Il comportamento meccanico dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
La conoscenza delle proprietà ci consente
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Criteri generali di progettazione
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Proprietà dei materiali
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Formazione delle microcricche
FRATTOGRAFIA Tipi di frattura
Classificazione dei materiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Deformazione plastica nei metalli
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Le proprietà dei materiali
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
FRATTURA DUTTILE E FRATTURA FRAGILE
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Meccanismi di irrigidimento, incrudimento, tenacizzazione
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
RETICOLI DI BRAVAIS.
Frangar, non flectar Proprietà meccaniche dei materiali
Filament Winding Tradizionale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Viscoelasticità Il comportamento caratteristico di polimeri organici termoplastici o polimeri poco reticolati intermedio tra il comportamento elastico.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Il comportamento meccanico dei materiali
Transcript della presentazione:

Il comportamento meccanico dei materiali Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di “Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata” (Prof. Fabio Iucolano) Il comportamento meccanico dei materiali

Introduzione Per un progettista è di fondamentale importanza la conoscenza del comportamento meccanico dei materiali che dovrà scegliere per le proprie applicazioni. In questo corso saranno descritti comportamenti meccanici «elementari», relativi a sollecitazioni semplici. Quando su un corpo agisce una forza si possono avere su di esso diverse conseguenze in funzione di: Entità della forza Tipologia di sollecitazione (trazione, compressione, …) Tipologia di materiale: metallico, ceramico, polimerico, composito Geometria del corpo:

Deformazione elastica = (L-L0)/L0 Comportamento Elastico Se la forza (F1) è sufficientemente piccola, il corpo si deforma, ma la deformazione è completamente recuperata quando la forza viene rimossa. L0 Situazione iniziale F1 L F1 Deformazione elastica = (L-L0)/L0 L0 Situazione finale

Meccanismo atomico di deformazione elastica Trazione Variazione delle distanze di legame, senza rottura degli stessi r0 Trazione F F r > r0

Comportamento Plastico Aumentando la forza (F2), il corpo subisce una deformazione maggiore, che non viene completamente recuperata al rimuovere della forza. L0 Situazione iniziale F2 L F2 Deformazione plastica = (L-L0)/L0 Lf Situazione finale Deformazione residua = (Lf-L0)/L0

Meccanismo atomico di deformazione plastica Distorsione del reticolo, con rottura dei legami, scorrimento dei piani reticolari e formazione di nuovi legami t t

Frattura Applicando una forza sufficientemente elevata, si giunge alla frattura, cioè alla divisione del corpo in due o più parti (rottura definitiva dei legami chimici) Inizio Fine

Comportamento a frattura Comportamento duttile La frattura è preceduta da significative deformazioni plastiche. Il meccanismo che porta a rottura è dunque lo scorrimento plastico dei piani reticolari. Comportamento fragile La frattura avviene senza (o con trascurabili) deformazioni plastiche (in pratica avviene nel campo elastico). Il meccanismo che porta a rottura è la propagazione dei difetti.

Frattura duttile Frattura fragile

Legame ionico e covalente Materiali tipicamente duttili Materiali tipicamente fragili Materiali metallici Materiali ceramici Legame metallico Legame ionico e covalente

Comportamento meccanico in presenza di difetti Esempi per comprendere come i difetti in generale possano influenzare il comportamento meccanico dei materiali 1. Rottura di un pezzo di stoffa propagazione del difetto 2. Scoppio di un palloncino esistenza di condizioni critiche Storicamente lo studio sui difetti reticolari venne avviato proprio perché ci si accorse di alcune «stranezze» relativamente al comportamento meccanico dei materiali Esperienza di Griffith: verificò che il carico di rottura teorico (calcolato cioè a partire dalle energie di legame) di alcuni materiali era maggiore di quello misurato sperimentalmente.

Ruolo delle dislocazioni sulla duttilità dei metalli A livello atomico la deformazione plastica di un metallo avviene attraverso la rottura contemporanea di una serie di legami, con scorrimento dei piani reticolari e formazione di nuovi legami. Se invece all’interno del reticolo vi è la presenza di dislocazioni, allora lo slittamento richiede la rottura di un minor numero di legami, ed avviene per «scorrimento della dislocazione» !

Meccanismo di scorrimento delle dislocazioni Spostare in altro file

Ruolo delle dislocazioni sulla duttilità dei metalli La duttilità dei metalli è dovuta allo scorrimento delle dislocazioni all’interno del reticolo

Ruolo delle dislocazioni sulla duttilità dei metalli Quando si blocca lo scorrimento della dislocazione? Quando lungo il suo cammino incontra un altro difetto (dislocazione o bordo di grano)! Cosa succede quando si arresta lo scorrimento della dislocazione? Il materiale perde di plasticità!

Blocco al movimento delle dislocazioni Spostare in altro file

Blocco al movimento delle dislocazioni: bordi di grano Più bordi di grano ci sono, meno la dislocazione ha la possibilità di scorrere: Grana cristallina fine Minore duttilità Maggiore resistenza Spostare in altro file Grana cristallina grossolana Maggiore duttilità Minore resistenza

Fenomeno dell’incrudimento La deformazione plastica è favorita dal movimento delle dislocazioni N.B. La deformazione plastica produce però nuove dislocazioni (moltiplicazione delle dislocazioni) L'aumento del numero di dislocazioni ostacola l'ulteriore movimento delle dislocazioni stesse È necessario uno sforzo maggiore per deformare ulteriormente il materiale, che risulta così meno duttile e più resistente Spostare in altro file Incrudimento