Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SEMINARIO “La cartella sociale informatizzata: stumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Advertisements

Portale “Sistema delle autonomie locali”
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
Sistema Gestione Progetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Sistema di supporto E-Learning
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo presentazione del seminario Maria Rovero Adriana Garabello Torino,
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Armonizzazione Calendario Eventi
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Che cosa è il Bilancio sociale
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
un’esperienza di riuso
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Carlo Visentin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Firenze, 21 novembre 2014 A SPETTI INNOVATIVI E IMPATTO AMMINISTRATIVO DELL ’ USO DELLE S.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Torino, 17 ottobre COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SEMINARIO “La cartella sociale informatizzata: stumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni” Relazione di: A.S. Giovanna TRESSO “L’esperienza del Piemonte” maggio 2006 Trieste

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo PREMESSA A quasi 15 anni dallo sviluppo della prima cartella sociale informatizzata oggi almeno l’80% dei servizi sociali hanno adottato una cartella sociale informatizzata. Grazie al seminario possiamo confrontarci con le altre regioni: fare il punto della situazione e individuare alcune strategie per il futuro Siss sia a livello regionale che nazionale. Visto il tempo a disposizione non presenterò nel dettaglio il SW regionale ma cercherò di presentare: il ruolo sostenuto dalla regione in questi anni le caratteristiche comuni dei modelli presenti in piemonte i possibili sviluppi futuri.

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Lo sviluppo della cartella sociale informatizzata Si possono individuare alcune fasi: = Sperimentazione cartella e I Seminario 1993 = I Corso di Formazione/Finanziamento Enti = Diffusione sul territorio/differenziazione dei modelli 2000 = II Seminario e avvio dei flussi informativi: Relazione e Rendiconto finanziario 2005 = II Corso di Formazione/III Seminario/Definizione del Glossario

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SPERIMENTAZIONE CARTELLA Cosa voleva dire per quegli anni proporre una cartella informatizzata? Non c’erano modelli a cui rifarsi C’erano problematiche informative e culturali = assenza di regole, resistenza all’uso del PC / diverse organizzazione dei servizi C’erano problematiche tecnologiche = PC agli inizi, il primo modello su DBIII/Clipper

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SPERIMENTAZIONE CARTELLA La fase sperimentale del progetto, che vide coinvolte all’inizio circa 20 persone impegnate in un gruppo di lavoro, è durata circa tre anni dal giugno Cosa si intende per “cartella automatizzata dei servizi sociali di base” emerge chiaramente dagli atti di presentazione della sperimentazione (ottobre 1991):

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SPERIMENTAZIONE CARTELLA “La cartella, da sempre lo strumento professionale per eccellenza dell’Assistente Sociale, assume in questo contesto un valore particolare: è uno dei componenti il sistema informativo di esercizio e di governo e può rappresentare uno strumento valido per rispondere alle mutate esigenze del Servizio Sociale di base Inoltre la cartella si inserisce nel quadro più ampio della documentazione socio- sanitaria.” “La cartella da una parte ha una particolare valenza informativa prevedendo (o potenzialmente prevedendo) la gestione di una quota rilevante dei dati del servizio socio-assistenziale e dall’altro è lo strumento utilizzato dal maggior numero di operatori”

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SPERIMENTAZIONE CARTELLA Quindi lo scopo principale del gruppo è stato quello di realizzare una cartella automatizzata che fosse nel contempo, strumento di lavoro per gli operatori di base e strumento di interscambio informativo tra i diversi livelli del sistema. Il fine ultimo è stato e rimane quello di realizzare il sistema informativo socio assistenziale nella Regione Piemonte nel quale la cartella assuma il ruolo di fonte primaria essenziale delle diverse informazioni disponibili e ai diversi livelli del sistema (Regione, USSL, distretto) Conclusa la fase sperimentale, in cui il ruolo regionale è stato soprattutto di coordinamento e di stimolo, la procedura è stata messa a disposizione dei servizi sociali.

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Scelte di base per la cartella STRUMENTO PROFESSIONALE CARTELLA DEL NUCLEO/ASSISTITO TABELLE A DUE LIVELLI DI CODIFICA (regionale e locale) COMPRESENZA DI DATI FISSI E TESTI LIBERI Per dovere di cronaca mi preme sottolieare che la prima versione è stata: monoprofessionale non legata all’anagrafe

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Graficamente, nell ’ ultima versione la cartella è divisa in due aree: a sinistra abbiamo gli elenchi (degli assistiti, delle attivit à e dei soggetti non assistiti); a destra il dettaglio dei dati dello specifico. Tale espansione, nel caso si tratti di un soggetto assistito, permette la gestione dei dati anagrafici, di quelli sulla residenza, delle informazioni personali e di quelle generate dal servizio. COME SI PRESENTA LA CARTELLA

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Gestione delle tabelle Esse sono archivi che contengono tutte quelle informazioni che, a supporto dell’utilizzo dell’applicativo, sono immesse sotto forma di codifica. Le tabelle si dividono in quattro categorie

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo fisse: tabelle non modificabili, fornite dalla Regione sulla base delle codifiche ISTAT. Non possono essere modificate neppure da chi è definito Amministratore (master) del Sistema.fisse ·codificabili: tabelle predefinite dal Sistema (es. Operatori, Distretti) o create dall’Amministratore. Per queste tabelle è possibile inserire i codici e le descrizioni desiderate.codificabili ·disaggregabili: tabelle con le seguenti caratteristiche: (a) una codifica predefinita Regionale (descrizione standard) e non modificabili dall'utente (b) una codifica locale (descrizione locale) che consente all'operatore di sottoarticolare le descrizioni standard.disaggregabili ·generate: tabelle di sistema che vengono generate direttamente dall'Amministratore del Sistema quando si presenta la necessità di creare informazioni che la procedura non prevede.generate

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Seminari per la condivisione e la diffusione sul territorio = non imporre ma proporre Finanziamento di progetti/Diversificazione dei modelli Conversione in ambiente Windows del modello regionale ma non sviluppo di ulteriori componenti per privilegiare l’avvio della trasmissione di dati sintetici (Relazione e Piano dei Conti) Scelte operative della Regione

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo RELAZIONE DELL’ATTIVITA’ Dal 1999 è stata predisposta una rilevazione di sintesi relativa all’attività dei soggetti gestori (gli enti a cui è stata delegata la maggior parte delle funzioni socio-assistenziali) In una prima fase si è permesso che gli enti potessero inviare la scheda cartacea. Oggi tutti gli enti utilizzano il Sw regionale e inviano i dati su supporto informatico

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo Popolazione: Dati relativi alla composizione della popolazione sul territorio del soggetto gestore. Strutture: Dati relativi alle localizzazioni delle sedi dei servizi sociali, dei centri diurni, di asili, scuole e farmacie. Utenza: Dati relativi alla composizione dell'utenza (fasce di età, attività svolte...) deducibili dalla cartella sociale informatizzata Risorse: Dati relativi alla composizione delle risorse umane operanti nel soggetto gestore. Progetti: Dati relativi ai programmi e progetti organizzati dal soggetto gestore Come è composta la scheda

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo RENDICONTAZIONE FINANZIARIA RACCOLTA DATI DEL PIANO DEI CONTI La raccolta del piano dei conti è annuale e avviene in due fasi. La prima fase riguarda la compilazione del prospetto “Preventivo & Preconsuntivo”. La seconda fase della raccolta dati riguarda la compilazione del prospetto “Consuntivo”. Il piano dei conti è compilato dai Soggetti Gestori e ha la supervisione della Regione Piemonte - Direzione Politiche Sociali.

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo RENDICONTAZIONE FINANZIARIA ACCESSO ALLA PROCEDURA L’applicazione è una soluzione web per la raccolta dei dati di bilancio dei Soggetti Gestori. Per accedere alla procedura è necessario connettersi alla rete “RUPAR”. L’accesso alla procedura è ristretto da login tramite USER-ID e PASSWORD e, da certificazione IRIDE.

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo RENDICONTAZIONE FINANZIARIA Il prospetto, che è stato predisposto avendo come riferimento il modello previsto dal DPR 194/1996, contiene 5 sezioni: entrate spese suddivisione delle spesa per tipologia di utenza suddivisione delle spese per tipologia di prestazioni spese vincolate

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo GLOSSARIO Per ognuno dei modelli sono state predisposte definizioni e regole. ES: UTENTI DEL SERVIZIO SOCIALE DEFINIZIONE INCLUSIONI / ESCLUSIONI TITOLARITA’ DELL’INTERVENTO PRECISAZIONI IN ORDINE AL CONTEGGIO DEI SOGGETTI E DEI NUCLEI

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo OGGI?? Condividere il percorso metodologico e il modello informativo tra le regioni (prevalenza delle regole informative e del modello strategico sulle scelte informatiche e tecnologiche)

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo OGGI?? In Piemonte il percorso descritto dovrà evolvere in funzione della Legge 1 e del Piano SSR anche attraverso nuove sperimentazioni (integrazione con la sanità territoriale e ospedale)

Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo OGGI?? In Piemonte occorrerà adattare i modelli alla nuove tecnologie (l’uso di Internet deve essere attentamente monitorato: per la fretta di usare il Web non si deve rinunciare alla caratteristiche della cartella)