Il clima delle città Firenze, 7 Marzo 2008 Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Emanuele Burgin Provincia di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MUSEC-EIE/06/024/SI SUPPORTED BY Contratto numero: EIE/06/024/SI Durata progetto: Dicembre 2006 – Giugno 2009 (30 mesi) MUSEC.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Workshop CONURBANT - Rubano
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Francesco Bicciato Comune di Padova Bologna, 5 dicembre 2008.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Comune di Moneglia, I Forum sull’Energia – LA CERTIFICAZIONE ISO16001 E IL SGE Autore: C. Fiori, Sogesca s.r.l. LA NORMA ISO 16001:2009 E IL SISTEMA DI.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Empowering Covenant of Mayors Coordinators and Supporters to assist municipalities in implementing and monitoring their Sustainable Energy Action Plan.
Transcript della presentazione:

Il clima delle città Firenze, 7 Marzo 2008 Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Emanuele Burgin Provincia di Bologna

Partecipanti Partner I soci e i sostenitori del Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali che hanno aderito al Gruppo di Lavoro:  19 Comuni  7 Province  4 Regioni  7 Altro tra Enti/Associazioni/Società/Agenzie...  Ambiente Italia  Kyoto Club

Obiettivi Sviluppo di strategie locali per la sostenibilità energetica e loro diffusione negli enti locali, a partire dalle esperienze delle Agende 21 Locali: sviluppo in modo condiviso di approcci e strumenti. proposta di politica energetica e per il clima L’intento è strutturare la proposta di politica energetica e per il clima del Coordinamento AG21 che definirà i “requisiti minimi” di qualità per la sistematizzazione dello sviluppo delle strategie locali per il clima.

Obiettivi a)la quantificazione nelle strategie e nei piani del potenziale di: risparmio energetico e delle fonti fossili, emissioni climalteranti evitate, risparmio economico per la P.A. e la collettività; b)la traduzione dei potenziali di “risparmio” in obiettivi/target e la loro assunzione politica da parte delle Amministrazioni locali; c)gli obiettivi e azioni raggiunti attraverso il confronto e la condivisione con gli attori locali d)l’influenza trasversale dei piani d’azione nelle politiche locali e la dotazione di nuovi strumenti di regolamentazione, di risorse, di meccanismi finanziari innovativi, di programmi di disseminazione per raggiungere i mercati e i cittadini.

Risultati attesi  Realizzazione di un ambito di condivisione di esperienze locali in campo energetico e nella protezione del clima.  Sviluppo di attività di scambio/incontro diretto tra i partecipanti al Gruppo di Lavoro per lo sviluppo delle Linee Guida e della Proposta di Emission Trading da presentare al Ministero  Attività di servizio per diffondere all’interno del Coordinamento AG21 l’informazione e gli strumenti di formazione sulle opportunità offerte dal nuovo quadro normativo e finanziario mirato alla diffusione di comportamenti virtuosi della P.A. in campo energetico.

Risultati attesi  Messa a punto di linee guida finalizzate alla precisazione di approcci e requisiti minimi di qualità, aggiornabili in base alle esperienze di volta in volta realizzate e in base a eventuali disposizioni normative di livello europeo o nazionale.  Studio e sperimentazione di un sistema di calcolo, condiviso e validato, degli impatti prodotti dagli interventi degli Enti Locali: risparmio energetico, riduzione CO 2

Programma di lavoro a.Costituzione del GdL e condivisione di obiettivi e piano lavoro b.Analisi della situazione attuale di alcune comunità locali per identificare e valutare i potenziali di risparmio-razionalizzazione energetica e riduzione di CO2, scambio di crediti di emissioni, attivabili all’interno delle comunità locali. c.Individuazione, valutazione e sistematizzazione di buone pratiche d.Studio e sperimentazione del sistema di calcolo: risparmio energetico e riduzione CO 2 e.Costituzione di team di advisors interni al Coordinamento Ag21 capaci di sviluppare peer review e audit secondo metodi standardizzati.

Punti di forza 1.Mettere a punto una proposta tecnica e politica di livello alto, utile a far entrare a pieno titolo gli Enti Locali nei programmi nazionali e regionali di attuazione degli accordi di Kyoto. 2.Censire le esperienze realizzate, valutarle oggettivamente secondo criteri di tipo qualitativo (es. condizioni di replicabilità) e quantitativo (es. riduzione emissioni CO 2 ) e metterle a disposizione di un largo numero di utilizzatori e favorire lo scambio di esperienze nell’ottica della diffusione e standardizzazione delle stesse.

Bologna, Progetto Microkyoto Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto … per costruire a livello locale gli obiettivi di Kyoto

Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto Firmato nel 2006 da 25 Comuni e dalla Provincia Ogni anno i firmatari presentano le azioni pianificate e per ognuna di esse viene stimata la riduzione della CO2. A fine anno viene pubblicato il bilancio finale dei risultati ottenuti. Il Protocollo di MicroKyoto

Linee di azione Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto Partecipazione: workgroups; seminari; forum Sensibilizzazione: newsletters; giornali; radio; punti informativi; interviste; opuscoli … Formazione: 10 seminari su: 1) costruire sostenibile; 2) energia dalle biomasse; 3) energie rinnovabili; 4) strumenti finanziari per l’efficienza energetica Diffusione: Il progetto è stato presentato, tra l’altro a BICA 2006, ECOMONDO 2006, Sevilla 2007 Premi: Il progetto ha vinto il premio Enti Locali per Kyoto 2006

Progetto Microkyoto Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto

Progetto Microkyoto Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto

Progetto Microkyoto Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto

Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto

Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto

What is innovative –1 Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto - The network: Provincia, municipalities, other non institutional stakeholders - The calculation of CO2 reduction for each action: About 35 good practices are already evaluated and listed in a database on line - The analysis of energy consumption habits of the citizens: 6 buildings have been analyzed and 120 interviews realized forms, listing questions about energy consumption habits have been filled in by citizens of the 25 Municipalities involved

CO2 reduction calculation  For each action a checklist is filled in  Technical characteristics (gray)‏  Description (yellow)‏  Technical info including energy and CO2 saving (green)‏  Attachments if any (blu)‏

CO2 Checklist (1)

CO2 Checklist (2)

CO2 reduction calculation  Start-up phase  savings by 15,000 tons of CO2  By 103  1.5 millions of tons of CO2  20% of the Kyoto Protocol target for Italy

What is innovative - 2 Provincia di Bologna – Assessorato AmbienteProgetto MicroKyoto - The competition on energy saving. On 16 February 16, 2006 a competition was carried out among the 25 Municipalities and some schools. - Goal: saving energy as much as possible by cost-free measures only (i.e. behavioural changes such as turning off lights, turning down the heating etc.). The winner Municipality saved 42% !!! - Next step: school  In these 3 months 18 schools are running a energy saving competition - Next step: Microkyoto enterprises

Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Segreteria operativa: Comune di Padova - Settore Ambiente Informambiente via vlacovich Padova Tel Fax