Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
Advertisements

Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
FOTOTERMOLISI SELETTIVA SFT
LASERTERAPIA LLLT-DLT
METABOLISMO E FOTOSINTESI
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di Caratterizzazione
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
IL RADON.
Sistemi per omogeneizzare e frazionare tessuti e cellule
SPETTROSCOPIA.
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Respirazione cellulare
Iso Italia La Normativa Europea
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Il ciclo del sangue dopo la raccolta e relativo utilizzo
METABOLISMO Il metabolismo è il complesso delle reazioni enzimatiche che avvengono all’interno della cellula. Consente alla cellula di rifornirsi di energia.
Gli organismi viventi:
L’ENERGIA L’ENERGIA.
L’energia nei sistemi viventi
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
12. Le onde elettromagnetiche
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
Respirazione cellulare
Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche.
TOSSICITA’ CUTANEA fisiologicamente la pelle partecipa alla regolazione termica, elettrolitica, ormonale, metabolica, immunitaria dell’organismo.
Raggi uv.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Metodi di Indagine Fisiologica
La fotosintesi.
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Metabolismo cellulare
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Endoscopia della vescica
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Transcript della presentazione:

Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili alle membrane cellulari T 1 della porfirina ha energia più alta di quella richiesta per eccitare l’ossigeno T 1 è generato con efficienza pressochè unitaria k en è alta perché lo spin totale è mantenuto, quindi il trasferimento di energia è un processo molto veloce in grado di competere con gli altri processi intramolecolari di disattivazione di T 1

Terapia fotodinamica 1) fotosensibilizzatore 2) Luce visibile 3) O 2 presente nei tessuti E’ una modalità terapeutica non chirurgica per il trattamento di lesioni maligne della cute. Richiede tre componenti: 1 O 2 è tossico, innesca reazioni radicaliche a catena e causa la morte cellulare

Il fotosensibilizzatore Acido 5- aminolevulinico (5- ALA) Protoporfirina IX 5-ALA non è un farmaco, è una molecola piccola capace di penetrare la pelle e viene rapidamente assorbita a livello cutaneo. Si accumula in preferenza nelle cellule tumorali. È convertita in PPIX dal metabolismo cellulare che porta alla sintesi del gruppo eme.

1 O 2 è prodotto in situ. Esso innesca reazioni a catena che portano a morte cellulare. È metabolita che porta all’accumulo di PPIX nelle cellule tumorali PPIX assorbe luce visibile nell’intervallo tra nm. La luce è fornita da lampade o lasers

Terapia fotodinamica: sviluppi 1)Individuare nuovi fotosensibilizzatori efficienti (porfirine di sintesi e coloranti cationici come il blu Nilo) a) spostamento dell’assorbimento a lunghezze d’onda maggiori di 600 nm b) estendere la terapia ad altri tipi di tumori 2)Mettere a punto apparati per l’irraggiamento meno costosi che garantiscano emissione costante ed omogenea per poter determinare con sicurezza il giusto tempo di esposizione luce rossa con > 660 nm è preferita poichè ha un buon potere penetrante.