La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Principali Aspetti dell'OCM Vitivinicola Riformata
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Cooperazione territoriale europea
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Notifica Concentrazioni Il regolamento sulle concentrazioni, adottato nel 1989, si fondava sul principio dello "sportello unico", che attribuisce alla.
AUTORS AND DIRECTORS WITH A CAUSE. Francia Italia Portogallo Lituania Polonia Germania Romania.
MITI& FATTI EU BUDGET EU BUDGET. L'Unione Europea costa troppo! MITO.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 © by GfK SE 09/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Giugno 2014.
1 SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. 2 A LIVELLO NAZIONALE VARIAZIONI RISPETTO %- 18.1%- 19.1% RISPETTO %- 0.9%- 2.2%
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A Corso.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
State of Art Erasmus Plus Calabria Piano Formazione Territoriale – Erasmus+ Nuovo programma di formazione per l’istruzione, la formazione, la.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Firenze, 21 novembre 2014 SEMPLIFICAZIONE DELLE REGOLE SUI FONDI STRUTTURALI.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere - 9 aprile 2011

Regolamento (CE) n.479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008;Regolamento (CE) n.479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008; Regolamento (CE) N. 555/2008 della Commissione del 27 giugno 2008;Regolamento (CE) N. 555/2008 della Commissione del 27 giugno 2008; Regolamento (CE) N. 772/2010 della Commissione del 1 settembre 2010;Regolamento (CE) N. 772/2010 della Commissione del 1 settembre 2010; Dal 2009 entra in vigore la nuova OCM per il settore vitivinicolo:

Le novità introdotte dalla nuova OCM vino sono: –Abolizione dei diritti di impianto (entro il 31/12/2015); –Abolizione dell’aiuto ai mosti concentrati e rettificati (entro 4 anni dall’entrata in vigore della nuova OCM); –Soppressione delle misure di distillazione. Nuove misure per il transito nella nuova OCM sono: –Un programma di estirpazione per le aziende meno competitive; –Un programma di ristrutturazione/riconversione dei vigneti per un miglioramento della competitività; –la promozione dei vini comunitari nei paesi terzi, per migliorare la competitività in tali paesi, quale misura essenziale.

Dotazione dei programmi di sostegno Valori in migliaia di euro A partire dal 2014 ITALIA FRANCIA SPAGNA

Incidenza delle singole misure sul budget ITALIA

Incidenza delle singole misure sul budget dell’ITALIA nel periodo 2009 – 2014

Incidenza delle singole misure sul budget FRANCIA

Incidenza delle singole misure sul budget in 5 anni FRANCIA

Incidenza delle singole misure sul budget SPAGNA

Incidenza delle singole misure sul budget della SPAGNA nel triennio 2009 – 2011

Programmi nazionali a confronto Promozione vino - esercizi 2009 e 2010 Spesa Comunitaria 2009 (in milioni di euro) 2010 (in milioni di euro) ITALIA4,8724,21 FRANCIA18,4027,00 SPAGNA6,9024,40 PORTOGALLO2,903,20 GERMANIA0,460,62

Programmi nazionali a confronto Promozione vino - esercizi 2009 e 2010

Progetti promozione all’estero del vino principali Paesi obiettivo

Progetti promozione all’estero del vino ITALIA 2010/ progetti riguardanti paesi extra UE;161 progetti riguardanti paesi extra UE; Spesa totale pari a 87,5 milioni di euro di cui € 42,2 milioni di euro cofinanziati con fondi comunitari e € 2,8 milioni di euro con fondi regionali;Spesa totale pari a 87,5 milioni di euro di cui € 42,2 milioni di euro cofinanziati con fondi comunitari e € 2,8 milioni di euro con fondi regionali;

Promozione all’estero del vino ITALIA 2010/2011 Progetti per Regione

Queste slides possono essere scaricate dal sito Grazie per l’attenzione