Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
Gestione eventi esercitazione n aprile 2006.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Dalla comunicazione alla relazione
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Lezione 1: Come funziona il microscopio digitale Intel® Play™ QX3™
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
RIPRESE VIDEO E VIDEO EDITING
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ritratto Arnold Newman
Per realizzare queste presine occorre una stoffa bianca, vi consiglio un tessuto abbastanza spesso in quanto deve fungere da “imbottitura” alla presina.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Di corsa al supermercato…
PROGETTO ASTRONOMIA.
Volo del 2 maggio 2009 Rieccoci in Pizzorna Foto by A. Andrea.
Oggi Endrio non ha volato 27 novembre 2011 Foto By A. Antoni.
Clicca per iniziare. Archivio Come ho creato questa formula?
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Propagazione della luce
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Indovinelli Le nove palline I quattro cappelli Il messicano Il campo
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a. s. 2012/2013.
primo approccio alla fotografia digitale
AvanguardiaVisionaria
la compagnia della foto
Automatismi Scacchistici
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
AvanguardiaVisionaria
S. A. D. A. E. Sindrome di Attenzione Deficitaria Abbinata all’Età
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Usare la tua prima Reflex Manuale Minimo
L’Angelo e Aurora.
Ideare un Piano di Gioco Parte Quarta: Il Centro Chiuso.
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Bisogna scaricare il ‘FLickr Uploader’ secondo il sistema operativo.
STAGE ESTIVO 2015 Casali Luca 5°B I.I.S Cesare Pesenti Progetto Erasmus+ Sofia, Bulgaria dal 25/07/2015 al 28/08/2015 In collaborazione con:
AvanguardiaVisionaria
Fianchetto Schemi di Gioco 1. Consiste nello spingere il Pedone di Cavallo e nel posizionare l’Alfiere nella casa di partenza del Pedone (b2-b7-g2-g7)
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 I FILTRI.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Il ritratto.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Perché preferire una macchina da cucire Juki? Presentato da: Sewshop.eu.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Transcript della presentazione:

Consigli utili per fare fotografia

Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?

Attenzione alla luce Così non si vede bene il soggetto

La luce: il consiglio Il soggetto dovrebbe essere messo in luce e non in ombra. Assicurati che la fonte di luce (come: sole, lampade, finestre) sia dietro chi scatta, e non dietro al soggetto.

Non sovraesporre le fotografie Quale foto è più definita?

Non sovraesporre le fotografie Quale preferisci?

Foto sovraesposte: il consiglio Si mette a fuoco la parte più illuminata tenendo premuto a metà il pulsante dello scatto; poi si punta la macchina sul soggetto e finiamo di premere il pulsante. Possiamo anche modificare l’esposizione manualmente. È meglio avere una foto in parte buia che bruciata!

Fare foto diritte Quale foto sta più diritta?

Foto diritte: il consiglio Nelle impostazioni della macchina fotografica si può attivare la funzione griglia: nel mirino appariranno delle linee che ci aiuteranno a fare una foto diritta

Foto mosse Ci muoviamo un po’ troppo!

Foto mosse: il consiglio Cerchiamo di scattare mentre il soggetto sta in una posizione statica (fermo)

Foto mosse Attenzione!

Foto mosse: il consiglio Bisogna essere bravi nello stare fermi mentre scattiamo, soprattutto nella mano e nel braccio che sorreggono la macchina fotografica.

La messa a fuoco Ma come siamo sfocati!

La messa a fuoco: il consiglio Per mettere a fuoco il soggetto, occorre inquadrarlo e premere a metà il pulsante dello scatto. Mantenendo questa pressione possiamo anche spostare la mira e finire di scattare.

Attenzione agli occhi chiusi Buonanotte!

Occhi aperti: il consiglio Si può contare fino a tre così il soggetto ha il tempo per aprire gli occhi.

Il bilanciamento del bianco Quale foto ha i colori più belli?

Il bilanciamento del bianco Quale preferisci?

Bilanciamento del bianco: il consiglio Sistemare la funzione bilanciamento del bianco sulla macchina fotografica, a seconda delle condizioni di luce presenti.

Consigli finali È una buona regola riguardare la foto subito dopo averla fatta per essere sicuri che sia venuta bene!

Consigli finali Dettagli, cornici, controluce e riflessi possono essere molto belli!

Consigli finali Cornice ControluceDettagli

Consigli finali Riflessi

Consigli finali Ma soprattutto cerchiamo di essere creativi e di divertirci!

Buoni scatti!