IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

A.Tosto, M.Castigli* A.Pizzi,C.Falsini,M.Martini,G.Ricignolo**
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
Prevenzione delle infezioni urinarie
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
delle disfunzioni urinarie
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Servizio di Rieducazione Funzionale
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Ictus ischemico in corso di coronarografia
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E CONTINUITÀ DELL'ASSISTENZA
Le funzioni biometriche
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
LA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE IPOFISARIO
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
La dimensione del problema
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo

EPIDEMIOLOGIA  L’ictus ischemico: soggetti con età media superiore a 70 anni, più spesso uomini che donne  L’ictus emorragico intraparenchimale: soggetti leggermente meno anziani, sempre con lieve prevalenza per il sesso maschile  L’emorragia subaracnoidea: più spesso soggetti di sesso femminile, di età media sui 50 anni circa  I maschi mostrano un tasso di incidenza di 1,25 rispetto alle donne, ma poiché queste sopravvivono più a lungo, la mortalità annua per ictus vede prevalere il sesso femminile FATTORI PROGNOSTICI DI DISABILITÀ  L’età: sembra influenzare significativamente l’esito, in particolare in termini di disabilità residua, valutata con la scala di Barthel, e non tanto di esito neurologico, misurato con la Scandinavian Stroke Scale  Il sesso femminile rappresenta un blando fattore prognostico sfavorevole sul recupero

VALUTARE IL RUOLO DELL’ETA’ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST-ICTUS IDENTIFICARE CARATTERISTICHE E PREDITTORI DI DISABILITA’POST-ICTUS OBIETTIVI DELLO STUDIO

I Centri partecipanti Z_Num Centro Ultimo Aggiornamento FASE Riabilitativa 109/11/ /07/ /02/ /05/ /02/ /02/ /02/ /04/ /08/ /01/ /02/ /05/ /09/ /02/ doppie valutaz. APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DI MINIMA NELLA FASE RIABILITATIVA RISULTATI DELL’ INDAGINE MULTICENTRICA DATI RACCOLTI DA 18 CENTRI DI RIABILITAZIONE INTENSIVA ITALIANI, COINVOLTI IN UNA RICERCA PROMOSSA DA SIMFER NEL 2007

SOGGETTI E METODI NUMEROSITA’ DEL CAMPIONE: 438 soggetti ETÀ MEDIA: 71,1 ± 11,8 anni (range 30-95), più elevata l’età nelle donne (74.3 ± 12 vs 68.4 ± 11.0)(T-test per dati non appaiati: p<,0001) FEMMINEMASCHI

Al fine di evitare una sperequazione indotta dalla scarsa significatività numerica delle fasce di età estreme ( 90), E’ STATA EFFETTUATA UNA VALUTAZIONE SU UN CAMPIONE SELEZIONATO di soggetti tra i 40 e i 90 anni CAMPIONE: 420 SOGGETTI di età >40 anni,<90 anni FEMMINE: N° 174 con età media pari a 67.8 ± 10.7 MASCHI: N° 246 con età media pari a 66.6 ± 10.1 Risultano due gruppi di età sovrapponibile SOGGETTI E METODI

Barthel Index: indice di effectiveness Barthel Index: indice di effectiveness recupero osservato/recupero potenziale (BI dim – BI ing) / (100 – BI ing) Obs / Exp Rec. (BI) P<,0001

EFFETTO DELLA DISABILITA’ ALL’INGRESSO EFFETTO DELLA DISABILITA’ ALL’INGRESSO Come varia il recupero nei due sessi, relativamente all’età e al punteggio Barthel iniziale FEMMINE MASCHI

Motricity Index (paretic side) At discharge Motricity Index (paretic side) At admission EFFETTO DELLA MENOMAZIONE MOTORIA

FATTORI PROGNOSTI CI S.BAMFORDTIPO DI ICTUSDISFAGIANEGLECTRANKIN SESSO PREINGRESSO RIAB MASCHI %33% FEMMINE %33% P VALUEN.S. Non esistono differenze significative tra i due sessi nemmeno per lato lesione, CNS, latenza I visita fisiatrica e latenza dall’ ingresso in degenza riabilitativa INFLUENZA DI TIPO E GRADO DELLA LESIONE, DEFICIT FUNZIONALI EMERGENTI O PREESISTENTI E DI COMORBIDITA’

FATTORI considerati INCONTINENZA URINARIA (%) OBESITA’ (%) LIVELLO SCOLARITA’ FAC (media) DSB COGNITIVI (MMSE media) TCT SESSO MASCHI44.3%6%↑↑↑ FEMMINE57.6%15%↓ P VALUE p<,02p<,007p<,03p<,008P<.01p<,0001 INFLUENZA DI DEFICIT FUNZIONALI EMERGENTI O PREESISTENTI E DI COMORBIDITA’

L’età avanzata ed il sesso maschile sono stati ritenuti fattori di rischio per la demenza vascolare la quale, tra i grandi anziani, prevale nei pazienti di sesso femminile. P<, MMSE Femmina Maschio REGRESSIONE LOGISTICA INFLUENZA DI DEFICIT COGNITIVI

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Le donne a parità di menomazione motoria esprimono un maggior livello di disabilità Le donne hanno una scarsa capacità di compenso e non riescono a mettere in atto strategie per ridurre la disabilità globale Età e deterioramento cognitivo, a parità di indice di motricità, sono i due fattori predittivi indipendenti per il recupero funzionale post stroke. Le donne esprimono una peggiore prognosi funzionale rispetto ai maschi, dopo i 60 anni, verosimilmente imputabile ad una più veloce compromissione della riserva cognitiva. L’età sembra influenzare significativamente l’esito, in particolare in termini di disabilità residua, valutata con la scala di Barthel, e non tanto di esito neurologico, misurato con la Scandinavian Stroke Scale. Tali elementi suggeriscono una scarsa capacità di compenso nei pazienti anziani e ribadiscono l’importanza di orientare le attività assistenziali e riabilitative, e verificarne l’efficacia, sulla base della funzionalità nelle attività della vita quotidiana piuttosto che sui deficit neurologici residui

IV Corso della Scuola di Formazione Permanente in Riabilitazione Neurologica Ancona, Novembre 2013