0 Rispondete alle seguenti domande in modo onesto, come risponderebbe la maggior parte degli educatori del vostro gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Come si chiama l’insieme dei momenti in cui
La Messa.
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Ii DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Quando e dove si fa la Comunione?
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
14.00.
Dialogando con il Padre nostro.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
10.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Offerta formativa Settembre

1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Ciao capitolo 16.1 Pratica.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Tommy's Window Slideshow
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
AC Adesione Consapevole.
Lettera di un padre triste....
Basta poco per torturare un uomo...
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Indicazioni per la progettazione didattica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
GLI AMICI.
22° incontro.
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
Quando si ricorda una cosa bella e importante, che è una gioia per tutti quelli a cui si vuole bene, si fa una festa e si invitano a pranzo tutte le.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
SAN MATTEO.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
La Messa per bambini.
“La preghiera nella coppia” Per incontrarsi nella “Parola”
Preghiera prima di entrare nel luogo di lavoro
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
2a Domenica di Avvento A 9 dicembre 2007
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
5° incontro.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
…“comunicare la fede” Siracusa 5 marzo Nell’era della “comunicazione” siamo chiamati ad “abitare la storia” con la “novità del Vangelo”
Transcript della presentazione:

0 Rispondete alle seguenti domande in modo onesto, come risponderebbe la maggior parte degli educatori del vostro gruppo

d. INTENSO 1. Il MOMENTO DI PREGHIERA nel gruppo educatori, per funzionare, dovrebbe essere … b. COINVOLGENTE c. DIVERSO DAL SOLITO a. VELOCE

2. Che tipo di SCUSE ricevi per le assenze agli incontri di spiritualità del gruppo educatori? d. “Venerdì ho un esame da 24 crediti e ho bisogno di ripassare e perciò non verrò giovedì sera. Scusami ancora.” a. “Scusa, stasera non riesco a venire perché sto vedendo la Passione di Gesù Cristo e sono troppo preso. Non so come va a finire. Ciao” b. “Stasera ho pilates. Non vengo!” c. “Scusa ma ho 39 di febbre e non me la sento. Scrivimi poi com’è andata. Salutami gli altri.”

a. MENSILE 3. La FREQUENZA con cui vi ritrovate per i momenti di spiritualità è almeno … b. BIMESTRALE c. ANNUALE d. BISESTILE

a. LETTURA DI UN PASSO DEL VANGELO CON UN COMMENTO INERENTE 4. La MODALITÀ per gli incontri di spiritualità che maggiormente adottate è … c. IL VANGELO DEL GIORNO CON DELLE RISONANZE CONDIVISE b. UN VANGELO O UNA TESTIMONANZA E POI SCRIVERE DEI PENSIERI SU DEI BIGLIETTINI d. LA PRIMA COSA TROVATA SU QUMRAN

c. UN PERSONAGGIO DELLA BIBBIA 5. Se ti dico TOBIA ti viene in mente … a. UNO DEGLI ANESE d. IL CANE DI CENERENTOLA b. LA VECCHIA FATTORIA NON LUI, L’ALTRO

d. UN LIBRO DELLA BIBBIA 6. Se ti dico LEVITICO ti viene in mente … a. UN PERSONAGGIO DEL VANGELO c. UN TIPO DI LIEVITO ANTICO b. UN FACHIRO ESPERTO DELLA LEVITAZIONE

c. LA FRASE CHE RIASSUME LE LETTURE DELLA S. MESSA 7. La COLLETTA nella liturgia è … b. IL MOMENTO DI RACCOLTA DELLE OFFERTE d. UNA CASULA A COLLE ALTO INDOSSATA DAL PRETE a. QUANDO LA LITURGIA VIENE LETTA DA PIÙ PERSONE

8. Secondo te il gruppo educatori vede nella PREGHIERA... c. Un momento di condivisione e un esperienza di gruppo a. Un momento statico, sottratto alla programmazione d. Un momento per vedere i messaggi arrivati durante il momento di silenzio b. Un momento per fermarsi e porsi in dialogo con la Parola e il Signore

a. scambiarsi idee, riflessioni ed esperienze 9. Per te CONDIVISIONE nel gruppo educatori vuol dire … b. aiutarsi nelle attività c. portare un dolce da mangiare assieme d. postare sul gruppo Whatsapp foto di gattini

d. Trovare il fine della nostra vocazione 10. Qual è il compito della SPIRITUALITÀ vissuta all’interno del gruppo educatori? b. Dare un senso al nostro fare c. Riflettere per far riflettere i ragazzi a. Un momento per pensare a me stesso

C’è grande sintonia e partecipazione all’interno del gruppo educatori per la cura della propria spiritualità, di singoli e di gruppo. È vissuto come momento importante e imprescindibile del cammino vocazione e di servizio.

La spiritualità è importante ed è ancora più bella quando è vissuta insieme. Il gruppo è il luogo ideale per approfondire la propria interiorità, visto l’amicizia e le esperienze che vi legano insieme.

Il momento di spiritualità è ridimensionato ad un’occasione d’incontro e di stare insieme. Non è visto come fondamentale nel cammino come educatore, preferendo i momenti più operativi e pratici della proposta di AC.

La spiritualità del gruppo educatori è finita dietro i pennarelli e i pastelli a cera dell’armadio dell’ACR! Questo aspetto non è per niente considerato all’interno del gruppo che già barcamena con le attività normali, figurarsi con degli incontri in più.