Comune di Pavia Progetto Filodiretto Marcello Adduci Ivana Dello Iacono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di prenotazione anagrafica
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Nuovo Ambiente Halley H2006
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Lo stato di avanzamento del progetto
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Servizi Consolari Online
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese Dalla burocrazia allinformazione attraverso la semplificazione - Il caso dello Sportello unico della.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
…un mondo di servizi per il golf...
PresenzeWeb: breve guida
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
Gestione Clienti Online
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Scuola digitale – Lombardia
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
IL NUOVO RESTYLING DEL SITO ISTITUZIONALE Conferenza stampa
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
PIATTAFORMA MAESTRA.
- PEC – Posta Elettronica Certificata E’ uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Il portale degli italiani anno secondo Il web di Linea Amica continua a crescere Maggio 2012.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Perché le TIC nella Didattica
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
Collaborazione della città di Bialystok con le Organizzazioni non governative Anna Pawłowska – rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Scuola di Scienze Politiche
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I GRADO SONO.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Comune di Pavia Progetto Filodiretto Marcello Adduci Ivana Dello Iacono

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Le Chiavi della Città progetto 2004 Tuttinrete La casa virtuale Filodiretto

16 aprile 2004Progetto Filodiretto …con la fibra ottica  Obiettivo principale del progetto  Condividere dati e fonìa portando tutte le sedi remote comunali nell’anello di F.O.  Scadenze  Entro dicembre 2004 almeno 20 sedi  Entro maggio 2005 le rimanenti  Realtà già collegate  S.U.A.P., Polizia Municipale Tuttinrete

16 aprile 2004Progetto Filodiretto …di ogni cittadino  Obiettivo principale del progetto  Permettere la consultazione online della propria situazione nei confronti del Comune ed interagire effettuando autocertificazioni e pagamenti  Scadenze  Entro dicembre 2004 almeno 3 cartelle (Tributi, Anagrafe, Scuole comunali)  Entro maggio 2005 i principali pagamenti  Backoffice già pronti  Tributi, Anagrafe, S.U.A.P., Pagamento Multe La casa virtuale

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Filodiretto …per tessere la tela della comunicazione Gli strumenti che abbiamo o che dobbiamo attivare: 1.Filodiretto A.Newsletter e sms del portale epavia B.Il progetto “una per tutti” C.Redazione Internet decentrata D.Intranet: le informazioni condivise 2.Il Coordinamento Intersettoriale per la Comunicazione 3.L’U.R.P. : primo front-office del cittadino

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Newsletter e Sms del Portale Epavia È la newsletter (o sms) inviata a chi s’iscrive autonomamente -direttamente da epavia- ad una o più aree tematiche: Comune Informa, ASM Informa, Protezione Civile, Eventi ad oggi sono circa 1000 iscritti; ricevono in media ogni 15gg. una newsletter che include: TITOLO + ABSTRACT + LINK DI RIMANDO AD UNA PAGINA DEL SITO DEL COMUNE ricevono un sms in casi di eventi speciali (chiusure centro storico, innalzamento del Ticino, scioperi dei mezzi pubblici), in media 8/9 all’anno Filodiretto Sottoprogetto 1 A.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto È l’indirizzo di posta elettronica creato per tutti i cittadini di Pavia le lettere inviate (entro l’anno) a tutti i residenti (6-65 anni) Hanno accettato la casella di posta finora circa 800 cittadini (su invii) Con questo strumento il Comune può quindi comunicare direttamente inviando una newsletter… per tutti Filodiretto Sottoprogetto 1 B.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto  Dai 6 ai 12 anni:  i servizi educativi, di mensa, le tasse di iscrizione,…  le iniziative di animazione, i gemellaggi tra scuole,…  Dai 13 ai 18 anni:  le iniziative di infogiovani, i corsi online, …  Dai 19 ai 65 anni:  informazioni sui servizi collettivi ed individuali: tasse, scadenza carta di identità, avvisi, comunicazioni del Sindaco, degli Assessori, della struttura,…  Over 65: a richiesta  le iniziative per la terza età, i consigli,… REDAZIONE INFORMATICA : per tutti Filodiretto Sottoprogetto 1 B.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Redazione Internet decentrata  Obiettivo del progetto:  Creare un gruppo di “redattori settoriali” in grado di alimentare autonomamente il sito del settore e/o servizio  Strumenti:  Nuovo Content Management (A.C.M.), facilissimo da usare, breve addestramento e forcing iniziale, poche ore al mese di impegno Filodiretto Sottoprogetto 1 C.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Redazione Internet decentrata  Punto di forza:  Gestione diretta ed immediata della news da inserire,  aggiornamento senza necessità di trasferire ad altri l’informazione per poterla pubblicare in linea  Punti deboli:  L’effettiva consapevolezza dell’importanza di comunicare quanto si fa  Il considerare il tempo dedicato alla comunicazione come “tempo dovuto” e “opzionale”, ovvero non facente parte integrale, invece, della attività svolta Filodiretto Sottoprogetto 1 C.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Intranet: dati condivisi Individuando un “redattore settoriale”, di riferimento, è possibile utilizzare al meglio la Rete Intranet ovvero mettere immediatamente in circolo le informazioni da condividere. Un esempio in fieri:  Il calendario degli eventi (conferenze stampa, uso delle sale, manifestazioni,…) Filodiretto Sottoprogetto 1 D.

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Aspetti tecnologici Il Content Management per inserire…  News  Pagine web del settore/servizio  Calendario e programmazione eventi  Contenuti da inviare tramite newsletter periodica o sms per urgenze specifiche (agli iscritti di epavia e del progetto per tutti) …può essere usato dalla propria postazione (basta una password).

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Gruppo di lavoro e altre risorse Le risorse occorrenti  Personale motivato  almeno una unità per servizio che sia disponibile ad un iniziale addestramento ed a dedicare max una o due ore settimanali per questa attività  Attrezzature  Nessuna, basta il proprio PC. Per le postazioni pubbliche di consultazione possono bastare 9 PC nei Centri sociali (i C.C. saranno dotati a breve di una ulteriore postazione)  Assistenza, supporto tecnico e tutoraggio  Servizio informatico e I.T.  Produzione  Materiale (testi, immagini) elaborato nel proprio servizio

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Tempi e ruoli Fase 1 Introduzione dei nuovi contenuti nelle maschere già predisposte (redattore semplice) Fase 2 Ampliamento dell’albero del sito del servizio/settore con potere di impaginazione (redattore esperto) Fase 3 Gestore sito servizio con potere di pubblicazione (amministratore di istanza) Gen 05Mar 05 MagGiuLugSetOtt NovDic Ago Feb 05Apr 05

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Attività correlate  piano di formazione  Richiesto finanziamento R.L. per tre Corsi FSE (max 39 utenti) su comunicazione e strumenti di content management per la gestione del sito comunale e dei servizi informativi connessi  budget  Recupero di alcuni investimenti hardware/software mediante finanziamento progetti di egovernment  parametri di produttività  Pagine inserite, news pubblicate, newsletter inviate  indici di efficacia  Mail ricevute, feedback personali, controlli, ….

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Gli sviluppi entro l’anno  L’utilizzo della cartografia (S.I.T. in Intranet ) per la georeferenzazione dei dati tematici delle singole aree (Patrimonio, Ambiente e Territorio, Tributi, Anagrafe, Suap, Lavori pubblici, Mobilità)  La Firma digitale “leggera” per scambiarsi dati sicuri dentro l’Ente  La Firma digitale certificata per le comunicazioni con l’esterno

Comune di Pavia Progetto Filodiretto Fine della presentazione Marcello Adduci Ivana Dello Iacono

16 aprile 2004Progetto Filodiretto Filodiretto Domanda Finale Ce la faremo a creare questa redazione settoriale o …. …è meglio affittare un cammello che entri con il filodiretto nella cruna di un ago?

16 aprile 2004Progetto Filodiretto