CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Advertisements

Fisica: lezioni e problemi
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Principio di Archimede
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Miscele e composti Composto Miscela
Effetto chimico della corrente
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
Esperienze di Laboratorio
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Equilibrio chimico in fase gassosa
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Diagrammi di stato soluzioni solide
Fisica: lezioni e problemi
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Data la seguente reazione
Leggi dei Gas 1.
La materia e le sue proprietà
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
Elementi di statistica Le cifre significative
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
I sistemi di cottura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
MASSA e PESO.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Psicrometria.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Transcript della presentazione:

CSTR Q, c i Q, c V

Bilanci di materia in regime transitorio

Bilanci di materia in regime stazionario con generazione

Un serbatoio a perfetta miscelazione del volume di 500 litri contiene una soluzione di NaCl al 15 % in peso. A partire da un certo istante il serbatoio è alimentato con una soluzione al 2 % di NaCl con una portata di 200 l/h. Calcolare dopo quanto tempo la concentrazione della soluzione in uscita dal serbatoio si porta al 5% in peso di NaCl.

BILANCI DI MASSA Q, c i Q, c V c(0)=c 0

V = 500 l Q = 200 l/h c 0 = 15% c i = 2% t = ?  c = 5%

Per la preparazione di una bevanda a base di succo d’arancia un serbatoio a perfetta miscelazione viene alimentato in continuo mediante due tubazioni. La prima versa nel serbatoio, la cui capacità a regime è pari a 500 litri, una portata pari a 3 l/s di acqua addizionata di CO2, mentre la seconda invia una mandata pari a 1000 l/h di succo d’arancia concentrato con un contenuto in solidi di 400 g/l. Per un errore di funzionamento ad un certo momento la valvola che regola la mandata del succo d’arancia concentrato viene chiusa e la portata in uscita dal serbatoio diventa pari a quella dell’acqua addizionata di CO2 in ingresso. La valvola viene riaperta dopo 15 minuti e per ripristinare rapidamente la composizione della corrente in uscita dal serbatoio si decide di chiudere per un determinato tempo la mandata dell’acqua contenente CO2 e di ridurre la portata in uscita del serbatoio ad un valore pari a quello della mandata. Calcolare dopo quanto tempo bisogna riaprire la valvola dell’acqua per ottenere in uscita dal serbatoio una bevanda con composizione pari a quella che aveva prima del guasto.

BILANCI DI MASSA Q2Q2 Q1Q1 Q

Dati V = 500 litri Q 1 = 3 l/s (H 2 O + CO 2 ) Q 2 = 1000 l/h; c=400g/l (solidi) c 0 =Q 2 *400/Q 1 +Q 2 =33.9 g/l Per 15’: Q 2 =0; Q=Q 1 Per un certo tempo (t=?): Q 1 =0; Q=Q 2

Bilancio di massa sui solidi intorno al recipiente durante il guasto: IN-OUT±GEN=ACC -OUT=ACC

Bilancio di massa sui solidi intorno al recipiente dopo il guasto: IN-OUT±GEN=ACC IN-OUT=ACC