1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Lo sviluppo economico moderno
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Università degli Studi di Cagliari
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Capitolo 9 I numeri indici
Le funzioni di costo dell’impresa
Analisi Statistica per le Imprese 4.4 Numeri Indice

Misurazione del sistema macroeconomico
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Statistica La statistica è
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Variabili temporali Analisi statistica
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
attraverso la statistica
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
I “FERRI DEL MESTIERE”: ALCUNI STRUMENTI ANALITICI PER LA STORIA ECONOMICA LM 84, Corso di Storia Economica 2015/16.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Analisi Statistica per le Imprese 4.4 Numeri Indice
Numeri indice di prezzi e quantità
Numeri indice di prezzi e quantità
Transcript della presentazione:

1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità

2 Numeri indice I numeri indice sono rapporti statistici che misurano le variazioni nel tempo o nello spazio tra grandezze della stessa natura. Nelle analisi economiche le grandezze principalmente analizzate attraverso i numeri indice sono i prezzi e le quantità di uno o più prodotti che costituiscono un aggregato.

3 Dal 2004 al 2008 in Italia le famiglie che hanno contratto un mutuo ad un tasso variabile per l’acquisto della casa hanno visto crescere la rata mensile del loro mutuo in modo considerevole a causa dell’innalzamento dei tassi di interesse. Come possiamo valutare l’entità delle variazioni della rata del mutuo negli ultimi cinque anni? Misurare le variazioni nel tempo Caso 1 3

4 Si vuole confrontare i valori del PIL pro-capite ai prezzi di mercato in quattro regioni : Piemonte, Lombardia, Campania, Lazio Come possiamo valutare l’entità delle variazioni del PIL a prezzi di mercato tra le quattro regioni ? Misurare le variazioni nello spazio Caso 2 4

5 Il problema (CASO 1) che si pone è quello di confrontare un fenomeno economico (la rata mensile del mutuo) in diversi istanti temporali (gli ultimi cinque anni) L’informazione statistica che si deve avere a disposizione è quindi una serie storica delle rate mensili del mutuo (in effetti quello che rileviamo è una media delle rate di tutte le famiglie italiane che hanno contratto il mutuo) supponiamo valutate a gennaio di ogni anno dal 2004 al Confronto di un fenomeno nel tempo 5

6 AnniRata mensile media in euro Serie storica – Confronti temporali 6

7 Il problema (CASO 2) che si pone è quello di confrontare un fenomeno economico (il valore del PIL) in diversi luoghi (le quattro regioni italiane). L’informazione statistica di cui si deve disporre è quindi una serie territoriale dei valori del PIL pro capite nelle regioni considerate. Confronto di un fenomeno nello spazio 7

8 RegioniPIL pro capite (valori in euro) Piemonte Lombardia Campania Lazio Serie territoriale – Confronti spaziali 8

9 In entrambi i casi proposti la variazione della serie può essere valutata tramite l’ausilio dei numeri indice. I numeri indice sono particolari rapporti statistici calcolati per misurare le variazioni relative di un fenomeno in diverse situazioni di tempo o di luogo Sono numeri puri, ovvero indipendenti dall'unità di misura e dall’ordine di grandezza della serie. Usualmente sono espressi in termini percentuali Numeri indice 9

10 Sia la serie storica (o territoriale) di un dato fenomeno economico Y osservato in T tempi diversi (o luoghi) Il rapporto tra due termini qualsiasi della serie y t e y s è un numero indice semplice o elementare che si indica con: s = tempo (o spazio) di riferimento (base dell’indice) t = tempo (o spazio) corrente Numeri indice semplici 10

11 Un numero indice semplice può essere costruito: a base fissa se ciascuna intensità o frequenza del fenomeno in ogni istante temporale (o in ogni spazio) è rapportata ad un’unica intensità che rimane costante a base mobile se ciascuna intensità o frequenza è rapportata a quella del termine immediatamente precedente Base fissa e base mobile 11

12 Numeri indice a base fissa (tempo base 1) AnniRata mensile media (in euro) Numeri indice base fissa (2004=100) (350/350)*100 (365/350)*100 (400/350)*100 (550/350)*100 (615/350)*100 12

13 N.I. indice a base fissa e variazioni percentuali AnniNumeri indici base fissa (2004=100) La serie evidenzia una dinamica crescente delle rate dei mutui. Dal 2004 al 2005 si è avuto un aumento del 4%, dal 2004 al 2006 del 14%, ecc… Dal 2004 al 2008 l’aumento è stato pari al 76% è la variazione percentuale dal 2004 al 2008 è il numero indice riferito al 2008 con base

14 Numeri indice a base mobile AnniRata mensile media ( in euro) N.I. base mobile (365/350)*100 (400/365)*100 (550/400)*100 (615/550)*100 14

15 AnniN.I. base mobile La serie evidenzia che tra il 2004 e il 2005 si è avuto un aumento del 4%, tra il 2005 e il 2006 del 10%, tra il 2006 e il 2007 del 38%, la corsa al rialzo sembra rallentare tra il 2007 e il 2008 quando l’incremento è stato pari al 12%. è la variazione percentuale dal 2007 al 2008 è il numero indice riferito al 2008 con base 2007 N.I. base mobile e variazioni percentuali 15

16 CASO 2 - Variazioni del PIL tra le quattro regioni Calcoliamo serie di numeri indici a base fissa o mobile? Dipende dagli obiettivi Sceglieremo una base fissa se siamo interessati a confrontare il PIL di ciascuna regione con il PIL di una stessa regione (tenendo fisso il termine di confronto) Sceglieremo una base mobile se vogliamo fare un confronto tra coppie di regioni senza sceglierne una quale riferimento 16

17 Numeri indice dei prezzi In economia, un indice dei prezzi è un numero indice che serve a studiare la variazione del prezzo di uno o più beni o servizi in un certo arco temporale. Se facciamo riferimento ad un solo bene/servizio si parla di numero indice semplice se invece ci riferiamo ad un insieme di beni o servizi si parla di numeri indice composti

18 Indici dei prezzi semplici: esempio Sono dati i seguenti prezzi in euro di un dato prodotto relativamente all’arco temporale a) Calcolare i numeri indice che descrivono la variazione del prezzo rispetto all’anno 2005 b) Calcolare la variazione corrente del prezzo del prodotto anno prezzo1,91,951,

19 a) Calcoliamo la serie di numeri indice (semplici) a base fissa 2005 anni Numero indice 100(1,95/1,9)* 100 = 102,6 (1,935/1,9)* 100 = 101,8 (2/1,9)* 100 = 105,3 La serie evidenzia una dinamica crescente dei prezzi del bene Dal 2005 al 2006 si è avuto un incremento del 2,6%; dal 2005 al 2007 si è osservata una variazione di + 1,8%; dal 2005 al ,3% 19

20 b) Calcoliamo la serie di numeri indice a base mobile anni Numero indice -(1,95/1,9) *100 = 102,6 (1,935/1,95) *100 = 99,2 (2/1,935) *100 = 103,4 La serie evidenzia come dal 2005 al 2006 si è avuto un incremento del 2,6%; dal 2006 al 2007 si registra una diminuzione dello 0,8%; dal 2007 al 2008 un aumento del 3,4% 20

21 Per poter considerare le variazioni nel livello generale dei prezzi abbiamo bisogno di considerare contemporaneamente le variazioni dei prezzi di più beni costruendo numeri indici complessi Numeri indice complessi 21

22 Numeri indice complessi Con i numeri indici complessi si confrontano le variazioni di più fenomeni economici e si ottengono combinando tra loro gli indici semplici Se le M componenti sono tutte di una stessa specie (es. prezzi di M beni che compongono un paniere) la combinazione degli indici semplici dà luogo a un indice sintetico 22

23 Abbiamo M serie storiche dei prezzi, una per ogni bene p 1t p 2 t … p mt … p Mt (t=0,1,2,...T) attraverso un’unica serie di numeri indici si vogliono sintetizzare le variazioni relative di tutte le M serie, rispetto ad una base fissa oppure mobile. Numeri indice complessi dei prezzi 23

24 La sintesi è realizzata mediante una media aritmetica ponderata di indici elementari Indichiamo con il generico indice elementare di prezzo al tempo t con base al tempo 0 La generica media ponderata è data da: ponderazione Sintesi con la media ponderata 24

25 Se la ponderazione è fatta con il valore (prezzo x quantità) dei beni al tempo base, cioè l’indice dei prezzi sintetico costruito come media aritmetica ponderata degli indici elementari prende il nome di indice dei prezzi di Laspeyres Indice dei prezzi di Laspeyres 25

26 Indice dei prezzi di Laspeyres quindi l’indice di Laspeyres si ottiene anche come rapporto tra il valore “fittizio” dell’aggregato ottenuto moltiplicando i prezzi al tempo corrente per le quantità al tempo base, e il valore dell’aggregato al tempo base media ponderata somma ponderata 26

27 Se la ponderazione è fatta con il valore ottenuto moltiplicando le quantità al tempo corrente per i corrispondenti prezzi espressi al tempo base, cioè l’indice dei prezzi sintetico costruito come media aritmetica ponderata degli indici elementari prende il nome di indice dei prezzi di Paasche Indice dei prezzi di Paasche 27

28 Indice dei prezzi di Paasche quindi l’indice di Paasche si ottiene anche come rapporto tra il valore dell’aggregato al tempo corrente, e il valore “fittizio” dell’aggregato ottenuto applicando ai prezzi del tempo base le quantità del tempo corrente media ponderatasomma ponderata 28

29 Formula ideale di Fisher È la media geometrica degli indici di Laspeyres e di Paasche 29

30 Calcolo dell’indice dei prezzi di Laspeyres (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2005 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 13,3% Beni AnnoABC pqpqpq Prodotti prezzo x quantità ABC p t q 04 10*3=3020*1=2014*5=70 12*3=3625*1=2515*5=75 15*3=4523*1=2317*5=85 15*3=4526*1=2620*5=100 30

31 Calcolo dell’indice dei prezzi di Laspeyres (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2006 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 27,5% Beni AnnoABC pqpqpq Prodotti prezzo x quantità ABC p t q 04 10*3=3020*1=2014*5=70 12*3=3625*1=2515*5=75 15*3=4523*1=2317*5=85 15*3=4526*1=2620*5=100 31

32 Calcolo dell’indice dei prezzi di Laspeyres (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2007 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 42,5% Beni AnnoABC pqpqpq Prodotti prezzo x quantità ABC p t q 04 10*3=3020*1=2014*5=70 12*3=3625*1=2515*5=75 15*3=4523*1=2317*5=85 15*3=4526*1=2620*5=100 32

33 Calcolo dell’indice dei prezzi di Paasche (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2005 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 13,3% Beni AnnoABC pqpqpq Beni ABC p 04 q t ptqtptqt ptqtptqt ptqtptqt

34 Calcolo dell’indice dei prezzi di Paasche (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2006 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 21,7% Beni AnnoABC pqpqpq Beni ABC p 04 q t ptqtptqt ptqtptqt ptqtptqt

35 Calcolo dell’indice dei prezzi di Paasche (come somma ponderata) Dal 2004 (anno base) al 2007 i prezzi dei tre beni sono cresciuti del 38,9% Beni AnnoABC pqpqpq Beni ABC p 04 q t ptqtptqt ptqtptqt ptqtptqt

36 Calcolo dell’indice dei prezzi di Fisher LaspeyresPaascheFisher I 05/04 113,3 I 06/04 127,5121,7 I 07/04 142,5138,9 36

37 Beni ABCSomma Indici elementari 2005 (base 2004=100) 1,21,251,07 Pesi S m Prodotto Indice elem. x peso Calcolo dell’indice dei prezzi di Laspeyres (come media ponderata) 37

38 Indice dei prezzi al consumo (IPC) Numero indice complesso che misura la variazione dei prezzi dei beni e servizi nazionali acquistati dal consumatore medio (variazione del livello generale dei prezzi al consumo); IPC è un indice dei prezzi di Laspeyres che utilizza: quantità dei beni che entrano in un paniere di consumo nell'anno base (0); prezzi dei beni che costituiscono quel paniere nell'anno base (0); nell'anno di riferimento (t). IPC diversi per: paniere di consumo considerato; anno base

39 INDICI DEI PREZZI IN ITALIA In Italia, ISTAT calcola tre diversi indici: Indice Nazionale dei prezzi al consumo per l'Intera Collettività (NIC): calcolato con riferimento a intera popolazione presente sul territorio nazionale; insieme di tutti i beni e servizi acquistati dalle famiglie ed aventi un collettivo prezzo di mercato; Indice nazionale dei prezzi al consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (FOI): calcolato con riferimento ai consumi delle famiglie facenti capo a un lavoratore dipendente (extra-agricolo); utilizzato per l'adeguamento di atti e assegni di mantenimento; Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi membri dell'Unione Europea (IPCA): calcolato dal 1997 come misura comparabile dell'inflazione a livello europeo.