Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità nei giochi
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
La probabilità.
Uso straordinario di software ordinario:
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Simulazione del lancio di una moneta
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Statistica: esempio 1 Dati auditel serata 29/10/03.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
VARIABILI DOPPIE: UN ESEMPIO
Fare scienza con il computer
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
Orario giorno ore materia Martedì Statistica
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Rappresentazione dei dati statistici
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
Incontro ravvicinato con la prima G
Anno scolastico 2011/12 scuola primaria F. Montesi classe 3ªC
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici
LABORATORIO DI MATEMATICA
Un gioco con il dado Classe terza
Maria: una gita in campagna
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
CALCOLARE A MENTE SECONDO
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esercizi Supponete di lanciare 50 volte un dado regolare e indicate con M la media aritmetica dei risultati ottenuti. Calcolate il valor medio e lo s.q.m.
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
QQ storia “Regolandia”
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
Esercizi con soluzione
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Programma di Informatica Classi Prime
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Lavori in corso per un curricolo verticale
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia Foglio elettronico (Excel) Ambiente computazionale (Apl) Esercizi.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
PROBABILITÀ I TRE AMICI Scuola Media Statale “GIACOMO PUCCINI” Via Giotto Casoria (NA) Tel./fax: C.F –
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Parte IV Elementi di Informatica 1 I fogli elettronici e Excel Parte IV.
Spiegazione di alcuni concetti
Laboratorio di matematica
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media: IL LANCIO DEI DADI

Lancio di dadi Prima media Obiettivi specifici: Introdurre il concetto di probabilità matematica partendo da situazioni di gioco Rendere attenti sulla necessità di numerose ripetizioni per ottenere risultati attendibili sulle frequenze relative di un evento Usare excel per lavorare su quantità elevate di dati, generando grafici che ne facilitino l’analisi Predire risultati in situazioni nuove in base alle conoscenze acquisite in precedenza

Piano del percorso: Lancio di un dado Lancio di dadi Prima media Piano del percorso: Lancio di un dado Lancio di due dadi e somma dei risultati Approfondimento: Insiemistica e probabilità Laboratorio finale: lancio di dadi speciali

LANCIO DI UN DADO: prima parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI UN DADO: prima parte Ogni allievo effettua 20 lanci e annota i numeri in una tabella. A coppie riassumono la tabella calcolando la frequenza di ogni possibile risultato Costruiscono a mano un istogramma relativo alle proprie frequenze In una tabella alla lavagna si riassumono i dati per tutta la classe

LANCIO DI UN DADO: seconda parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI UN DADO: seconda parte A informatica imparano a costruire un istogramma con i dati relativi alla classe Con l’aiuto di un programmino possono effettuare 6000 e più lanci e osservare direttamente gli istogrammi generati dal computer Stampano e conservano i loro grafici

LANCIO DI UN DADO: terza parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI UN DADO: terza parte Confronto tra i risultati della classe: non c’è un numero “favorito” Analisi dei risultati a computer: aumentando i dati si ottengono risultati sempre più simili tra di loro CONCLUSIONE: Ogni numero ha la stessa probabilità di uscire, ed essendo i numeri 6 questa probabilità è di 1/6

LANCIO DI DUE DADI: prima parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI DUE DADI: prima parte Con gli allievi si definiscono i possibili risultati A coppie lanciano ciascuno un dado per un totale di 40 lanci, sommano i numeri usciti e compilano una tabella. Riassumono la tabella calcolando la frequenza di ogni possibile risultato e costruiscono un istogramma In una tabella alla lavagna si riassumono i dati per tutta la classe

LANCIO DI DUE DADI: seconda parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI DUE DADI: seconda parte A informatica costruiscono l’istogramma relativo alla classe Con un secondo programmino effettuano 1000 lanci anche con 2 dadi, osservando gli istogrammi generati dal computer Stampano e conservano i loro grafici

LANCIO DI DUE DADI: terza parte Lancio di dadi Prima media LANCIO DI DUE DADI: terza parte Analisi dei grafici: i numeri al centro appaiono “favoriti” Si crea una tabella con tutte le possibili combinazioni di risultati CONCLUSIONE: I diversi numeri non hanno la stessa probabilità di uscire!!! Partendo dalle possibili combinazioni di risultati si risale alle probabilità

Lancio di dadi Prima media APPROFONDIMENTO: Scheda che riprende alcuni concetti di insiemistica applicati al lancio dei dadi Si formalizza la definizione di probabilità e si presentano i diversi modi di rappresentarla: - decimale - frazionario - percentuale

LABORATORIO FINALE: DADI SPECIALI Lancio di dadi Prima media LABORATORIO FINALE: DADI SPECIALI Gli allievi sono invitati a giocare con i dadi speciali e a puntare sul numero che avrà la maggiore probabilità di uscire Le coppie ricevono dadi a 4, 8, 12… facce e ogni volta devono scoprire quale sarà il numero vincente!

CONSIDERAZIONI FINALI: Lancio di dadi Prima media CONSIDERAZIONI FINALI: Grande entusiasmo da parte degli allievi perché possono “giocare” Introduce il calcolo probabilistico e combinatorio Applica molte conoscenze apprese durante l’anno scolastico: calcolo mentale, tabelle, istogrammi, insiemistica, frazioni,…. Permette un approccio informatico: imparano a inserire dati in excel e a costruire semplici grafici

Grazie per l’attenzione!! FINE Grazie per l’attenzione!!