Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL POLLICE DEL PANDA [S.J. Gould (1980), “Il pollice del panda”, in: Il pollice del panda, Il Saggiatore 2001]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ evoluzione dell’Uomo
Advertisements

FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
Lo scheletro.
L’alternativa Per spiegare la diversità degli organismi viventi in modo diverso occorre: 1) mettere in discussione l’idea del progetto 2) rivalutare il.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
L’Evoluzione Umana.
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI UCCELLI. Di Nicolò Puma Classe 1 D.
L'APPARATO SCHELETRICO
APPARATO SCHELETTRICO
L’APPARATO SCHELETRICO
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
INQUADRAMENTO SISTEMATICO
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
RIEDUCAZIONE METABOLICA E COMPORTAMENTALE
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
Il sistema scheletrico
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Apparato scheletrico.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
L’APPARATO DI SOSTEGNO
IL PANDA.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. S. Gentile.
ARTO SUPERIORE.
Movimento e articolazioni
Apparato scheletrico umano cinto pelvico
Dove posizionare i markers
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
La volta scorsa: Pesci mutanti in 3E.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL MISTERO DEL CERION [S J. Gould, “Opera 100”, in: Il sorriso del fenicottero, Feltrinelli 1987]
Lo scheletro umano.
IL PANDA GIGANTE.
L’evoluzione delle specie
EVOLUZIONE DELL'APPARATO STOMATOGNATO NELL'UOMO
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
ANATOMIA E MOVIMENTO.
L’evoluzione della specie
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
ERGONOMIA: LA PENNA Meroni Leandro.
L’evoluzione dei viventi
L’ evoluzione dei viventi …..
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
FORMICHIERE NANO.
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
Osteocondrite dissecante= necrosi di una superficie articolare.
L’EVOLUZIONISMO.
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
Laboratorio evoluzione Marcello Sala NATI PER VOLARE? [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VESTIGIA [Richard Dawkins, Il più grande Spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Laboratorio evoluzione Marcello Sala L’IMPORTANZA DELLE STRISCE S.J. Gould, “Che cos’è una zebra”, in: Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli 1984.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LA CORSA AGLI ARMAMENTI [Richard Dawkins, Il più grande spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]
Anestesia tronculare arti
Transcript della presentazione:

laboratorio evoluzione Marcello Sala IL POLLICE DEL PANDA [S.J. Gould (1980), “Il pollice del panda”, in: Il pollice del panda, Il Saggiatore 2001]

Rispondere alle seguenti domande utilizzando le informazioni contenute in ordine casuale nelle pagine successive Domande: a) Se i panda sono carnivori, perché mangiano solo bambù? b) Che rapporto c’è tra mangiare bambù e il “sesto dito” dell’arto anteriore? c) Perché un dito imperfetto e non un pollice opponibile? d) Perché l’arto posteriore ha l’osso sesamoide ingrandito ma non il dito in più?

1. Il falso pollice del panda è connesso a un osso sesamoide del polso esterno dalla parte del radio, che è molto allungato come le ossa metacarpali delle dita I - V 2. Lo sviluppo delle parti anatomiche che si ripetono avviene in maniera coordinata, probabilmente perché un unico gene regola il ritmo di crescita delle parti corrispondenti 3. I panda fanno parte dell’ordine dei carnivori; orsi e procioni sono i parenti più prossimi Informazioni (in ordine casuale)

4. Gli orsi sono onnivori 5. I carnivori hanno 5 dita adatte a camminare e ad artigliare; il I dito non è opponibile agli altri 6. I panda hanno 6 dita nell’arto anteriore: sul lato radiale, prima del I dito, c’è un falso pollice (un cuscinetto carnoso) 7. Il muscolo abduttore del falso pollice del panda nella maggior parte dei carnivori si attacca al pollice 8. I panda tengono le canne di bambù con le zampe e le ripuliscono delle foglie passandole tra un primo dito opponibile e le altre dita 9. Il procione e l’orso bruno sopravanzano gli altri carnivori per l’abilità nell’usare le zampe anteriori per manipolare oggetti 10. Il falso pollice del panda è dotato di muscoli che ne garantiscono l’agilità

11. I panda hanno un osso sesamoide ingrandito sia nel carpo (radio) sia nel tarso (tibia) 12. Negli orsi il muscolo abduttore del I dito ha due tendini, uno si attacca alla base del pollice, uno all’osso sesamoide del polso 13. I panda si nutrono esclusivamente di germogli di bambù 14. Gli orsi hanno un osso sesamoide nel polso leggermente ingrandito rispetto ad altri carnivori 15. I panda hanno 5 dita nell’arto posteriore

a) Se i panda sono carnivori, perché mangiano solo bambù? [3] I panda fanno parte dell’ordine dei carnivori; orsi e procioni sono i parenti più prossimi [4] Gli orsi sono onnivori [13] I panda si nutrono esclusivamente di germogli di bambù Presenza di denti canini e ferini nel panda  appartiene all’ordine carnivori caratteri “vestigiali” (non mangia carne)  antenato comune Nutrirsi di bambù: adattamento più recente a un ambiente dove non hanno nemici (alte montagne della Cina occidentale) Ipotesi: rifugiati come esito di una competizione persa

b) Che rapporto c’è tra mangiare bambù e il sesto dito? [5] I carnivori hanno 5 dita adatte a camminare e ad artigliare; il I dito non è opponibile agli altri [8] I panda tengono le canne di bambù con le zampe e le ripuliscono delle foglie passandole tra un primo dito opponibile e le altre dita [6] I panda hanno 6 dita nell’arto anteriore: sul lato radiale, prima del I dito c’è un falso pollice (cuscinetto carnoso) Mano modificata rispetto agli altri carnivori: adattamento al regime alimentare molto specifico (solo germogli)

c) Perché un dito imperfetto e non un pollice opponibile? [1] Il falso pollice del panda è connesso a un osso sesamoide del polso, esterno dalla parte del radio, che è molto allungato come le ossa metacarpali delle dita I - V [14] Gli orsi hanno un osso sesamoide nel polso, leggermente ingrandito rispetto ad altri carnivori Osso sesamoide del polso già ingrandito in altri carnivori senza però avere una funzione evoluzione del falso pollice del panda: crescita notevole di un osso già sviluppato  la variazione precede la selezione adattativa

[10] Il falso pollice del panda è dotato di muscoli che ne garantiscono l’agilità [7] Il muscolo abduttore del falso pollice del panda nella maggior parte dei carnivori si attacca al pollice [12] Negli orsi il muscolo abduttore del I dito ha due tendini, uno si attacca alla base del pollice, uno all’osso sesamoide del polso [9] Il procione e l’orso bruno sopravanzano gli altri carnivori per l’abilità nell’usare le zampe anteriori per manipolare oggetti Falso pollice del panda evoluto anche per estesa modificazione della muscolatura: parti anatomiche già presenti negli antenati carnivori (vedi parenti prossimi del panda) permettono una maggiore mobilità della mano Osso ingrandito blocca i muscoli fuori dalle loro posizioni originarie  loro diversa posizione

Vero pollice: troppo specializzato (carnivori) per evolversi in un dito opponibile adatto alla manipolazione fine selezione su un osso del polso ingrandito  “quasi dito”  “soluzione di ripiego” non “progetto perfetto” Darwin: “Anche se un organo può non essersi formato in principio per una funzione particolare, se oggi viene utilizzato efficacemente per quella funzione, possiamo giustamente dire che è particolarmente adatto ad esso. Per lo stesso principio, se un uomo avesse dovuto costruire una macchina per uno scopo particolare, ma avesse dovuto utilizzare, modificandole di poco, ruote, molle e pulegge vecchie, si potrebbe dire che l’intera macchina, con tutte le sue parti, è stata costruita per quello scopo specifico. Così in tutta la natura quasi ogni parte di ciascun essere vivente è probabilmente servita, con poche modifiche, ad altre funzioni e ha funzionato come parte della macchina vivente di molte e diverse forme antiche” Falso pollice del panda: prodotto di una storia  contingenza

d) Perché l’arto posteriore ha l’osso sesamoide ingrandito ma non il dito in più? [11] I panda hanno un osso sesamoide ingrandito sia nel carpo (radio) che nel tarso (tibia) [15] I panda hanno 5 dita nell’arto posteriore [2] Lo sviluppo delle parti anatomiche che si ripetono avviene in maniera coordinata, probabilmente perché un unico gene regola il ritmo di crescita delle parti corrispondenti Modificazione della mano: adattamento alla dieta specifica allungamento di un osso sesamoide anche nell’arto posteriore ma senza dito in più ingrandimento parallelo delle due ossa in risposta alla pressione selettiva esercitata su uno solo dei due  ipotesi: azione di un gene regolatore che coordina la crescita delle parti corrispondenti degli arti non un gene specifico del pollice e uno dell’alluce