Competenze di Arpea in materia di controlli di 2° livello TORINO, 03/09/2010 Area Autorizzazione Pagamenti – Tecnico Funzione Controlli Gianluca Cantamessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002.
Advertisements

COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
Ammissibilità della spesa
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
1 giugno 2007Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Semplificare la gestione: gli strumenti di standardizzazione.
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
I nuovi strumenti per la semplificazione dei processi e delle procedure Cristina Martellini Dirigente del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione.
sistemi operativi in un
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
CONDIZIONALITA 2012 I controlli e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli impegni Renata Scuri Organismo Pagatore Regionale a cura di Tiziana.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
AGENZIA REGIONALE EROGAZIONI AGRICOLTURA PER L’EMILIA-ROMAGNA AGREA Attività del Servizio di Controllo Interno Attività del Servizio di Controllo Interno.
Fase di Istruttoria ed Elenchi di Liquidazione Modalità di creazione e Gestione degli Elenchi di liquidazione ai fini dell’ammissibilità istruttoria Firenze,
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Trasparenza e Anticorruzione:
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Organismo pagatoreART€A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura 1 5/11/2003 La gestione dei flussi di autorizzazione, esecuzione e contabilizzazione.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
I CONTROLLI. 2 Attuazione e gestione dei Programmi Operativi Autorità di Gestione Autorità di Certificazione Istituzioni scolasticheUSR Autorità di Audit.
Struttura Periferica di Rovigo PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE ASSE IV Struttura Periferica di Rovigo PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE ASSE IV.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
POR FESR 2007/2013 Poli d’Innovazione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
Bologna 10 marzo 2011 Disciplinare informativo delle procedure di gestione e di controllo per l’erogazione dei voucher di carattere conciliativo, destinati.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO programmazione a cura di Claudio Pizzuti VERIFICHE AMMINISTRATIVE SU BASE DOCUMENTALE E IN LOCO (documento di riferimento:
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Contributi per il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione legge regionale 47/1978 capo VII art. 22 c.1 lett. c) e d) ( regolamento 360/2007)
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Ufficio Ufficio Relazioni con il Relazioni con il Pubblico Pubblico Novara 1.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

Competenze di Arpea in materia di controlli di 2° livello TORINO, 03/09/2010 Area Autorizzazione Pagamenti – Tecnico Funzione Controlli Gianluca Cantamessa

Funzione Controlli 2 Fascicolo aziendale (profilo normativo, informativo e amministrativo) Monitoraggio relazioni annuali Organismi Delegati (OD) Controlli II livello OD Condizionalità (normativa controlli in delega) Rendicontazione esiti controlli alla Commissione Manualistica in condivisione con gli altri uffici Arpea Principali attività

OD convenzionati con ARPEA: i soggetti 3 Ai sensi del Reg. CE 1290/05, fatta eccezione per il pagamento, l’esecuzione dei compiti può essere delegata. ARPEA ProvinceComunità Montane GAL CFS CAA AGEA Regione Agecontrol

4 Attività delegate agli OD CAA:   detenzione e aggiornamento del fascicolo aziendale per aziende agricole   predisposizione domande DU/SR Regione, Province, CM   istruttoria domande SR e controlli amministrativi   controlli in loco (impegni specifici di misura)   controlli ex-post CFS   controlli in loco (impegni specifici di misura) AGEA e SIN (Sistema Informativo Nazionale per lo sviluppo agricoltura)   controlli I livello (ammissibilità e condizionalità) GAL   istruttoria domande SR e controlli amministrativi Agecontrol   controlli sui CAA

5 MONITORAGGIO OD: Strumenti di controllo Ai sensi del Reg. CE 885/06 ARPEA è tenuta a monitorare e verificare l’affidabilità dei propri Organismi delegati. Tale attività si svolge mediante: ANALISI RELAZIONE ANNUALE ATTIVITA’ DEGLI OD CONTROLLI 2° LIVELLO AUDIT dell’Area Controllo Interno di ARPEA

6 MONITORAGGIO DEGLI OD: Controlli 2° livello Tipologia di CONTROLLI di 2° livello (ambito Sviluppo Rurale – misure a investimento) ESTRAZIONE DA CAMPIONE di 1° LIVELLO RIPETIZIONE CONTROLLO IN LOCO CONTROLLI AMMINISTRATIVI SU ELENCHI DI LIQUIDAZIONE Obiettivo Modalità di controllo Verifica attività svolta dai Funzionari degli OD in campo Ricalcolo importo contributo inserito in elenco liquidazione Controllo in loco in affiancamento ai Funzionari OD presso Aziende beneficiarie Controllo svolto presso sede OD o sede ARPEA prima del pagamento del contributo

ESITO CONTROLLI 2° LIVELLO Campione controlli 2° livello su OD Esecuzione di controlli 2° livello Intervento correttivo Esito conforme (C)Esito non Conforme (Nc) Adempimento all’Intervento correttivo: Esito parzialmente conforme (Cp) Mancato adempimento all’intervento correttivo : Esito non conforme (Nc) Irregolarità con effetto sul contributo erogato Non conformità senza effetti sul contributo erogato Conseguenze per il beneficiario: Recupero del contributo indebito Conseguenze per l’OD: - - incontri per chiarimenti, informazioni - - giudizio negativo nella valutazione annuale - - decadimento Convenzione

8 CONTROLLI di 2° livello – NON CONFORMITA’ ESITO CONTROLLI 2° LIVELLO ESITO NON CONFORME SENZA CONSEGUENZE PER IL BENEFICIARIO ESITO NON CONFORME CON CONSEGUENZE PER IL BENEFICIARIO Esempio: calcolo errato (in eccesso o in difetto) del contributo da liquidare Esempio: assenza verbale di istruttoria o della check-list riepilogativa dell’iter della pratica INCONTRI PER CHIARIMENTI E FORMAZIONE GIUDIZIO NEGATIVO NELLA RELAZIONE ANNUALE ED ASSEGNAZIONE DI UN PUNTEGGIO DI RISCHIO ELEVATO IN FASE DI ESTRAZIONE DEL CAMPIONE REVOCA CONVENZIONE INCONTRI PER CHIARIMENTI E FORMAZIONE GIUDIZIO NEGATIVO NELLA RELAZIONE ANNUALE ED ASSEGNAZIONE DI UN PUNTEGGIO DI RISCHIO ELEVATO IN FASE DI ESTRAZIONE DEL CAMPIONE REVOCA CONVENZIONE RECUPERO E/O RESTITUZIONE SOMME INDEBITAMENTE PERCEPITE – AVVIO PROCEDIMENTO A CARICO DELL’OD

9 Procedura di gestione dei crediti Quantificazione definitiva del credito e notifica al soggetto interessato Avvio del procedimento di recupero del credito e notifica al soggetto interessato con evidenza dei pagamenti indebitamente percepiti che hanno composto la potenziale situazione debitoria notifica dell’avvio del procedimento con sospensione delle erogazioni verso il debitore, fino a concorrenza del potenziale indebito (art. 33 Dlgs 228/01) Eventuale contraddittorio con il beneficiario ATTIVITA’ DI COMPETENZA OD UCC – Ufficio Contenzioso Comunitario

I CONTROLLI … NELLA “LUNGA VITA” DI UNA PRATICA 10 Controlli tecnico amministrativi (100% dom. aiuto) Controlli di ricevibilitàControlli di ricevibilità Controlli di ammissibilità domanda e documentaliControlli di ammissibilità domanda e documentali Controlli informatici (SIGC)Controlli informatici (SIGC) Sopralluogo iniziale per ammissione a finanziamentoSopralluogo iniziale per ammissione a finanziamento Redazione di verbale, check-list e atto di ammissione a finanziamentoRedazione di verbale, check-list e atto di ammissione a finanziamento Controlli tecnico amministrativi (100% dom. pagam.) Controlli di ricevibilitàControlli di ricevibilità Controllo documentazione contabile (copia)Controllo documentazione contabile (copia) Controlli informatici (SIGC)Controlli informatici (SIGC) Visita in situ o “collaudo”Visita in situ o “collaudo” Redazione di verbale, check-list e atto di liquidazioneRedazione di verbale, check-list e atto di liquidazione Controlli in loco (a campione 5%) Verifica documenti fiscali e contabili in originaleVerifica documenti fiscali e contabili in originale Verifica autodichiarazioniVerifica autodichiarazioni Verifica dell’intervento realizzatoVerifica dell’intervento realizzato

11 Visita in situ (per le operazioni connesse a investimento) [ante intervento, sulla domanda di aiuto, verifica di quanto dichiarato e della sussistenza dei requisiti][ante intervento, sulla domanda di aiuto, verifica di quanto dichiarato e della sussistenza dei requisiti] accertamento dell’effettiva realizzazione delle attività previste dall’intervento;accertamento dell’effettiva realizzazione delle attività previste dall’intervento; verifica della consistenza quantitativa e qualitativa degli investimenti realizzati;verifica della consistenza quantitativa e qualitativa degli investimenti realizzati; verifica della realtà della spesa oggetto della domanda di pagamento;verifica della realtà della spesa oggetto della domanda di pagamento; verifica della conformità dell’operazione completata con l’operazione per la quale era stata presentata e accolta la domanda di aiuto.verifica della conformità dell’operazione completata con l’operazione per la quale era stata presentata e accolta la domanda di aiuto. Controllo a campione verifica della documentazione contabile e amministrativa della domanda di pagamento con gli originali presenti nell’archivio dei beneficiari;verifica della documentazione contabile e amministrativa della domanda di pagamento con gli originali presenti nell’archivio dei beneficiari; controllo della corretta registrazione delle fatture e dei pagamenti sui registri obbligatori;controllo della corretta registrazione delle fatture e dei pagamenti sui registri obbligatori; accertamento della conformità della destinazione o della prevista destinazione dell’operazione con quella indicata nella domanda di aiuto;accertamento della conformità della destinazione o della prevista destinazione dell’operazione con quella indicata nella domanda di aiuto; verifica della ragionevolezza delle spese, mediante un sistema di valutazione adeguato;verifica della ragionevolezza delle spese, mediante un sistema di valutazione adeguato; verifica delle autodichiarazioni rese (compresi criteri adesione a PSR quali carichi pendenti o passati in giudicato, ecc.).verifica delle autodichiarazioni rese (compresi criteri adesione a PSR quali carichi pendenti o passati in giudicato, ecc.). Riepilogo iter istruttorio Ricordando che …

12 I CONTROLLI DI 2° LIVELLO nel 2010 I CONTROLLI di 2° LIVELLO MISURE A INVESTIMENTO B – Informazione 112 – Insediamento giovani 121 – Ammodernamento aziende agricole 311 – Diversificazione in attività non agricole – Accrescimento del valore aggiunto prodotti agricoli ASSE IV - Leader ( n. 21 controlli) RIPETIZIONE CONTROLLO IN LOCO CONTROLLI AMMINISTRATIVI SU ELENCHI DI LIQUIDAZIONE MISURE A INVESTIMENTO (n. 22 controlli)

13 CRITICITA’ INDIVIDUATE – 1/4 I CONTROLLI di 2°LIVELLO TRACCIABILITA’ ITER ISTRUTTORIO – TRASPARENZA DELLE SCELTE ADOTTATE IN FASE DI ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AIUTO E DI PAGAMENTO GRADUATORIA – CALCOLO DEL PUNTEGGIO AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO VERBALE DI ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA DI AIUTO COLLAUDO E LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO VERBALE DI ISTRUTTORIA DOMANDA DI PAGAMENTO TRACCIARE LE CORREZIONI APPORTATE DAL FUNZIONARIO ISTRUTTORE AL PUNTEGGIO AUTOATTRIBUITO DAL BENEFICIARIO ALLEGARE AI VERBALI INFORMATICI DI ISTRUTTORIA (ESTREMAMENTE SINTETICI) TUTTA LA DOCUMENTAZIONE UTILE AL FINE DI UNA COMPRENSIONE A POSTERIORI DELLE SCELTE ADOTTATE (APPUNTI IN FASE DI SOPRALLUOGO, STRALCI PROGETTUALI CON DETTAGLIO MISURE EFFETTUATE, FOTOGRAFIE, ….)

14 CRITICITA’ INDIVIDUATE – 2/4 I CONTROLLI di 2° LIVELLO MISURA 121 – AMMISSIONE A FINANZIAMENTO - DISOMOGENEITA’ ALL’INTERNO DEL TERRITORIO PIEMONTESE NELL’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI IN BASE ALLA DISTINZIONE TRA “INTERVENTO AGRARIO E FONDIARIO” I MACCHINARI /ATTREZZATURE “STABILMENTE ANCORATI”: PRIVI DI RUOTE E LOCALIZZATI IN POSIZIONE BEN PRECISA INDIVIDUATA DA UNA PLANIMETRIA AZIENDALE POSSONO ESSERE FINANZIATI COME “INTERVENTO FONDIARIO”. IN TUTTI GLI ALTRI CASI I MACCHINARI/ATTREZZATURE DOVRANNO ESSERE FINANZIATI COME “INTERVENTO AGRARIO”

15 I CONTROLLI di 2° LIVELLO A LIVELLO CONTABILE LA DISTINZIONE TRA INTERVENTI AGRARI E FONDIARI AI FINI DELL’AMMORTAMENTO RIPORTA INTERVENTI AGRARI: 5 anni INTERVENTI FONDIARI: 10 anni TALE DISTINZIONE VIENE UTILIZZATA PARALLELAMENTE PER LA DEFINIZIONE DELE TEMPISTICHE AI FINI DELLA DURATA DEGLI IMPEGNI CONNESSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIATI (art. 72 del Reg. 1698/2005) INTERVENTI AGRARI – VINCOLO DI DESTINAZIONE USO 5 ANNI – CONTEGGIATI A PARTIRE DALLA DATA DEL COLLAUDO FINALE INTERVENTI FONDIARI – VINCOLO DI DESTINAZIONE USO 10 ANNI - CONTEGGIATI A PARTIRE DALLA DATA DEL COLLAUDO FINALE

16 CRITICITA’ INDIVIDUATE – 3/4 I CONTROLLI di 2° LIVELLO TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI –DOCUMENTAZIONE CONTABILE DA VERIFICARE PER LE PRATICHE NON ESTRATTE A CONTROLLO IN LOCO 100% DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO 1. 1.DICHIARAZIONE LIBERATORIA DEL FORNITORE 2. 2.ANNULLAMENTO DELLA FATTURA IN ORIGINALE 3. 3.ESTRATTO CONTO BANCARIO CHE ATTESTI L’USCITA DI CASSA PAGAMENTO IN CONTANTI LIMITATO A 500€ (PER FATTURA). QUALORA VENGANO PAGATE IN CONTANTI FATTURE DI IMPORTO SUPERIORE SI CONSIDERERA’ AMMISSIBILE SOLO UN IMPORTO PARI A 500€.

17 CRITICITA’ INDIVIDUATE – 3/4 I CONTROLLI di 2° LIVELLO TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI – DOCUMENTAZIONE CONTABILE DA VERIFICARE PER LE PRATICHE ESTRATTE A CONTROLLO IN LOCO 5% DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO 1. 1.DICHIARAZIONE LIBERATORIA DEL FORNITORE 2. 2.ANNULLAMENTO DELLA FATTURA SU DOCUMENTO ORIGINALE 3. 3.ESTRATTO CONTO BANCARIO CHE ATTESTI L’USCITA DI CASSA 4. 4.FOTOCOPIA DELL’ASSEGNO O ORDINE DI BONIFICO BANCARIO PAGAMENTO IN CONTANTI LIMITATO A 500€ (PER FATTURA). QUALORA VENGANO PAGATE IN CONTANTI FATTURE DI IMPORTO SUPERIORE SI CONSIDERERA’ AMMISSIBILE SOLO UN IMPORTO PARI A 500€.

18 CRITICITA’ INDIVIDUATE – 4/4 I CONTROLLI di 2° LIVELLO CONTROLLO IN LOCO - VERIFICA DELLE AUTODICHIARAZIONI RESE IN FASE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO “DI NON AVERE SUBITO CONDANNE PASSATE IN GIUDICATO PER REATI DI FRODI O SOFISTICAZIONI ALIMENTARI E DI NON AVERE PROCEDIMENTI IN ATTO PER TALI REATI” REGOLARITA’ CONTRIBUITVA RICHIESTE DA AVANZARE A: 1. 1.Procura della Repubblica presso il Tribunale di XY - Ufficio Carichi Pendenti 2. 2.Casellario giudiziale della Procura della Repubblica presso il Tribunale di XY XY:Tribunale di competenza per residenza anagrafica del Beneficiario o del Legale Rappresentante dell’azienda RICHIESTA DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva

19 Grazie per l’attenzione