«Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode» (Marco 8,14-21) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

LA LEGGENDA DELLA MATITA
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
Il senso della revisione di vita:
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
ASCENSIONE DEL SIGNORE
La pagina del Vangelo di oggi
del fango sopra gli occhi,
Spirito di Dio, ecco, io apro le mie mani sotto la croce. Riversa in esse il sangue del Cristo che mi ha redento.
La Confessione.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ci stai?.
L'Evangelista San Marco racconta.
LA CROCE.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
11.00.
12°incontro
13° incontro.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
La Fede mobilita — la Fede unisce. Mission 21 — la nostra Missione di oggi.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Per l’esame di coscienza.
11.00.
24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IV dom. T.O. - A Mt 5,1-12 “B E A T I voi poveri…”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
OPERA DON GUANELLA – BARI
«La tua fede ti ha salvata»
«NE PRESERO IL CADAVERE E LO POSERO IN UN SEPOLCRO» (Marco 6,14-29) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Parrocchia San Paolo apostolo
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
13.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
11.00.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
VANGELO MARCO.
Gesù ci accoglie con gioia alla sua mensa,
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Quando mi corico la sera
«MA IL SUO CUORE È LONTANO DA ME» (Marco 7,1-23) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
5° incontro.
«Coraggio, sono io, non temete»
«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini»
«Non sarà dato alcun segno a questa generazione»
«E voi chi dite che io sia» (Marco 8,27-30) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
OPERA DON GUANELLA – BARI
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Parrocchia S. Stefano Osnago
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
OPERA DON GUANELLA – BARI
«Ma come sta scritto del figlio dell’uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato» (Marco 9,11-13) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA.
«DI CHE COSA STAVATE DISCUTENDO LUNGO LA VIA» (Marco 9,33-37) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini» (Marco 9,30-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno.
«Non glielo proibite» (Marco 9,38-40) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
«Effatà, cioè, apriti!» (Marco 7,31-37) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Transcript della presentazione:

«Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode» (Marco 8,14-21) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale

Strumenti per capire Dopo i farisei (Mc 8,11-13), Gesù rimprovera i discepoli usando gli stessi termini (qui in forma interrogativa) impiegati contro «quelli di fuori» (Mc 4,11).

v. 14 avevano dimenticato di prendere dei pani. Ancora il tema del pane! - avevano con sé... un pane solo.

Per noi è un riferimento trasparente all’unico pane: Gesù.

v. 15 lievito. È fonte di impurità e di corruzione (1 Cor 5,6-8).

I di­scepoli, con la loro ostinazione a non capire, rischiano di condivide­re le cattive disposizioni dei farisei (cfr. le cinque dispute in Mc 2,1­3,6; cfr. pure 7,1-13; 8,11-13) e di Erode (cfr. Mc 6,14-29) verso Gesù.

v. 17 Non intendete e non capite ancora? Ricompare di nuovo il tema dell’incomprensione dei discepoli (Mc 4,13; 6,52; 7,18; 8,33; 9,10.32) e Gesù lo rinfaccia loro duramente con una serie di accora­te invettive cariche di malcelata delusione e tristezza.

È il lamento di Dio verso il suo popolo.

-Avete il cuore indurito? Siete ottusamente chiusi ai progetti di Dio! -Cfr. Mc 6,52; -cfr. pure Is 6,9-10; Ez 36,26 (in Mc 3,5; 7,6 questo rim­provero è rivolto ai farisei).

v. 18 Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite? Fino a quando sarete ciechi e sordi alla Parola di Dio? (Cfr. Is 6,10; Ger 5,21; Ez 12,2).

E dopo aver ricordato i miracoli delle moltiplicazioni dei pani (vv. 19 e 20 → Mc 6,42-44 e 8,8-9), Gesù rivolge ai discepoli una seconda volta la domanda:

v. 21 Non capite ancora? Invito a cogliere i «segni» per andare oltre le preoccupazioni materiali e intraprendere la missione.

Piste di riflessione Siamo sordi e ciechi. Forse non sappiamo neanche cosa significa vedere. Sappiamo solo cosa significa sbattere dolorosamente contro la realtà e farci male gli uni gli altri.

Solo se ci rendiamo conto di essere ciechi e sordi cercheremo la guarigione.

Erode cercava la salvezza nell’avere, nel potere, nell’apparire, co­me le persone mondane. I farisei invece, come tutte le persone religiose, cercavano la salvezza nell’osservanza rigorosa della leg­ge e delle tradizioni: forma diversa, ma ugualmente pericolosa, di ricchezza e di orgoglio.

Suggerimenti per pregare Chiedere la capacità di lasciarci interrogare dal pane di Gesù che lentamente ci purifica dal vecchio fermento e ci dona lo Spirito, guarendoci dalla nostra cecità e sordità, dalla nostra durezza di testa e di cuore;

- di poter trovare sempre qualcuno che ci apra gli occhi quan­do sbagliamo e ci indichi (con sincerità e in verità) la strada giusta della vita.

Ringraziare per il pane che Gesù ci offre ogni giorno, pane da condividere, capace di saziare ognuno di noi e di saziarci tutti insieme.

Signore Gesù, liberami dal lievito dei farisei e di Erode, rendimi consa­pevole della mia cecità e sordità, fa’ che io abbia a riconoscerti come l’unica parola che salva, come l’unico pane che dà la vita. Amen.