DOMENICA DEL CORPUS DOMINI Musica: Canto di comunione (Bizantino) Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case 7 GIUGNO 2015 anno B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di apprendimento 13 capitolo 2
Advertisements

NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
Vieni, o Spirito Creatore, visita le nostre menti,
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Giovedì Santo 2013 Musica: Canto bizantino della Settimana Santa
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
24° incontro.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
CORPUS DOMINI - B Ecce Panis Angelorum Mc 14,
Giovedì Santo 2015 Musica: Canto bizantino di Settimana Santa
Risurrezione del Signore
Prima domenica Avvento 30 novembre 2014
Fotografie di GERUSALEMME
E’ il giorno in cui Gesù celebrò l’ultima cena e lavò i piedi ai Suoi discepoli. P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali:
Foto: Hebron (grotta di Macpela)
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Domenica XI 14 giugno 2015 Tempo ordinario Dipinto di un Cedro
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS DOMINI anno B 09.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Anno B 26 luglio 2015 Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita Immagine di Elia, salendo in cielo con un carro di fuoco,
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
2 agosto 2015 Domenica XVIII anno B Musica sefardita Immagine: Portando un covone (facciata Monastero di Ripoll) Immagine: Portando un covone (facciata.
Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS B 06.
Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
L’Ultima Cena e l’Eucaristia
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
9 agosto 2015 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine” Immagini: Verso il deserto del Sinai.
Anno B Musica: Cantici 4 ottobre 2015 Domenica XXVll tempo ordinario Domenica XXVll tempo ordinario Immagini d’Hebron.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
L’ULTIMA CENA LA PRIMA EUCARISTIA
Anno C Quarta domenica di Quaresima Quarta domenica di Quaresima 6 marzo 2016 Musica: L iturgia antica Gallicana Levar del sole a Galgala.
Anno C Quinta domenica di Quaresima Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Musica: Salmo “A Te levo i miei occhi” Sinagoga ebraica (2’16) Deserto.
Anno C Domenica delle Palme 20 marzo 2016 Processione delle Palme nel Monte degli Ulivi, cammino di Gerusalemme. Musica: “Dove vuoi che prepariamo la.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
Giovedì Santo 2016 Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto Musica: Canto orientale di Settimana Santa.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
Anno C Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore 8 maggio 2016 Musica: Gesù è risorto dalle.
Anno B 25 ottobre 2015 Musica: Sinagoga ebraica Domenica XXX tempo ordinario Domenica XXX tempo ordinario Mura di Gerusalemme.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
21 giugno 2015 Domenica 12 tempo ordinario Domenica 12 tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica Lago di Galilea.
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
Anno B Domenica XXXII Tempo ordinario Domenica XXXII Tempo ordinario 8 novembre 2015 Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte” Musica: “Cristo.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Anno B Domenica XXXlll tempo ordinario Domenica XXXlll tempo ordinario 15 novembre 2015 Musica: Salmo gregoriano Musica: Salmo gregoriano Immagini: Giudizio.
Anno B Musica della Sinagoga ebraica 27 settembre 2015 Domenica XXVl tempo ordinario Domenica XXVl tempo ordinario Deserto di Paran.
Anno B Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo 22 novembre 2015 «Deposizione dalla croce» (Sieger Köder)
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 3 luglio 2016 Canto in aramaico della Liturgia maronita sui discepoli di Cristo nella.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti
Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case
Transcript della presentazione:

DOMENICA DEL CORPUS DOMINI Musica: Canto di comunione (Bizantino) Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case 7 GIUGNO 2015 anno B

Fotografie della Pasqua ebrea; a partire da essa Gesù istituì l’EUCARISTIA. Secondo Es. 12 con il sangue dell’Agnello che dovevano mangiare, prima segnavano le porte perché Dio li proteggesse (foto precedente)

L’EUCARISTIA È IL NOSTRO MIGLIOR RINGRAZIAMENTO 1a lettura: Nell’Alleanza del Sinai Mosè pronuncia le parole che si ripetono in ogni Eucaristia: Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore conclude con voi Salmo 115: Rende grazie per l’opera della liberazione Pasquale dell’Èsodo 2a lettura: La lettera agli Ebrei racconta il Sacrificio di Gesù, l’unico SACERDOTE per sempre. Vangelo: Marco racconta la preparazione della Cena Pasquale di Gesù e la celebrazione dell’ Eucaristia. Termina dicendo “dopo aver cantato l’inno” e il salmo 115, che cantiamo oggi, è uno degli inni che Gesù cantò quel giorno

Es 24:3-8 In quei giorni, Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le norme. Tutto il popolo rispose a una sola voce dicendo: «Tutti i comandamenti che il Signore ha dato, noi li eseguiremo!». Mosè scrisse tutte le parole del Signore. Si alzò di buon mattino ed eresse un altare ai piedi del monte, con dodici stele per le dodici tribù d’Israele. Incaricò alcuni giovani tra gli Israeliti di offrire olocausti e di sacrificare giovenchi come sacrifici di comunione, per il Signore. Mosè prese la metà del sangue e la mise in tanti catini e ne versò l’altra metà sull’altare. Quindi prese il libro dell’alleanza e lo lesse alla presenza del popolo. Dissero: «Quanto ha detto il Signore, lo eseguiremo e vi presteremo ascolto». Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: «Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore ha concluso con voi sulla base di tutte queste parole!». Alba sul Sinai

Il salmo 115 è il ringraziamento dei Salmi Pasquali ( ). Quando il popolo era nella disgrazia (schiavo in Egitto) Dio lo salvò. Perciò alza il calice della Benedizione. -Non può rendere a Dio altra cosa per il bene ricevuto -Egli è il servo a chi Dio ha spezzato le catene -Perciò invoca Dio, e adempie i voti davanti al popolo. (Così diedero inizio i salmi: un cantore, nel giorno di festa, recitava a voce alta la sua preghiera di ringraziamento. A misura che l’occasione si ripeteva, il popolo imparava la preghiera salmica)

Che cosa renderò al Signore per tutti i benefici che mi ha fatto? Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore. Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore Salmo 115 Calici della mensa Pasquale

Agli occhi del Signore è preziosa la morte dei suoi fedeli. Io sono il tuo servo, figlio della tua schiava: Tu hai spezzato le mie catene. Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore Disposizione degli alimenti sulla mensa PASQUALE

A te offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il nome del Signore. Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il suo popolo. Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore Erbe per l’agnello

Eb 9:11-15 Fratelli, Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano d’uomo, cioè non appartenente a questa creazione. Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna. Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsa su quelli che sono contaminati, li santificano purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo – il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio – purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente? Per questo egli è mediatore di un’alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna che era stata promessa. Il sangue di Cristo ci purifica Agnello pasquale

“ Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore, se uno mangia di questo pane vivrà in eterno” Racolta della manna

Mc 14, Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Sinagoga di Cafarnao.

Signore, ci sazi dell'abbondanza della tua casa: tu ci disseti al torrente delle tue delizie. È in te la sorgente della VITA. Salmo 36, 9-10

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano