F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio 2011 SuperB - 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Linguaggi di programmazione
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Introduzione ai PLC.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dinamica Molecolare.
Convertitore A/D e circuito S/H
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
TRASDUTTORI E SENSORI.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Lo sviluppo del progetto informatico
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
L’architettura a strati
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
DAC A RESISTORI PESATI.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Costruzione di interfacce Paolo Cignoni
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
L’analisi dei costi e dei ricavi
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
GLI ALGORITMI Appunti preparati dalla prof.ssa Maria D’Angelo.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO LAMBDA SISTEMI.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Filament Winding Tradizionale
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
M. Citterio CDS Milano – 9 Luglio 2014 Servizio di Elettronica 1.Attivita’ previste per il Strumentazione/Attrezzature, capacita’ di calcolo e software.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio 2011 SuperB

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio OUTLINE Attività prevista per il 2012 Struttura Meccanica Elettronica di Cluster Counting/Timing Anagrafica SuperB Richieste finanziarie

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio La camera a drift di BaBar

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio La camera a drift di BaBar

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Attività prevista nel 2012 L’attività sulla struttura meccanica prevede tre fasi: Fase 1 Studio preliminare della configurazione geometrica del sistema. In questa fase, assumendo le caratteristiche meccaniche dei materiali costituenti i componenti della struttura come continue ed isotropiche, saranno studiate, con metodi idonei a coprire tutto lo spazio di progetto (e.g. metodologia Design Of Experiments - DOE), configurazioni di primo tentativo della struttura nel rispetto dei vincoli geometrici e funzionali: un modello CAD parametrico sarà sviluppato ed implementato in un codice numerico agli elementi finiti (ANSYS) al fine di verificare la risposta strutturale del sistema soggetto ai carichi di progetto al variare della forma e delle configurazioni all’interno del volume geometrico permesso e dei vincoli funzionali. La variazione dei parametri di input avverrà tramite l’utilizzo di una piattaforma integrata per l'ottimizzazione multi obiettivo e multi disciplinare (modeFRONTIER), che garantirà di esplorare esaustivamente tutto lo spazio progettuale gestendo contemporaneamente tutte le variabili di input ed ottimizzando contemporaneamente tutti gli obiettivi (anche conflittuali, come ad esempio peso vs. resistenza, etc), con metodi basati su algoritmi genetici. L’analisi dei risultati permetterà, in primo luogo, di identificare quali variabili di input influenzano maggiormente la risposta del sistema in esame, ed in secondo luogo, consentirà di ricavare il maggior numero possibile di informazioni dai modelli implementati.

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Attività prevista nel 2012 L’attività sulla struttura meccanica prevede tre fasi: Fase 2 Sviluppo di modelli caratteristici dei materiali compositi e dei piatti terminali forati. Questa fase ha lo scopo di studiare la fattibilità di modelli specifici rappresentativi del comportamento strutturale dei materiali compositi e dell’effetto della foratura dei terminali all’interno dell’utilizzo del codice numerico agli elementi finiti (ANSYS). Questa attività avrà a supporto prove sperimentali, da effettuarsi con attrezzature dei laboratori di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, su campioni di diversa natura e struttura realizzati dalle varie ditte fornitrici dei materiali compositi. In particolare, saranno effettuate valutazioni progettali delle stratificazioni candidate adottando metodi analitici e numerici, che tengano conto anche degli aspetti non deterministici tipici dei materiali in oggetto. Per quanto concerne la rappresentazione numerica dei piatti forati, sarà sviluppato un modello equivalente agli elementi finiti della struttura elementare del piatto caratterizzandolo su base sperimentale e rendendo omogeneo l’effetto dei fori.

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Attività prevista nel 2012 L’attività sulla struttura meccanica prevede tre fasi: Fase 3 Analisi di dettaglio della configurazione ottimale. A partire dai risultati della Fase 1, ed adottando il modello equivalente della piastra forata, sarà effettuata un’analisi numerica di dettaglio dell’intero sistema, per verificare la risposta strutturale in maniera estremamente accurata: nello specifico la parti in materiale composito saranno modellate tenendo conto degli effetti produttivi (i.e. drappeggio dei tessuti). A garanzia della robustezza della soluzione ipotizzata, oggetto di analisi nella Fase 3, sarà sviluppata un’attività di Robust Design al fine di valutare gli effetti della variabilità di alcuni dati progettuali sulla soluzione ottimale; tra questi ad esempio le condizioni di carico (i.e. effetti della variazione della direzione dei singoli fili), i parametri di omogeneizzazione del modello della struttura elementare del piatto, le variabili geometriche, etc.

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio t 0 = t last – t max gives the trigger time b f = ∫ v(t) dt f irst approx. of impact parameter b (c/2) 2 = r 2 - b f 2 length of chord N cl = c /( (  ) × sin  )  expected number of cluster N ele = 1.6 x N cl expected number of electrons {t i } and {A i }, i=1,N ele ordered sequence of electron drift times and amplitudes P(i,j), i=1,N ele, j=1,N cl probability i-th ele.  to j-th cl. D i (x) = (1-x) x probability density function of ionization along track t first t 0 N cl ! (N cl -i)! (i-1)! N cl -i i-1 N cl Cluster Counting/Timing in pillole

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Il Cluster Counting, dominato da fluttuazioni di natura binomiale, consente di misurare la ionizzazione specifica rilasciata lungo una traccia carica con un risoluzione migliore di almeno un fattore 2 rispetto ad una misura tradizionale di dE/dx (metodo della media troncata), dominata dalle fluttuazioni di Landau. Essenziale per la separazione di  nel range di momento di SuperB non coperto dal Ring Imaging Cerenkov. Il Cluster Timing, consente di migliorare la risoluzione spaziale di una camera a drift per piccoli parametri d’impatto, dove il contributo dovuto alle fluttuazioni di ionizzazione è significativamente dominante. Per un gas come quello di KLOE la risoluzione per parametri d’impatto dell’ordine del mm può migliorare fino al 50%.

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Attività prevista nel 2012 L’attività sull’elettronica di Cluster Counting/Timing si trasferisce dal Gruppo V – esperimento CLUTIM, che viene chiuso per il L’attività si propone di estendere questo filone di ricerca al trattamento dei dati generati da un flash-ADC, progettando e realizzando una scheda in grado di acquisire le informazioni derivanti dalla digitizazione dei segnali e di effettuare un primo trattamento, in tempo reale, per estrarre sole le informazioni rilevanti quali numero e tempo di arrivo dei singoli cluster. L’algoritmo veloce di conteggio ed identificazione dei cluster, atto a ridurre il data rate in uscita dal sistema, sarà implementato su una FPGA Xilinx della famiglia Virtex-6. L'algoritmo lavora su di una pipe-line. Ad ogni ciclo di clock i segnali digitalizzati in uscita dal flash-ADC vengono memorizzati in un buffer atto a contenere una sequenza temporale di bit solo per il tempo necessario ad identificare un picco. Il goal è quello di sviluppare una scheda su bus VME che si possa interfacciare con almeno 4 chip.

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Attività prevista nel 2012 ML605 Evaluation Kit ADC Esempio di scheda VME a 4 canali

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Anagrafica SuperB FISICI 1F. GrancagnoloD. Ric. 50 2A. MaffezzoliP. O. 20 3C.E. PagliaroneRic. U. 30 4G.M. PiacentinoP. A. 30 5G. ZavariseP. O. 20 TOTALE1.5 TECNOLOGI 1P.CretiP. T. 30 2A. L’ErarioBors.40 3S. RellaBors. 100 TOTALE1.7 TECNICI 1A. Corvaglia30 2G. Fiore20 3A. Innocente30 4A. Miccoli30 TOTALE1.1

F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio Richieste finanziarie pMu2e