESS Effetto dell’età Condizione riproduttiva Ora del giorno Rango sociale Fattori genetici (vulnerabilità) Fattori ambientali (tipo di stress) Fattori epigenetici (dieta, comportamento materno, esposizioni a sostanze chimiche)

MIMARE LO STRESS Depressione

MIMARE LO STRESS Nocicezione acuta nell’analgesia Paw Pressure Visceral pain Tail Flick Hot Plate

SENSITIVITA’ AL DOLORE Cornea Polpa dentale Testicolo Nervi Corda spinale Pelle Membrane serose Vasi sanguigni Visceri Ossa e articolazioni Cervello

GRAZIE PER L’ATTENZIONE