Lezione : Proprietà meccaniche
Deformazione Elastica 2
Deformazione PLASTICA 3
Sforzi Nominali 4
Stati tensionali più comuni 5
6
7
Deformazione 8 Modulo di shear o di elasticità tangenziale Modulo di Poisson Modulo di Young o di elasticità
Prove a trazione 9
Caratteristiche meccaniche 10 E è il modulo di elasticità longitudinale o modulo di Young e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Tale legame fra sforzi e deformazioni fu merito delle osservazioni di Robert Hooke
Moduli di Young 11
Moduli di Young e Poisson per metalli 12
Modulo di Young per metalli: effetto della TEMPERATURA 13
Deformazione Plastica 14 a temperature basse, cioè T < Tfus/3
Carico di snervamento 15
Carichi di snervamento 16
Resistenza a trazione 17
Resistenza a trazione confronti 18
Duttilità e Malleabilità 19
Effetto della temperatura 20 PMMA
Recupero elastico 21
Resilienza 22
Prova di resilenza 23
Resilienza: Effetto della temperatura 24
Sforzo e Deformazioni Reali 25 Sforzo reale Deformazione reale Se
Durezza 26
Durezza Metodi di Misura 27
Durezza Metodi di Misura 28
Confronto di diverse scale di durezza e materiali 29
Correlazione tra durezza e resistenza a trazione 30
Meccanismi di deformazione 31
Movimento delle dislocazioni 32
Confronto tra diversi classi di materiali 33 Metalli: -Legami adirezionali -Piani ad alto impacchettamento Nuvola elettronicaIoni Ceramici covalenti (Si, diamante): Movimenti difficili. -Legami direzionali Ceramici Ionici(NaCl): Moti difficili. -Necessità di lacune ioniche
Confronto dei movimenti delle dislocazioni 34 Dislocazioni a spigolo Dislocazione a vite
Piani di massimo impacchetamento 35
Sistemi di scorrimento 36
Sforzo di taglio risolto sul piano di scorrimento 37 Sforzo di snervamento Per un cristallo singolo Macroscopicamente
Materiali policristallini I bordi di grano bloccano il moto delle dislocazioni -> aumento proprietà I piani di scorrimento variano da cristallo a cristallo. R varia da cristallo a cristallo. Il cristallo con R più grande sarà il primo a dare luogo allo snervamento. I cristalli orientati sfavorevolmente si snerveranno per valori di carico maggiore. 38 300 m
Geminazione La geminazione è un particolare meccanismo di deformazione attivo per i metalli. Una parte del reticolo è deformato in modo tale da formare un immagine speculare del reticolo deformato ad esso congiunto. Il piano cristallografico di simmetria tra la parte indeformata e quella deformata del reticolo metallico è chiamato piano di geminazione. 39
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: effetto della dimensione dei grani I bordi di grano sono ostacoli allo scorrimento delle dislocazioni; La “forza” di queste barriere è maggiore al crescere dell’angolo di disallineamento; Le barriere crescono al diminuire della dimensione dei grani 40 Equazione di Hall-Petch
41
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 42
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 43
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 44 Piccole impurezze sostituzionali L’ impurezza genera degli stress locali in A e B che si oppongono al moto della dislocazione A B Grandi impurezze sostituzionali L’ impurezza genera degli stress locali in C e D che si oppongono al moto della dislocazione C D
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 45
Strategie per il controllo delle proprietà meccaniche: Rinforzo mediante soluzione 46 Tensile strength (MPa) wt.% Ni, (Concentration C) Yield strength (MPa) wt.%Ni, (Concentration C) La miscelazione incrementa y e TS
Rinforzo mediante precipitazione 47 Vista laterale precipitato Piano di scorrimento che ha avuto scorrimento Piano di scorrimento che non ha avuto scorrimento S Ex: Ceramici nei metalli (SiC in Ferro o Alluminio)
Rinforzo mediante incrudimento 48
Rinforzo mediante incrudimento 49
Effetto della temperatura dopo l’incrudimento 50 1 ora di trattamento a T anneal... decremento TS e incremento %EL. Gli effetti dell’incrudimento possono essere annullati TS(MPa) duttilità (%EL) TS duttilità Recupero Ricristallizzazione Crescita dei grani Temperatura Annealing (ºC)
Recupero 51 Scenario 1 Scenario 2 4. Dislocazioni opposte Si incontrano e annullano Dislocazioni annilate E formano Un piano atomico perfetto extra piano atomi diffondono Verso le regioni In tensione 2. Gli atomi grigi Diffondono attraverso le vacanze RR 1. Disclocazione bloccata; Non può muoversi 3.Le dislocazioni “Climbed” Si muovo su nuovi piani di scorrimento
Ricristallizzazione 52 33% cold worked brass New crystals nucleate after 3 sec. at 580 C. 0.6 mm
Ricristallizzazione 53 After 4 seconds After 8 seconds 0.6 mm
Crescita dei grani After 8 s, 580ºC After 15 min, 580ºC 0.6 mm 54 Relazione empirica: tempo coefficiente dipendente dal materiale e dalla T. Diametro medio Al tempo t. ~ 2 Ostwald Ripening
T R temperatura di ricristallizzazione T m => T R T m Poiché il fenomeno è controllato dalla diffuzione TR=f(t). Per tempi di annealing più brevi T R più alta Per i metalli puri la T R è più bassa perché le dislocazioni si muovono più semplicemente 55 TRTR º º