ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
Igiene generale ed applicata
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Salute come “Assenza di malattia”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Ricerca collaborativa europea
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
igiene Scienza della salute che si propone il
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
La prevenzione nelle Case della Salute
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 20 ottobre 2005 Pillola Formativa Le fasi iniziali della progettazione in promozione della salute.
Transcript della presentazione:

ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari finali sono : - i pazienti diabetici sia minorenni che maggiorenni, seguiti dai MMG e dagli ambulatori della ASL 10, - i pazienti a rischio, seguiti dai MMG - la popolazione giovanile per la parte di progetto di prevenzione primaria

STORIA NATURALE DEL PROBLEMA DI SALUTE FATTORI GENETICI Patologie vascolari Patologie visive Altre patologie Cronicità Morte EDUCAZIONE TERAPEUTICA Educazione alimentare ORA DI MUOVERS I STILI DI VITA (SQUILIBRI ALIMENTARI E SEDENTARIETA’) DIAGNOSI DIABETE PAZIENTE IN TRATTAMENTO PER DIABETE SINDROME DISMETABOLICA INSORGENZ A DIABETE

Programmi realizzati PROGETTO “ORA DI MUOVERSI” AVVIATO IL PROGETTO CON LE SCUOLE A.S. 2004/05 4 scuole(3 elementari e 1 media); 6 incontri

Progressi compiuti INCONTRO 1 1) Presentazione degli appartenenti al gruppo, scuole o altri ambiti professionali, esperienze. 2) Illustrazione degli obiettivi del corso 3)Diagnosi sociale ed epidemiologica (dati secondari):illustrazione delle principali malattie che causano mortalità e morbilità nella nostra società. Accenni epidemiologici. 4)Diagnosi comportamentale 1: il legame fra queste patologie e la scarsa attività fisica. I grandi studi. Scambio di esperienze fra i partecipanti

INCONTRO 2 1) Introduzione al modello di Green. 2) Diagnosi comportamentale 2: il progetto di indagine della medicina sportiva.

INCONTRO 3 1) Diagnosi comportamentale 3: presentazione dei metodi di valutazione dell’attività fisica

INCONTRO 4 1)Diagnosi comportamentale 4: risultati del diario 2) Diagnosi educativa: fattori ambientali – la scuola. Valutazione della scuola come promotrice di educazione fisica. Lo school health index riguardo all’attività fisica per le elementari e per le medie.

INCONTRO 5 1)Diagnosi educativa : risultati della rilevazione nelle scuole

INCONTRO 6 1)Inizio piano di intervento : primi pensieri sulle azioni da compiere

Predisponenti Conoscenze Raramente il paziente di recente diagnosi di diabete ha conoscenze sufficienti alla gestione in proprio della patologia. D’altra parte il paziente altrettanto raramente sa di poter diventare protagonista della gestione della sua patologia. L’importanza della creazione di un nuovo rapporto con i pazienti affetti da patologie croniche si sta affermando anche fra gli operatori, sebbene ancora in forma indefinita. Vi è necessità di conoscenze e competenze adeguate per gli operatori sanitari

CORSO DI FORMAZIONE : EDUCAZIONE AL PAZIENTE E ALLA SUA FAMIGLIA OTTOBRE 2005