Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Advertisements

Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “ Open City Platform : la piattaforma aperta,e innovativa.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
ANPR: i flussi di colloquio
Tecnologie di Sicurezza in Internet APPLICAZIONI AA Ingegneria Informatica e dell’Automazione programma.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
Presentazione del Progetto
Architetture software
1 Consultazione pubblica su White Paper e-IRG 2013: integration of services for research communities.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
OpenAM & OpenIG 30 settembre 2015.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR Gli sviluppi Cloud nel progetto “Open City Platform” D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Luciano.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: una piattaforma cloud di valenza generale.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Presentazione WS del 23/10/2013 al CNAF: 0&resId=0&materialId=slides&confId=6920
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: PaaS architecture” Dante Bonino OCP.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: OCP architecture” OCP architectural.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Sistema di e-voting per l’INFN DRESS Michele TotaRamon Orru’
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Open City Platform: IaaS installazione automatica Cristina Aiftimiei, INFN-CNAF 25/09/2015.
Sviluppo Tools Automatic Deployment IaaS OCP - status report - Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS, 05/06/2015.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
OCP: AA nel capitolato.
Transcript della presentazione:

Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido

OCP: Progetto di Ricerca Industriale finanziato dal MIUR Durata: 36 mesi (1 gennaio > Dic. 2016) Personale Coinvolto: oltre 100 unità Mesi uomo: oltre 2000 Budget Progetto: ,89 euro Totale Agevolazioni MIUR: ,90 euro Cofinanziamento: ,00 euro Parte dai risultati ottenuti dal progetto MIUR PON PRISMA, appena concluso, e da quelli di INFN Cloud e Marche Cloud Collabora con il progetto Europeo INDIGO-DataCloud (12 M€), coordinato da INFN PRISMA e OCP hanno investito ~ 35 M€ per rendere disponibile l’attuale piattaforma cloud aperta per la PA Oltre di cittadini potenzialmente coinvolti dalle sperimentazioni regionali e comunali Informazioni generali ATI Toscana/E.R.

Stato del progetto ad oggi il contratto non è stato ancora firmato stiamo richiedendo una proroga di un anno (fine prevista giugno 2017) due piccole aziende escono dal progetto e le loro attività vanno riassegnate  rimodulazione capitolato tecnico in corso oltre alle regioni coinvolte nel progetto, altre regioni hanno mostrato interesse per OCP (Umbria, Lazio e Friuli Venezia Giulia) e comuni (Torino e Bologna) Abbiamo avuto a gennaio un incontro con AgID per presentare il progetto (presenti anche Engineering e HP)  le soluzioni di OCP rispondono allo use case elaborato da AgID in cui una PA può essere fornitore di servizi o utilizzatore di servizi forniti da alter PA (compresa una soluzione mista) 3OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento

Architettura 4OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento adapter Disaster Recovery as a Service (DRaaS) Real Environment (VM infrastructure, HW, network) IaaS / PaaS Management Flexible Resource Management Cloud to Cloud (C2C) Cloud to Ground (C2G) Service Composition Orchestrator brokering Queue system Openstack Native API Recipe (HEAT) API Lifecycle Engine API Monitoring engine PaaS layer API Cloud Formation as a Service (CFaaS) Billing engine App store Citizen's Marketplace Reusable components App Management Portal Authentication - Authorization - accounting API App API PRISMA ESB interface iPaaS Layer API mysql Postgres SQL RDF Open Data Services RC Opendata from external source Open data engine Appserver IAAS providers

Alcune caratteristiche/componenti Reusable components: di tipo ‘generale’, a livello di PaaS specifici per la Pubblica Amministrazione  alcuni sono frutto della ‘scomposizione’ delle applicazioni attualmente in uso questa è la parte ci OCP che è più in ritardo Application Store: è un servizio, basato su WSO2 Enterprise Store, che ha diverse componenti: un Service Marketplace (per le componenti riutilizzabili e le applicazioni) Un Citizen’s Marketplace (applicazione) che consente al Cittadino di accedere ai vari servizi forniti da PA diverse e verificare consumi e costi una serie di servizi per gli open data 5OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento

Alcune caratteristiche/componenti Orchestrator: È basato sull’Enterprise Service Bus di PRISMA e consente al mondo applicativo (industrie o singoli) di: sviluppare e testare una applicazione effettuare il dispiegamento e gestire il ciclo di vita di una applicazione in un contesto di produzione di alta affidabilità e robustezza utilizzando un set di strumenti che abilitano anche il controllo delle prestazioni supporta lo standard TOSCA (OASIS) 6 OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento Open Data & Open Service engine: consente di automatizzare la generazione di Open Data (grazie a strumenti come CKAN o SPOD) integrati nella piattaforma con gli altri servizi e di far crescere l’uso dei dati in formato aperto, disponibili con gli appropriati metadatiCKANSPOD Comune Consumer Regione Provider Comune Consumer Comune Consumer Comune Consumer

Alcune caratteristiche/componenti Framework di sicurezza Architettura Service Oriented, risultato di uno sviluppo guidato da 4 principi fondamentali: Autenticazione Federata (SPID) Autorizzazione (XACML3) Interoperabilità (Policy Decision as a Service, Policy Administration as a Service) Delega di credenziali (OAuth2) Componenti e tecnologie: Attribute Authority (compatibile con SPID e standard SCIM 1.1) Access Manager, basato su OpenAM (SSO via SPID, aggregazione attributi e gestione autorizzazione) e OpenIG (reverse proxy) Delega credenziali, basata su OAuth2  sinergia con INDIGO PaaS: supportate due soluzioni: Cloudify e OpenShift considerata l’integrazione di Mesos (+Hadoop+Spark) per fornire strumenti per l’analisi dei big data  ulteriore sinergia con INDIGO 7OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento

Alcune caratteristiche/componenti Monitoring: in sviluppo il servizio basato sui risultati di PRISMA piattaforma per monitoring di IaaS e PaaS basata sull’integrazione tra Ceilometer e Zabbix piattaforma per il monitoring delle applicazioni e centralizzazione dei log applicativi basata su tecnologia elastic search e un Enterprise Service Bus (WSO2) l’architettura comprende una funzionalità di billing, basata su Killbill/Jbilling (backend) e Cyclops/Cloudkitty (mediation) 8OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento Ceilometer Zabbix

Componenti/servizi rilasciati nel primo prototipo Procedure di installazione/configurazione automatica IaaS: Comprende una interfaccia grafica, configurazione con Foreman, configurazione Object Store di CEPH (RadosGW), supporto per configurazioni di rete complesse (tunnel GRE) Usata con successo in regione Marche Procedure analoghe per PaaS  in fase di preparazione Infrastruttura di monitoring  pronta l’infrastruttura per IaaS e PaaS che è già in grado di supportare il monitoring delle applicazioni Framework di sicurezza: Access Manager e AA disponibili in corso integrazione con Orchestrator (token OAuth2) e prossimamente con Travel Planner (applicazione pilota) delegation da INDIGO App store Rilasciato primo prototipo  demo disponibile 9OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento

Testbed Il sito principale del testbed di OCP è INFN-Bari, ma ci sono risorse anche a CNAF, Padova, Perugia e Torino (prevalentemente per i test). Le risorse del testbed di Bari sono aperte anche alle aziende per effettuare il porting delle applicazioni, ma per questo potranno essere utilizzati anche i testbed nelle regioni. Ad es. l’applicazione Travel Planner di Pluservice verrà installata direttamente nell’infrastruttura OCP di Regione Marche. Stato dei testbed OCP nelle regioni: Marche (IaaS installato, in corso installazione PaaS, a seguire monitoring) Toscana (installazione da iniziare) Emilia Romagna (installazione IaaS in corso, qualche problema nella topologia locale) 10OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento

Domande? 11OCP: stato del progetto, WS CCR, Trento