DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Il progetto SAPA - Diffusione
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
S CENARI I MMOBILIARI Milano, 12 ottobre 2010 di Paola Gianasso Le città innovative nel mondo.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Sviluppo urbano sostenibile
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comune di Moneglia, I Forum sull’Energia – LA CERTIFICAZIONE ISO16001 E IL SGE Autore: C. Fiori, Sogesca s.r.l. LA NORMA ISO 16001:2009 E IL SISTEMA DI.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

PROGETTO CLUE Partner Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

5 Gruppi di lavoro (WG) WG1 – Legislazione e regolamenti nel processo di pianificazione. WG2 – Partecipazione e coinvolgimento degli Stakeholders nel processo di pianificazione. WG3 – Strategie di pianificazione. WG4 – Tecnologie e sistemi di riscaldamento e raffrescamento ed efficienza energetica. WG5 – Mobilità urbana e tecnologie. Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

WG3 – Strategie di Pianificazione Città di Torino Partner responsabile dell ’ area tematica: Citt à di Torino Città di Stoccolma Regione di Malopolska Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

The Selection of good Practice First Step Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

Barcellona - Vallbona ecodistrict Best Practice Nuovo quartiere (2000 abitazioni) con il 60% di social housing Obiettivi: riduzione delle emissioni di CO2 uso di fonti rinnovabili per il fabbisogno termico

Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica Hamburg - Mitte Altona Planning Strategies Best Practice Recupero area ferroviaria dismessa “distretto climatico modello” della città di Amburgo Obiettivi: fornitura di energia locale contenendo significativamente le emissioni di CO2 interventi sulla mobilità sostenibile

Vienna – Klip – Vienna Climate Protection Programme Best Practice Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica Politica quadro adottata dalla Città di Vienna dal 1999, Obiettivi: riduzione dell’emissione dei gas serra approccio olistico che ha individuato 341 azioni sotto la regia della città

Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica Hamburg – International Building Exhibition (IBA) - Metrozones Best Practice Obiettivi: trasformazione di periferie in quartieri sostenibili con una alta qualità della vita efficienza energetica migliore del 30% rispetto a quanto previsto dalla normativa

Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica Torino - Urban 3 in Barriera di Milano - Variante 200 Best Practice Obiettivi: approccio integrato e concertazione per la realizzazione di interventi pubblici e privati mediante azioni di accompagnamento e supporto per la promozione delle economie locali intervento di pianificazione strategica urbana; richiesta di elevato livello della qualità ambientale a scala urbana ed edilizia

IMPLEMENTATION PLAN Finalizzato all’identificazione di esempi di buone pratiche derivanti dalle esperienze delle città partner che possono essere introdotte nel processo decisionale della pianificazione strategica. Obiettivi del Progetto Final Step Ciascuna città partner del progetto ha redatto: Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica La Città di Torino nel contempo ha promosso un PROGETTO PILOTA avente come finalità l’individuazione di metodologie e strumenti per la valutazione della sostenibilità a scala urbana

POLICY RECOMMENDATIONS DOCUMENT Finalizzato ad individuare strategie e azioni che le città possano mettere in atto per pianificare distretti climaticamente neutrali. Il lavoro svolto nell’ambito del gruppo WG3 ha condotto all’individuazione delle seguenti raccomandazioni - approccio olistico nell’affrontare le problematiche di sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico - approccio integrato e multi-livello - processo partecipativo per coinvolgere gli utenti a scala urbana - business plan per garantire la fattibilità economico-finanziaria - strumenti di classificazione per definire gli obiettivi e misurare la “performance” nell’intero ciclo di vita delle aree urbane - azioni di comunicazione trasversale verso tutti gli stakeholders Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica

PROGETTO PILOTA Curato dalla Associazione iiSBE Italia ( international initiative for a Sustainable Built Environment ) Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica AREA OGGETTO DI STUDIO individuazione di criteri e indicatori per la misurazione della “performance” della qualità urbana messa a punto di strategie di pianificazione per il raggiungimento della neutralità ambientale dei distretti urbani nelle trasformazioni

LA CITTA’ DI TORINO Ha approvato una delibera di indirizzo con la quale: 1)prende atto del lavoro svolto nell’ambito del Progetto CLUE 2)si impegna a dare corso ad ulteriori verifiche e approfondimenti per la selezione di indicatori di valutazione dei livelli di “performance” nei distretti urbani 3)si impegna a promuovere azioni volte al perseguimento degli obiettivi relativi alla sostenibilità ambientale Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica INDIRIZZI PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NEI DISTRETTI URBANI 16 settembre 2014

THANK YOU FOR YOUR ATTENTION GRAZIE PER L’ATTENZIONE Direzione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica