 Presidio quotidiano di Volontari  Sostegno del Team Diabetologico  Borse di studio per giovani medici per attività clinica aggiuntiva  Potenziamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Integrazione setting assistenziali
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
La promozione dell’attività motoria nei diabetici
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Assessorato Politiche per la Salute
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Igiene generale ed applicata
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE DIABETICO: un progetto per la MG
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
DEL DIABETE GIOVANILE:
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
G. TRAVERSA (Bari).
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Rete Emergenza -urgenza
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Gruppo di lavoro a sostegno della pratica sportiva e dell'attività fisica per i soggetti con diabete.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia - Onlus
Transcript della presentazione:

 Presidio quotidiano di Volontari  Sostegno del Team Diabetologico  Borse di studio per giovani medici per attività clinica aggiuntiva  Potenziamento tecnologico dell’ambulatorio  Screening glicemici  Elaborazione e stesura progetti  Seminari a carattere informativo/educativo  Soggiorni educativi  Iniziative sociali e culturali  Camminate di gruppo  Convenzioni con aziende ed enti  Servizi alla persona  Notiziario semestrale AD Informa  Newsletter mensili  …

PERSONA CON DIABETE  Riforma della Sanità Lombarda  Piano Nazionale Diabete Revisione del percorso clinico Attuazione del percorso socio/assistenziale NEW TEAM DIABETOLOGICO (NTD) ASST Fatebenefratelli Sacco PROGETTO NEW TEAM DIABETOLOGICO (NTD)

COSTITUZIONE DEL NEW TEAM DIABETOLOGICO Gestione integrata Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (protocollo condiviso) NEW TEAM DIABETOLOGICO (NTD) Revisione delpercorso clinico  DIABETOLOGO  Diabetologo (Diabete gestazionale)  Cardiologo  Oculista  Psicologo  Nutrizionista  Personale infermieristico  Altre figure cliniche a supporto del Team

Attuazione del percorso socio/assistenziale ASSOCIAZIONE AMICI DEL DIABETICO ONLUS  accompagna la persona con Diabete nel percorso clinico e nella compliance (aderenza al patto terapeutico ed empowerment) Sostiene e affianca la Persona con Diabete  garantisce alla persona con Diabete un supporto attivo per la gestione delle difficoltà psico-sociali e dei bisogni insoddisfatti NEW TEAM DIABETOLOGICO (NTD)

ASSOCIAZIONE AMICI DEL DIABETICO ONLUS Censimento somministrato ai pazienti per la rilevazione dei fabbisogni sociali CENTRO DI ASCOLTO NEW TEAM DIABETOLOGICO  Miglioramento della qualità/aspettativa di vita  Contenimento delle implicazioni sociali indirette  Contributo alla razionalizzazione della spesa sanitaria CENTRO DI ASCOLTO intercetta e soddisfa i bisogni sociali delle persone in carico al Centro Diabetologico

PROGETTO NEW TEAM DIABETOLOGICO (NTD) PERSONA CON DIABETE DIABETOLOGO DIABETOLOGO (DIABETE GESTAZIONALE) CARDIOLOGO OCULISTA NUTRIZIONISTA PERSONALE INFERMIERISTICO ASSOCIAZIONE AMICI DEL DIABETICO PERSONA CON DIABETE PRESIDIO VOLONTARI BORSE DI STUDIO SOGGIORNI EDUCATIVI CENTRO DI ASCOLTO SEMINARI GIORNALE QUADRIMESTRALE INIZIATIVE SOCIO- CULTURALI ALTRE FIGURE CLINICHE A SUPPORTO DEL TEAM PSICOLOGO