Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
"a scuola di stili di vita"
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Workshop 3/11/2011 Gruppo di lavoro Fumo, Alcol Droghe e Doping Piano Regionale della Prevenzione Gruppo di lavoro Fumo, Alcol Droghe e Doping.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.) Renata Baldaccini (Educazione alla Salute) Ornella Biagioni (P.d.C.) Ferdinando Tripi (Medicina Sport) Franca Chierici (MMG) Alberto Tripodi (SIAN) Anna Carolina Ponzetta (Salute Donna) Nicoletta Natalini (D.C.P.)

Potenziare il quadro di continuita’ nel sistema di governo integrato nei suoi 3 livelli: (regionale – provinciale – distrettuale) al fine di garantire:  uniformita’ realizzativa su tutti i Distretti delle aree di intervento definite di priorita’  coerenza metodologica  omogeneita’ del sistema di valutazione / verifica / reporting / feed back

 percorsi formativi dedicati per tutti gli operatori coinvolti  forte interazione e coordinamento fra i diversi gruppi di progetto  condivisione all’interno di ciascun Piano di Zona di area dedicata per gli interventi del P.R.P. coordinata da un Gruppo di pilotaggio distrettuale integrato Azienda/Enti Locali per valorizzare competenze e reti di relazioni in accordo di sistema con il livello provinciale

progetto La componente salute negli strumenti di pianificazione urbanistica obiettivo utilizzo dei contenuti delle linee guida regionali in corso di validazione nei processi di pianificazione territoriale

Servizio responsabile del progetto SIP/CRAV Servizi coinvoltidsp –-dcp -distretti Partner esterniee.ll. Esistenza di un gruppo regionaleSi Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl linee guida regionali in corso di validazione Disponibilità di finanziamenti dedicati Si ( €) Eventuali criticitàRitardo nella validazione regionale delle linee guida

Progetto Allacciali alla vita obiettivo Diffondere la cultura della sicurezza del bambino in auto,in bicicletta,in moto

Servizio responsabile del progettoServizio di igiene pubblica Servizi coinvoltiPediatria di comunità,salute donna,PLS,MMG, direzione distretto Partner esterniAmministrazioni comunali,sponsor Esistenza di un gruppo regionaleSi Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl opuscolo “genitori più” Disponibilità di finanziamenti dedicatiSi ( €) Eventuali criticitàCarenze di Risorse disponibili per tutta la provincia e quindi necessità di iniziare in un distretto

Progetto sorveglianza nutrizionale obiettivo Monitorare lo stato nutrizionale e le abitudini alimentari e motorie nella fascia infantile ed adolescenziale

Servizio responsabile del progettoServizio di igiene alimenti e nutrizione Servizi coinvoltiPediatria di comunità,PLS, MMG,dipendenze patologiche,servizio di psicologia,servizio di epidemiologia Partner esterniAmministrazioni comunali, direzione scolastiche,federazione italiana scuole materne (fism), ufficio scolastico provinciale Esistenza di un gruppo regionaleSi Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl reports regionali e provinciali, depliants informativi Disponibilità di finanziamenti dedicatino Eventuali criticità

Progetto progetti multisettoriali di comunità a partire dalle donne in gravidanza e neofamiglie obiettivo Promuovere sane abitudini alimentari e motorie fin dall’infanzia

Servizio responsabile del progettoServizio di igiene alimenti e della nutrizione Servizi coinvolti Medicina dello sport,pediatria di comunità, salute donna,PLS,MMG,dipartimento materno infantile, Azienda policlinico- universitaria,direzione distretto Partner esterni Amministrazioni comunali,direzioni scolastiche,università,CONI,grossa distribuzione organizzata,associazioni di volontariato,oo.ss,associazioni di categoria,centri per le famiglie,ceas ( centri di educazione ambientale) Esistenza di un gruppo regionaleSi Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl materiali informativi ed educativi Disponibilità di finanziamenti dedicatiSi ( € sul progetto gravidanza e neo famiglie) Eventuali criticitàDifficoltà di coordinamento fra i servizi interessati relativamente alla componente gravidanza e neofamiglie

Progetto promozione della qualità nutrizionale dei menù presso la ristorazione scolastica e le collettività obiettivo Diffondere menù salutari ed equilibrati

Servizio responsabile del progetto Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione Servizi coinvoltiPediatria di comunità,PLS,MMG,salute anziani,servizio di epidemiologia, commisssione 564 Partner esterniAmministrazioni comunali,federazione italiana scuole materne (fism), Esistenza di un gruppo regionaleSi, per la ristorazione scolastica Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl linee strategiche regionali sulla ristorazione scolastica,linee guida nazionali sulla ristorazione ospedaliera e socio-assistenziale Disponibilità di finanziamenti dedicati no Eventuali criticitàRisorse insufficienti per l’intero progetto

PROMOZIONE E PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO

Progetto Prescrizione dell’esercizio fisico come farmaco (e come strumento di prevenzione) obiettivo 1.Realizzare una rete Aziendale sanitaria ed extrasanitaria in grado di somministrare, dopo opportuna prescrizione medica, attività fisica come terapia e come prevenzione (primaria, secondaria, terziaria)di malattie croniche non trasmissibili esercizio fisico sensibili 2.Realizzare un percorso sostenibile 3.Evitare prestazioni sanitarie improprie

Servizio responsabile del progettoServizio di Medicina dello sport Servizi coinvolti Medicina dello Sport, MMG, PLS, Cure Primarie, Riabilitazione, Cardiologia, Diabetologia, Disturbi. Comp. Alimentare, SIAN, DSM, Distretti, Pediatria di Comunità, SIP, Azienda Ospedaliera Universitaria Partner esterni Amministrazioni comunali, CONI, Enti Promozione sportiva, Palestre e Società Sportive, volontariato Esistenza di un gruppo regionale Si, ( attualmente coinvolte Modena Parma, Ravenna, Bologna, Cesena, Ferrara con probabile successiva estensione alle altre provincie) Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl Progetto Ministeriale su Attività fisica Adattata e Esercizio Fisico Adattato, PRP su prescrizione es fisico, Palestra Sicura (DGR 1154/2011), Centro Reg Antidoping 1789/2005 Disponibilità di finanziamenti dedicati Si (Progetto ministeriale DGR 2128 e 2154/2010 di , strumenti), Eventuali criticità Scarsa dimestichezza SSR utilizzo AF, con necessità sensibilizzazione e formazione. Riorganizzazione Servizio MdS con realizzazione palestra madre Equità offerta su tutto il territorio provinciale

Progetto Promozione dell’attività fisica con adesione permanente ad uno stile di vita attivo obiettivo 1.Realizzare una rete extrasanitaria in grado di essere occasione per lo svolgimento di attività fisica per la salute per tutte le fasce di popolazione per il contrasto all’insorgenza di malattie croniche esercizio fisico sensibili. 2. Sostenibilità del percorso avviato

Servizio responsabile del progettoServizio di Medicina dello sport Servizi coinvolti Medicina dello Sport, MMG e PLS, Cure Primarie, Riabilitazione, Cardiologia, Diabetologia, Disturbi. Comp. Alimentare, SIAN, DSM, Distretti, Pediatria di Comunità, SIP, Azienda Ospedaliero-Universitaria Partner esterni Amministrazioni comunali, CONI, Enti Promozione sportiva, Palestre e Società Sportive, Scuole, volontariato Esistenza di un gruppo regionale No, ma esiste gruppo di lavoro regionale referenti AF Disponibilità o carenza attuale di informazioni da parte della regione o ausl Esistenza accordo CCM con UISP per promozione gruppi di cammino omogenei nei parchi (2 sole esperienze possibili in Area Vasta). Palestre Etiche possono essere un riferimento territoriale Disponibilità di finanziamenti dedicati No Eventuali criticità Scarsa dimestichezza SSR promozione AF, con necessità sensibilizzazione e formazione Sostegno al riorientamento del Servizio di MdS per attività di counselling ed organizzazione della rete. Equità offerta su tutto il territorio provinciale