FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche dei veicoli e cenni di locomozione
Advertisements

MACCHINE SINCRONE.
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
La conoscenza delle proprietà ci consente
Centro di Massa di corpi rigidi
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Dinamica dei moti rotatori
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Prof. Francesco Castellani
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le Forze.
Aprofondimenti e Applicazioni
ROTOLARE giù per un piano inclinato
Lo yo-yo.
un sistema rigido di punti materiali
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Attrito di strisciamento Attrito statico Attrito volvente
Prof. Francesco OCCHICONE
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
L’equilibrio dei solidi
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Dinamica Le Forze e il Movimento.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Corso di Sistemi di Trazione
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Corso di Sistemi di Trazione
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Materiali *.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
due argomenti strettamente connessi
Caratteristiche dei veicoli e cenni di locomozione
Modulo 1.1: “Architettura statica e dinamica del veicolo” Corso di Alta Formazione: ”Progettazione e Sperimentazione di Sistemi e Componenti Avanzati Afferenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
2 ott.2006Lez.31 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 3 Resistenze al moto del veicolo isolato.
Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
Il corpo, lo spazio e il movimento
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA SCHEMA il rodiggio costituito da una sola ruota; la massa del veicolo (P/g), comprensiva della massa della ruota, sia applicata sull’asse della ruota (G); all’asse G siano inoltre applicate: le azioni di trazione: coppia motrice (My), o tiro (Tx), e le resistenze che si oppongono al moto (Rx); l’eventuale azione frenante: in genere una coppia contraria all’azione di trazione: -My; eventuali azioni trasversali: Ty; l’azione di guida: in genere una coppia Mz nel piano x,y. Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE VERTICALE Terreno Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

MOTO DI ROTOLAMENTO Caratteristiche: Moto composto rototraslatorio: Avanzamento senza strisciamento Proporzionalità tra avanzamento e rotazione Moto composto rototraslatorio: Rotazione della ruota Avanzamento del veicolo Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

EQUILIBRIO NELLA DIREZIONE DEL MOTO CASISTICA il caso della ruota motrice, in cui alla ruota oltre alla forza peso ed alle resistenze, è applicata la coppia My il caso della ruota trainata in cui all’asse della ruota è applicata la forza di tiro Tx il caso della ruota frenata, cui alla ruota è applicata una coppia Mf nello stesso piano di My, ma discorde Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

RUOTA MOTRICE Condizione sufficiente per il moto: Tx -Tx Condizione sufficiente per il moto: Condizione necessaria per il rotolamento Si ha rotolamento senza avanzamento se: Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

RUOTA CONDOTTA Condizione sufficiente per il moto: Fx Tx Condizione sufficiente per il moto: Condizione necessaria per il rotolamento Si ha avanzamento senza rotolamento se: Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

RUOTA FRENATA Sia Condizione necessaria per il rotolamento Fx Tx -Tx MF+MR Direzione del moto Fz P Sia Condizione necessaria per il rotolamento Si ha avanzamento senza rotolamento se: Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

IL FENOMENO DELL’ADERENZA Origine del fenomeno: assorbimento di energia per fenomeno di isteresi elastica tra superfici a contatto sottoposte ad azione di compressione P Fa = f · P E = Fa · δ T Fa P δ = pseudoscorrimento Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

CARATTERI SPERIMENTALI DELL’ADERENZA Il valore del coefficiente di aderenza dipende da numerosi fattori: Caso automobilistico: La pavimentazione Il disegno del battistrada Presenza di acqua Velocità di avanzamento Caso ferroviario Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

L’ADERENZA NEL CASO AUTOMOBILISTICO La pavimentazione ed il disegno del battistrada Presenza di acqua Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

L’ADERENZA NEL CASO AUTOMOBILISTICO Velocità Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

L’ADERENZA NEL CASO FERROVIARIO Il coefficiente di aderenza assume valori più bassi a causa della scarsa deformabilità e rugosità delle superfici a contatto Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

Valori sperimentali dell’aderenza: v<20 km/h Materiali asciutto bagnato Acciaio/Acciaio 0,33 0,16 Gomma/calcestruzzo: rugoso 0,9 0,60 Liscio 0,6 0,30 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri

Valori sperimentali dell’aderenza: v>100 km/h Materiali asciutto bagnato Acciaio/Acciaio 0,16 0,10 Gomma/calcestruzzo: rugoso 0,50 0,30 Liscio 0,20 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri