Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Limiti e garanzie della potestà legislativa ordinaria
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Le fonti delle autonomie
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Le fonti del diritto.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Titolo V della nostra Costituzione
SISTEMA LEGISLATIVO.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Come nasce una legge.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Corso di Diritto Privato
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Le riforme costituzionali
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Il procedimento legislativo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Le fonti delle autonomie
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Diritto internazionale
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Profili istituzionali degli enti locali
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Pubblico – a.a.2014/2015 Università Carlo Cattaneo - LIUC Il regionalismo italiano L’autonomia regionale Le fonti regionali.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Sono atti vincolanti a carattere individuale obbligatori per:
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
FONTI DEL DIRITTO.
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
STATUTO: ART. 35 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO LE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI ESAMINANO IL PROGETTO DI LEGGE (ATTIVITÀ ISTRUTTORIA)
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Le fonti delle autonomie
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.

Torna alla prima pagina 2 Cap.II- 5 - Par. 1 STATUTI REGIONALI SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, Gli Statuti regionali: Tutte le Regioni italiane sono dotate di un proprio Statuto. Ma si possono distinguere due tipi di Statuto. Statuti speciali: disciplinati dall’art. 116 Cost. adottati con legge costituzionale ma modificabili con legge regionale le modifiche agli Statuti speciali non sono sottoponibili a referendum Statuti ordinari: disciplinati dall’art.117 Cost. ciascuna Regione si dota di un proprio Statuto entro 3 mesi dalla pubblicazione, 1/50 degli elettori della Regione o 1/5 dei Consiglieri regionali può proporre un referendum

Torna alla prima pagina 3 R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap.II- 5 - Par. 2 LE LEGGI REGIONALI La legge regionale: E’ una legge ordinaria formale, quindi collocata tra le fonti primarie. Ad essa è equiparata la legge provinciale, emanata dalle Province di Trento e Bolzano. Il procedimento di formazione della legge regionale è il seguente: iniziativa: spetta alla Giunta, ai consiglieri regionali e agli altri soggetti individuati dagli Statuti approvazione: le leggi regionali sono approvate dai Consigli regionali a maggioranza relativa, ma gli Statuti possono prevedere maggioranze rinforzate. E’ previsto anche il ruolo delle Commissioni consiliari in sede referente. promulgazione: spetta al Presidente della Regione. E’ prevista la pubblicazione sul B.U.R.

Torna alla prima pagina 4 R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO La riforma del Titolo V della Costituzione: Prima della riforma del Titolo V e, in particolare dell’articolo 117 della Costituzione, il testo elencava le materie su cui le Regioni ordinarie avevano potestà legislativa (potestà concorrente), aggiungendo che le leggi statali potevano delegare ulteriori competenze alle Regioni (potestà attuativa). Oggi il nuovo articolo 117 stabilisce: un elenco di materie su cui c’è potestà legislativa esclusiva dello Stato un elenco di materie su cui le Regioni hanno potestà legislativa concorrente: lo Stato determina i principi fondamentali della materia, mentre il resto della disciplina compete alle Regioni tutte le materie non comprese nei due elenchi sono disciplinati dalle Regioni (potestà legislativa residuale delle Regioni). Cap.II- 5 - Par. 2 LE LEGGI REGIONALI

Torna alla prima pagina 5 R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO Cap.II- 5 - Par. 2 LE LEGGI REGIONALI Le conseguenze della Riforma : 1) Gli obblighi internazionali: in precedenza era solo la legislazione regionale ad essere tenuta al rispetto degli obblighi internazionali contratti dallo Stato. Ora, il nuovo art.117 sembra parificare le posizioni del legislatore regionale e statale. 2) Le interferenze statali nelle materie regionali: tra le competenze esclusive dello Stato, alcune “tagliano” le materie di competenza regionale. Ciò consente allo Stato di imporre scelte uniformi sul piano nazionale, ma costituiranno un’area di forte conflittualità tra Stato e Regioni. 3) La successione delle leggi nel tempo: in presenza di precedenti leggi regionali contrastanti, resta dubbio come lo Stato potrà imporre alle Regioni il rispetto delle proprie leggi, in particolar modo per quanto riguarda le leggi cornice. 4) La potestà legislativa delle Regioni a Statuto speciale: i vecchi Statuti speciali restano formalmente in vigore, ma sono legati alla vecchia logica per cui sono elencate le materie di competenza regionale con clausola residuale a favore dello Stato.

Torna alla prima pagina 6 SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, Cap.II-5 - Par. 3 REGOLAMENTI REGIONALI Regolamenti regionali: Prima della Riforma, il potere regolamentare era attribuito al Consiglio regionale, mentre oggi spetta alla Giunta. La Riforma, inoltre, ha introdotto il principio di parallelismo tra funzioni legislative e funzioni regolamentari: il governo può emanare regolamenti solo sulle materie di esclusiva competenza statale. Cap.II-5 - Par. 4 FONTI DEGLI ENTI LOCALI Fonti degli enti locali: La Riforma del Titolo V ha parificato Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e Stato quali componenti che “costituiscono la Repubblica” (art.114). Inoltre, è stata attribuita rilevanza costituzionale agli Statuti degli enti locali (anche Comuni e Province, infatti, sono tenuti a dotarsi di uno Statuto). Comuni e Province adottano, infine, regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare, per la propria organizzazione e il proprio funzionamento.