Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
Energie Alternative FINE.
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
I cicli termodinamici:
Cosa serve all’agricoltura moderna?
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Merceologia delle Risorse Naturali
Termologia 2. Il calore (I).
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
7-11. La propagazione del calore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Automazione delle produzioni di processo
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a Combustione Interna Alternativi Prof. Mariano Migliaccio a.a. 2012/13

POTENZA NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Motore a c.i. : impianto motore primo termico Energia termica  Lavoro meccanico

massa di combustibile bruciato potere calorifico inferiore rendimento globale LAVORO MECCANICO

potere calorifico inferiore rendimento globale portata di combustibile POTENZA EFFETTIVA ALL’ALBERO DEL MOTORE

RAPPORTO ARIA/COMBUSTIBILE portata di combustibile portata di aria

motore 2 tempi motore 4 tempi PORTATA TEORICA D’ARIA numero di giri

PORTATA TEORICA D’ARIA

COEFFICIENTE DI RIEMPIMENTO motore aspirato motore sovralimentato

PORTATA EFFETTIVA D’ARIA

PORTATA DI COMBUSTIBILE

POTENZA

CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE

POTENZA

POTENZA - SISTEMA TECNICO Se e

POTENZA - SISTEMA TECNICO Se e

MOTORI AD ACCENSIONE PER COMPRESSIONE MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA

ERRORE commesso adoperando la invece che la per i motori ad accensione comandata

CALCOLO ERRORE %

CALCOLO DELL’ERRORE % a pari T e p si ha:

ESEMPI DI CALCOLO DELL’ERRORE

ALTRE ESPRESSIONI DELLA POTENZA

La potenza ottenibile da un motore a c.i. dipende da condizioni ambientali (temperatura, pressione, umidità) FORMULE DI CORREZIONE DELLA POTENZA ESPRESSIONI ANALITICHE per calcolare le prestazioni ottenibili in determinate condizioni di riferimento (a partire da un motore in condizioni attuali) Pressione influisce su Temperatura influisce su con proporzionalità diretta con proporzionalità inversa con proporzionalità diretta con esponente 1/2

FORMULE DI CORREZIONE CIMAC Dati sperimentali:circa proporzionale a

FORMULE DI CORREZIONE CIMAC

FORMULE DI CORREZIONE ISO o DIN

FORMULE DI CORREZIONE CEE

FORMULE DI CORREZIONE CUNA Commissione Tecnica Unificazione Autoveicolo

FORMULE DI CORREZIONE CUNA

Andamento del rendimento meccanico di motori ad accensione comandata al variare della pme per differenti valori della velocità di rotazione n

Andamento del rendimento meccanico di motori ad accensione per compressione al variare della pme per differenti valori della velocità di rotazione n

Valori in percentuale del rendimento meccanico di motori ad accensione comandata per differenti valori della velocità di rotazione n e della pme

Valori in percentuale del rendimento meccanico di motori ad accensione per compressione per differenti valori della velocità di rotazione n e della pme