PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
ASSEMBLEA DEL CLERO 2010 Bergamo, 15 settembre «E beata colei che ha creduto...»
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Dal battesimo all’età scolare
Il cammino del Fidanzamento…
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Arcidiocesi di Monreale
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
ORIENTAMENTI PASTORALI AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
progetto di scuola di vita e di fede
Itinerario di riscoperta della fede per fidanzati
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Incontro formazione catechisti
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Ufficio catechistico diocesano
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Attenzioni catechistiche
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida

COMMISSIONE DIOCESANA DISCERNIMENTO COMUNITARIO NELLE PARROCCHIE COMMISSIONI CPD PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA NON E’ UNA INIZIATIVA DA AGGIUNGERE UNA PROPOSTA CONFEZIONATA E PRONTA PER L’USO CONVERSIONE PASTORALE LA FAMIGLIA E’ UNA RISORSA: SACRAMENTO (non tanto un problema) DELL’AMORE DI DIO PER L’UMANITA’ E DI CRISTO PER LA CHIESA

FAMIGLIA OGGETTOFAMIGLIA SOGGETTO PARROCCHIA COME INSIEME DI PERSONE PARROCCHIA COME FAMIGLIA DI FAMIGLIE FAMIGLIA COME SETTORE FAMIGLIA TRASVERSALE COINVOLGIMENTO DI QUESTE NELLA MISSIONE ATTENZIONE ALLE FAMIGLIE PRATICANTI CONVERSIONE PASTORALE CENTRO UNIFICATORE DELLA PASTORALE RROCCHIALE FAMIGLIA

EVANGELIZZAZIONE GIOVANI: EDUCAZIONE ALL’AMORE INCONTRI PER FIDANZATI FAMIGLIE: INCONTRI PER GENITORI INCONTRI PER FAMIGLIE GRUPPI FAMIGLIA CARITA’ SERVIZI E SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE NUOVE FORME DI CONDIVISIONE MISSIONE DELLA FAMIGLIA EDUCAZIONE ALLA FEDE PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA CHIESA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA SOCIETA’

PER TUTTI TRASVERSALITA’ DELL’EDUCAZIONE ALL’AMORE PACCHETTI FORMATIVI PER FASCE DI ETA’ IN SINTONIA CON I CATECHISMI RACCORDO TRA GRUPPI PARROCCHIALI E AGGREGAZIONI LAICALI PER CHI VUOLE CICLI ANNUALI DI INCONTRI SU ASPETTI SPECIFICI DELLA SESSUALITA’ ALLA LUCE DELLA FEDE A LIVELLO VICARIALE O DIOCESANO A NIMATORI: ADULTI COPPIE DI SPOSI AFFIANCATI DA GIOVANI FORMAZIONE ANIMATORI DUE INCONTRI DIOCESANI SUSSIDI COORDINAMENTO PASTORALE GIOVANILE SERVIZIO PASTORALE VOCAZIONALE UFFICIO FAMIGLIA EDUCAZIONE ALL’AMORE DEI GIOVANI PREPARATI DA

INCONTRI PER FIDANZATI MINIMO 12 INCONTRIINVITO FATTO IN CHIESA ALMENO L’ANNO PRIMA DELLE NOZZE CONTENUTI DEGLI INCONTRI Partire dalla dimensione ANTROPOLOGICA per arrivare a quella di FEDE Materia del sacramento è la RELAZIONE di coppia, la RECIPROCITA’ UOMO-DONNA. E’ su questa realtà che aggancia il KERIGMA ANIMATORI COPPIE DI SPOSI CHE ACCOMPAGNINO I FIDANZATI ANCHE DOPO LE NOZZE INSIEME AL PARROCO CELEBRAZIONE DIOCESANA METODOLOGIA Da una impostazione CATTEDRATICA ad una incentrata sul CONFRONTO In ogni incontro PRESENTAZIONE DEL TEMA RIELABORAZIONE DI COPPIA E DI GRUPPO ASSEMBLEARE E CONFRONTO CON LA PAROLA DI DIO NELLA PARROCCHIA DOVE LA COPPIA ANDRA’ A RISIEDERE

GRUPPI FAMIGLIA COPPIE GIOVANI CHE HANNO PARTECIPATO AGLI INCONTRI PER FIDANZATI COPPIE SENSIBILI E DISPONIBILI A CONDIVIDERE UN’ESPERIENZA DI FEDE E A INSERIRSI PIU’ ATTIVAMENTE NELLA VITA DELLA PARROCCHIA I SOGGETTI SEI-OTTO FAMIGLIE PER GRUPPO CONTENUTI  Spiritualità coniugale  Ministerialità coniugale  Generazione e educazione dei figli  Dono e compito del matrimonio cristiano  Servizio della famiglia nella chiesa e nella società METODO Presentazione della Parola Dialogo di coppia ( essenziale) Preghiera COPPIA ANIMATRICE E PRESBITERO INSIEME PREPARANO E GUIDANO L’INCONTRO NECESSITA’ DI APERTURA AL SERVIZIO PASTORALE DELLA CHIESA E ALL’IMPEGNO NELLA SOCIETA’ PARTECIPAZIONE AI DUE INCONTRI DIOCESANI NECESSITA’ DI ALCUNI PUNTI FERMI A CUI OGNI GRUPPO FACCIA RIFERIMENTO

OCCASIONE PER RISCOPRIRE IL SENSO DEL PROPRIO BATTESIMO E DELLA FEDE TEMATICHE:  DONO DI UNA NUOVA VITA  VOCAZIONE DEI GENITORI  SACRAMENTO DEL BATTESIMO  SPIEGAZIONE DEL RITO QUATTRO INCONTRI DUE IN FAMIGLIA (uno anche prima della nascita) UNO IN PARROCCHIA ULTIMO PREPARAZIONE IMMEDIATA AL RITO CATECHISMO CEI Lasciate che i bambini vengano a me SUSSIDIO GENITORI E PADRINI NECESSITA’ DI COPPIE INCARICATE SCELTE TRA LE COPPIE CHE ANIMANO I CORSI PER FIDANZATI O CHE SI PREPARANO PER QUESTO SPECIFICO SERVIZIO PROSPETTIVA: SEGUIRE LE FAMIGLIE CONOSCIUTE IN OCCASIONE DEL BATTESIMO NEL TEMPO VALORIZZARE L’EVENTO DEL BATTESIMO NELLA COMUNITA’ INCONTRI PER GENITORI CHE PRESENTANO I FIGLI AL BATTESIMO

INCONTRI PER GENITORI CHE ACCOMPAGNANO I FIGLI ALLA PRIMA COMUNIONE METODO DIALOGO ADEGUATA PROGRAMMAZIONE (sistematicità dell’itinerario attenzione alle tappe liturgiche) TEMATICHE: SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE E DELL’EUCARESTIA QUALI MOMENTI COSTITUTIVI DELLA VITA DI FEDE E DELLA VITA ECCLESIALE. SACRAMENTI CHE ACCOMPAGNANO LA VITA DELLA FAMIGLIA. RISCOPERTA DELLE RADICI DELLA FEDE. CADENZA MENSILE O CONCENTRATI IN ALCUNI PERIODI IN OGNI ITINERARIO: RITIRI CELEBRAZIONI PELLEGRINAGGI MOMENTI RICREATIVI E DI FESTA ATTENZIONE ALLE SITUAZIONI DI FAMIGLIE IRREGOLARI IN MODO DA PROSPETTARE ANCHE A LORO LA PRATICABILITA’ DELLA FEDE ANIMATORI: PARROCO CATECHISTI COPPIE ANIM. P. FAM. DIACONI FIGURE EDUCATIVE (Insegnanti, pedagogista, psicolo ecc.)

INCONTRI PER GENITORI CHE ACCOMPAGNANO I FIGLI ALLA CONFERMAZIONE TEMATICHE LA TESTIMONIANZA DELLA FEDE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI (ESPERTI ) TESTIMONIANZE DI IMPEGNO DI FEDE VOCAZIONI REALIZZATE MOMENTI CELEBRATIVI IN CUI COINVOLGERE I GENITORI ISCRIZIONE E ACCOGLIENZA DEI CRESIMANDI ANIMAZIONE LITURGIE VEGLIA DI PENTECOSTE MOMENTI RICREATIVI E DI FESTA RITIRO A CONCLUSIONE DEL CAMMINO ANIMATORI: PARROCO CATECHISTI COPPIE ANIM. P. FAMILIARE DIACONI FIGURE EDUCATIVE (Insegnanti, pedagogista, psicolo ecc.) CADENZA MENSILE O CONCENTRATI IN ALCUNI PERIODI

INCONTRI PER FAMIGLIE CELEBRAZIONE EUCARISTICA DOMENICALE MOMENTO ORDINARIO DI INCONTRO CON LE FAMIGLIE VALORIZZARE LE FESTE DELLA SACRA FAMIGLIA E DELLA VITA CELEBRAZIONI DEGLI ANNIVERSARI CENTRI DI ASCOLTO NEI TEMPI FORTI VISITA ALLE FAMIGLIE Attenzione alle famiglie in genere specialmente a quelle giovani Rivedere orari e celebrazione? VACANZE ESTIVE DA VALORIZZARE

SERVIZI E SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE NUOVE FORME DI CONDIVISIONE OBIETTIVI:  COINVOLGIMENTO DELLE SINGOLE FAMIGLIE PER CREARE UN RAPPORTO DI RECIPROCITA’.  CORRESPONSABILITA’ NELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE  COLLABORAZIONE TRA PARROCCHIE VICINE LA PARROCCHIA COME LUOGO DOVE VIENE VALORIZZATA LA FAMIGLIA IN QUANTO RISORSA: LUOGO DI PRIMA SOLIDARIETA’ ALL’INTERNO ALL’ESTERNO PRIORITA’ PASTORALE FORMAZIONE UMANA E SPIRITUALE ACCOMPAGNAMENTO DELLA FAMIGLIA CREAZIONE DI NUOVE FORME MINISTERIALI MODIFICARE LA MENTALITA’ E GLI STILI DI VITA SVILUPPO DI UN SERVIZIO MATERIALE O DI UN PROGETTO STRUTTURATO  CONOSCENZA DEL TERRITORIO  COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE RISORSE DELLA PARROCCHIA  CREARE UN GRUPPO DI  COLLABORATORI  COLLABORAZIONE CON IL VOLONTARIATO ORGANIZZATO  DEFINIZIONE DEL PIANO PASTORALE PARROCCHIALE VOLONTARIATO ORGANIZZATO A LIVELLO DI SINGOLA FAMIGLIA MA ANCHE DI GRUPPO FAMILIARE (assistenza a domicilio, in ospedale, sistemazione periodica della persona o della casa) SERVIZIO IN COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI

FAMIGLIE IN CRISI DI COPPIA SEPARATI, DIVORZIATI, RISPOSATI, COPPIE DI FATTO Evitare l’esclusione sociale ed ecclesiale Vicinanza Proposta di occasioni di normalità Compagnia e sostegno agli altri componenti della famiglia Conoscere e dialogare Farsi voce presso le istituzioni Funzione pedagogica Sostegno materiale (giusto ed indispensabile) Favorire il dialogo Evitare il facile moralismo Nuove forme di ascolto Pastorale non episodica ma stabile Rimotivare e riproporre principi e norme. Aiutare a riconoscere la grazia del sacramento anche nell’età avanzata. Valorizzare la loro esperienza Accompagnamento-servizi semplici Centri di incontro e di condivisione Piccoli laboratori di volontariato Coinvolgimento nelle attività pastorali FAMIGLIE CON FIGLI DEVIANTI FAMIGLIE CON DISABILI FAMIGLIE DI EXTRACOMUNITARI FAMIGLIE DI ANZIANI SOLI FORME DI DISAGIO FAMILIARE INTERVENTI

EDUCAZIONE ALLA FEDE LA FAMIGLIA HA IL DOVERE DI EDUCARE ALLA FEDE FAVORIRE LA FORMAZIONE DELLE FAMIGLIE IN OGNI PARROCCHIA: EQUIPE FAMILIARE (coppie disponibili e competenti) SENSIBILIZZARE, PROMUOVERE E COORDINARE INIZIATIVE FORMATIVE SPECIFICHE FAMIGLIA LUOGO DI DIALOGO ENTRAMBI I GENITORI ITINERARI DI FORMAZIONE PER CONOSCENZA E APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI DELLA FEDE ITINERARI DI FORMAZIONE PER CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE E DELLE DINAMICHE PSICOLOGICHE DELLE GIOVANI GENERAZIONI FAMIGLIA LUOGO DI PREGHIERA SUSSIDI PER LA PREGHIERA A CURA DELL’UFFICIO LITURGICO ITINERARI PROPOSTI DAI CATECHISMI DELLA CEI

MISSIONE NELLA CHIESA PUNTO DI PARTENZA: RISCOPERTA DEL VALORE SACRAMENTALE DELL’AMORE CONIUGALE COME STRADA PER LA SANTITA’ E LA COSTRUZIONE DEL REGNO MINISTERIALITA’ CONIUGALE = ANNUNCIARE L’AMORE DI CRISTO CON LA STESSA VITA DI COPPIA E DI FAMIGLIA PROMUOVERE INIZIATIVE SPECIFICHE PER COPPIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA VOCAZIONE E SPIRITUALITA’ CONIUGALE IN OGNI PARROCCHIA UNA O PIU’ COPPIE ANIMATRICI COLLABORAZIONE TRA FAMIGLIE SFRUTTANDO CENTRI DI ASCOLTO INCONTRI DI PREGHIERA PER FACILITARE L’AGGREGAZIONE E LA DIMENSIONE FAMILIARE DELLA COMUNITA’ LOCALE SERVIZIO AI GIOVANI E AI FIDANZATI TESTIMONIANDO IL VALORE DELLA VITA E DLLA COMUNIONE STRUTTURARE GLI ITINERARI CATECHISTICI DEI FIGLI IN MANIERA TALE DA PREVEDERE UNA PARTECIPAZIONE FONDAMENTALE DELLA FAMIGLIA DARE UN VOLTO DOMESTICO ALLA PARROCCHIA

MISSIONE NEL MONDO URGENZA: MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA NELL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO COLLEGAMENTO CON LA PASTORALE SOCIALE LA CARITAS PARROCCHIALE E DIOCESANA ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI ATTENTI ALLE DINAMICHE SOCIALI RIPROPORRE ALCUNI PROGETTI DI VITA FAMILIARE COME FAMIGLIE AFFIDATARIE FAMIGLIE MISSIONARIE FAMIGLIE IMPEGNATE NEL SERVIZIO PASTORALE E NEL VOLONTARIATO FORMAZIONE O PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI FAMILIARI COSTANTEMENTE IN CONTATTO CON LA VITA DELLA PARROCCHIA VALORIZZARE E POTENZIARE LA PRESENZA DELLA FAMIGLIA NELL’AMBITO SCOLASTICO EVITANDO ATTEGGIAMENTI DI DELEGA DEL PROCESSO EDUCATIVO NECESSARIA UNA SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE AUSPICATO UN MAGGIORE COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE CULTURALI CHE NASCONO IN DIOCESI