WORKSHOP 2. SVILUPPI E PROSPETTIVE DEI SERVIZI PER LA CURA DEI FIGLI E DEI PARENTI FRAGILI DONATELLA BRAMANTI, Professore Associato Sociologia della Famiglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Linee guida e profili di cura
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 I titoli sociali: scelta strategica per un nuovo approccio ai bisogni della persona BUONI E VOUCHER SOCIALI IN LOMBARDIA Dott.ssa Cristina Colombo.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Roma Giancarlo Galardi
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ANGELI ANTI BUROCRAZIA Cremona, 9 febbraio 2016 Camera di Commercio.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
LA FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ED OPPORTUNITA’ PER COMPETERE NEI MERCATI INTERNAZIONALI Milano – 30 settembre 2014.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Elisa Ha 4 anni frequenta la scuola dell’infanzia.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
WORKSHOP 6. LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ELENA ZUFFADA, Professore ordinario di Economia Aziendale presso Università.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP 2. SVILUPPI E PROSPETTIVE DEI SERVIZI PER LA CURA DEI FIGLI E DEI PARENTI FRAGILI DONATELLA BRAMANTI, Professore Associato Sociologia della Famiglia e dell’infanzia - Università Cattolica 7 aprile - Regione Lombardia

Progettare buone pratiche per il sostegno alle relazioni di cura Osservare le famiglie come realtà multigenerazionali, con nuove modalità comunicative e nuove regole di scambio, tra generi e generazioni; Identificare i bisogni secondo logiche di tipo partecipativo; Implementare pratiche personalizzate e co-prodotte.

La conciliazione come è realizzata nei micro –contesti territoriali: linee di sviluppo PUNTI DI FORZA Prescinde dal lavoro in azienda e raggiunge tutti i lavoratori e le lavoratrici Centratura sulla cura dei figli piccoli Alleanze territoriali tra soggetti pubblici - di terzo settore e imprese Personalizzazione degli interventi/progetti con buoni livelli di innovatività e adeguatezza ai bisogni Co-produzione degli interventi attraverso l’attivazione diretta dei genitori Uso dei voucher Tentativo di semplificazione delle procedure e delle regole di accesso PUNTI DI DEBOLEZZA Assenza di progetti per la cura degli anziani Micro progettazione Scarsa visibilità Parametri (ISEE) che non riescono a contrastare il gap delle famiglie numerose, con carichi di cura pesanti Rischio che prevalga la logica del sostegno alla fragilità economica più che alla conciliazione Incertezza sulla sostenibilità delle iniziative